MAZZUCCHELLI Baldassarre

di Luigi e di Marietta Borgomanero, nacque a Vercelli il 14 aprile 1872 e morì il 24 novembre 1918 nell’ospedale militare marittimo di Venezia in seguito a ferite riportate in combattimento.Ingegnere professionista, di ingegno versatile e di grande coltura, fu un convinto ed ardente interventista. Benché dispensato da obblighi militari, dopo i dolorosi e tristi avvenimenti di Caporetto, si arruolò volontario nel dicembre 1917. Nominato sottotenente di M.T. nel 2° reggimento genio zappatori e messo a disposizione del Ministero della […]

Continua a leggere

LIBROJA Raffaele

di Luigi e di Teresa Vicedomini, nacque a Napoli il 16 dicembre 1889 e morì in combattimento a Tauriano il 2 novembre 1918.Dalla Scuola Militare di Modena uscì sottotenente di cavalleria, nel giugno 1912, ed assegnato al reggimento Cavalleggeri di Foggia (11°). Alla dichiarazione di guerra all’Austria, il 24 maggio 1915, varcò il confine, spingendosi in ricognizione verso il basso Isonzo. Ufficiale ardito, provetto cavaliere ed abile comandante, si fece amare per la sua bontà e stimare per le sue […]

Continua a leggere

DE CARLI Giuseppe

di Achille e di Caterina Venier, nacque ad Azzano Decimo di Udine il 2 novembre 1897 e morì il 27 novembre 1960 a Pordenone.Arruolato nell’8° reggimento bersaglieri nell’ottobre 1916 e promosso caporale nell’aprile dell’anno successivo, animato da alto spirito combattivo, chiese di essere messo a disposizione del Quartier Generale della 3^ Armata insieme col fratello Nicolò, tenente nello stesso reggimento, per compiere l’ardita impresa di portarsi nel territorio invaso dal nemico e svolgere attività informativa a favore dei comandi italiani. Trasportati […]

Continua a leggere

DE CARLI Nicolò

di Achille e di Caterina Venier, nacque ad Azzano Decimo di Udine il 19 maggio 1894 e morì il 1° dicembre 1937 a Torino.Arruolatosi nel 3° reggimento bersaglieri nel gennaio 1915 come allievo sergente, nel settembre successivo passò all’8° reggimento bersaglieri mobilitato e lo raggiunse al fronte, sull’alto Cordevole. Combatté a Col di Lana, a Passo di Stria, nell’alto Boite, meritando una medaglia di bronzo al valore a Colbricon il 2 ottobre1916 per essere giunto primo sulla seconda cima, obiettivo […]

Continua a leggere

PAOLUCCI Raffaele

di Nicola e di Rachele De Crecchio, nacque a Roma il 1° giugno 1892 ed ivi morì il 4 settembre 1958.Di famiglia abruzzese, originaria di Orsogna, seguì gli studi nel Collegio San Leone Magno di Roma e li continuò a Napoli in quell’Università nella facoltà di medicina. Assolti gli obblighi di leva nella Sanità e congedato col grado di sergente nel 1914, venne richiamato alle armi dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, assegnato ad una compagnia di sanità con la […]

Continua a leggere

ROSSETTI Raffaele

di Vincenzo e di Rosa Bocciardo, nacque a Genova il 12 luglio 1881 e morì a Milano il 24 dicembre 1951.Conseguita la laurea in ingegneria nell’Università di Torino nel 1904, entrò in seguito a concorso nella Marina Militare col grado di tenente del genio navale. Frequentata poi la Scuola Superiore Navale e laureatosi in ingegneria navale nel dicembre 1906, fu assegnato all’Arsenale di Taranto dove rimase anche dopo la promozione a capitano, conseguita nel 1908. Nel 1911 e 1912 prese […]

Continua a leggere

PALLI Natale

di Giovanni e di Francesca Deaglio, nacque a Casale Monferrato il 24 luglio 1895 e morì il 22 marzo 1919 nei pressi del Villaggio di Saint Fai, in Savoia, travolto sulle Alpi dalla bufera, dopo un atterraggio di fortuna.Studente del primo corso di ingegneria nel Politecnico di Milano, che gli conferì dopo la morte la laurea ad honorem, interruppe gli studi e si arruolò volontario di un anno nel 68° reggimento fanteria nel dicembre 1913. Richiamato nel febbraio 1915 nel […]

Continua a leggere

ALLEGRI Girolamo

detto Gino, di Carlo e di Teresa Chitarin, nacque a Venezia il 24 marzo 1893 e morì il 5 ottobre 1918 sul campo di aviazione di S. Pelagio per incidente di volo, di ritorno da missione di guerra.Di nobile famiglia veneta, compiuti gli studi tecnici commerciali, si arruolò volontario nel 5° reggimento artiglieria nel dicembre 1913 e venne congedato l’anno successivo col grado di sergente. Richiamato per mobilitazione nel maggio 1915 ed assegnato alla Piazza Marittima di Venezia, ottenne di […]

Continua a leggere

TANDURA Alessandro

di Luigi e di Maria De Negri, nacque a Vittorio Veneto il 18 settembre 1893 e morì il 28 dicembre 1937 a Mogadiscio (Somalia).Arruolatosi volontario nel 1° reggimento fanteria della brigata Re, e promosso caporale nella, 7^ compagnia il 24 maggio 1915 giunse in zona di operazioni. Ferito all’avambraccio sinistro sul Podgora il 1° luglio e dichiarato inabile alle fatiche di guerra, nel settembre 1916 volontariamente ritornò in linea con la 333^ compagnia mitraglieri Fiat e fu promosso sergente. Frequentato un corso […]

Continua a leggere

BARTOLOMEI Ugo

di Lamberto e di Giulia Schiaroli, nacque a Roma il 27 novembre 1899 e morì in combattimento ad Alano di Piave il 28 ottobre 1918.Non ancora quindicenne, fuggì di casa per arruolarsi in Francia fra i volontari di Peppino Garibaldi; ma, per la sua giovane età, venne fatto rimpatriare nel dicembre 1914. Entrata l’Italia in guerra nel maggio 1915, crebbe la sua impazienza di combattere contro l’Austria e, quando il fratello maggiore Carlo, sottotenente nel 14° reggimento fanteria, cadde eroicamente […]

Continua a leggere
1 187 188 189 190 191 224