BEATI Giuseppe

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Vittorio e di Zelie Beati, nacque a Parcy Tigny, in Francia il 27 maggio 1899 e cadde in combattimento a Gasr Reimtehah in Cirenaica il 17 novembre 1929.Figlio di genitori piacentini emigrati in Francia, conseguì la licenza liceale a Parma. Chiamato diciottenne alle armi frequentò a Parma un corso per allievi ufficiali di complemento e nominato aspirante ufficiale nell’agosto 1918, fu assegnato al 50° […]

Continua a leggere

HUBER Ottone

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Carlo e di Basilia Gstrein, nacque a Merano il 26 luglio 1901 e morì il 17 novembre 1929 nell’Dadi Saratel, Gasr Reimtehah in Cirenaica, per ferite riportate in combattimento.Dopo aver seguito i corsi nell’Istituto commerciale di Merano dal 1915 al 1918 ed esercitato il commercio per alcuni anni, alla chiamata alle armi nel settembre 1922 frequentò la Scuola Aviatori di Capua dove conseguì il […]

Continua a leggere

ROMAGNOLI Giovanni

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Salvatore e di Filomena Fortunata, nacque a Campobasso il 29 luglio 1897 e morì il 12 aprile 1929, trucidato dai ribelli arabi in Cirenaica.Arruolatosi nel 94° reggimento fanteria della brigata Messina nell’ottobre 1916 e promosso sottotenente nel 202° reggimento fanteria Sesia partecipò dall’ottobre 1917 alla difesa della zona tra Ponte di Piave e Bocche di Collalto e fu decorato di medaglia d’argento al valore […]

Continua a leggere

SANTORO Carlo

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Francesco e di Domenica Siani, nacque a Cava dei Tirreni di Salerno il 3 maggio 1900 e morì in combattimento a Guerat el Afie in Tripolitania il 31 ottobre 1928.Chiamato alle armi con la sua classe per il servizio militare al 3° reggimento genio telegrafisti nel marzo 1918, durante la prima guerra mondiale, fu congedato nel febbraio 1919. Studente universitario nell’Ateneo salernitano, richiamato a […]

Continua a leggere

GABBANA Enrico

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Giovanni e di Antonia Rosolen, nacque a Pordenone il 1° novembre 1901 e morì in prigionia di guerra il 21 luglio 1926.Arruolatosi volontario nel novembre 1920 quale meccanico motorista nel genio aviatori, passò a domanda alla Scuola Aviatori e conseguì il brevetto di pilota militare su apparecchio IH-D l’8 aprile 1922. Trasferito effettivo alle truppe coloniali della Tripolitania nel marzo 1923, col grado di […]

Continua a leggere

FABBRI Marino

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE   di Francesco e di Gemma Berogna, nacque ad Orbetello il 18 ottobre 1896 e morì in combattimento il 25 febbraio 1928.Arruolatosi volontario nel giugno 1915 nell’87° reggimento fanteria partecipò alle operazioni di guerra nel settore del Sabotino col 128° reggimento fanteria Firenze. Nominato sottotenente di complemento di fanteria dal gennaio 1916 e tenente dall’ottobre 1916, combatté sul basso Isonzo e fu decorato di medaglia […]

Continua a leggere

FIORENZA Giuseppe

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Prospero e di Chiara Rosalia, nacque a Centuripe di Enna il 23 marzo 1900 e morì a Roma il 14 febbraio 1955.Arruolatosi volontario il 30 marzo 1918, venne assegnato al deposito del 31° reggimento fanteria. Alcuni mesi dopo, il 5 giugno 1918, raggiunse il X reparto d’assalto in zona di operazioni e partecipò alla battaglia del Piave e a quella finale di Vittorio Veneto. […]

Continua a leggere

TONINI Goffredo

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE   di Luigi e di Aprice Signorini, nacque a Rimini il 12 settembre 1898, muore a Roma il 19 aprile 1970.Chiamato alle armi nel febbraio 1917 ed assegnato al 3° reggimento genio telegrafisti, ottenne a domanda l’assegnazione alla 49^ compagnia in zona di operazioni nell’alto Isonzo; dopo qualche mese, passò alla 7^ compagnia lanciafiamme e coi reparti d’assalto partecipò alle operazioni sul Mrzli e sul Piave. Ammesso […]

Continua a leggere

RORAI (di) Giuseppe

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Giovanni e di Maria Bonandini, nacque a Loreo di Rovigo il 25 ottobre 1895 e morì in combattimento a bir-Bilal in Cirenaica l’11 giugno 1923.Di nobile famiglia friulana trasferitasi a Cavarzere, iniziò gli studi che proseguì poi ad Este ed a Rovigo. Studente del terzo anno di ragioneria nell’Istituto tecnico, lasciò gli studi alla chiamata alle armi e fu destinato, il 31 dicembre 1914, […]

Continua a leggere

DE LELLIS Gregorio

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Mattia e di Filomena Ferrante, nacque a Pastena di Frosinone il 13 marzo 1894 e morì il 30 aprile 1922 nell’ospedale militare di Trapani per ferite riportate in combattimento.Conseguito il diploma nella scuola magistrale Pizzi di Caserta nel 1911 e chiamato alle armi nel dicembre 1914 nel 16° reggimento fanteria, partecipò alla guerra contro l’Austria dal maggio 1915 col grado di sottotenente assegnato al […]

Continua a leggere
1 185 186 187 188 189 224