LUSI Giulio

di Domenico e di Anna Maria Durante, nacque ad Ariano Irpino di Avellino il 28 gennaio 1899 e morì in combattimento a Grisolera sul Piave il 30 ottobre 1918.Trasferitosi con la famiglia a Napoli per proseguire gli studi nel Liceo G. Battista Vico, vagheggiò sempre il proposito di seguire la carriera delle armi. Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, nel dicembre 1916 si arruolò volontario, non ancora diciottenne, nel 2° reggimento bersaglieri. Giovane animoso ed esuberante, tentò di raggiungere arbitrariamente […]

Continua a leggere

ZANFARINO Maurizio

di Antonio e di Giovanna Solinas, nacque a Sassari il 10 maggio 1895 e morì nella 18^ sezione sanità per le ferite riportate in combattimento il 29 ottobre 1918.Allievo del Collegio Militare di Roma e conseguita nel 1915 la licenza liceale, entrò alla Scuola Militare di Modena uscendone, dopo breve corso, con le spalline di sottotenente nel gennaio 1916, assegnato al 210° reggimento fanteria. Nel febbraio successivo fu trasferito al 46° reggimento fanteria Reggio che raggiunse in Cadore e col quale […]

Continua a leggere

VALTORTA  Lodovico

di Antonio e di Maria Barenghi, nacque a Milano il 17 ottobre 1893 e morì in combattimento su Monte Pertica il 29 ottobre 1918.Studente nella Scuola Commerciale Cavalli e Conti di Milano mentre era impiegato presso una società di assicurazioni, interruppe gli studi e il lavoro per rispondere alla chiamata alle armi per il servizio di leva nel giugno 1913, assegnato alla 3^ compagnia di sanità. Alcuni mesi dopo, in novembre, fu inviato in Tripolitania e partecipò alla spedizione nel Fezzan, […]

Continua a leggere

PARRILLA Angelo

di Giuseppe e di Zeffira Catalani, nacque a Longobucco di Cosenza il 1° gennaio 1899 e morì in combattimento nel Castello di Susegana il 29 ottobre 1918.Trasferitosi con la famiglia a Mantova fin dall’infanzia, ivi conseguì la licenza elementare.Educato agli alti sentimenti di amore di Patria e della famiglia, diciottenne, nell’aprile 1917, interruppe gli studi del quarto anno di ragioneria per rispondere alla chiamata alle armi. Inviato a frequentare un corso per allievi ufficiali di complemento presso la Scuola di […]

Continua a leggere

TONOLINI Francesco

di Lorenzo e di Maria Mauri, nacque a Breno di Brescia il 28 aprile 1880 e morì in combattimento a Montagnola di Valdobbiadene il 28 ottobre 1918.Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano e assolti gli obblighi di leva nel battaglione Edolo del 5° reggimento alpini nel dicembre 1905, si diede all’esercizio della professione e nominato ingegnere comunale a Breno, contribuì allo sviluppo economico ed industriale della sua vallata, legando il suo nome a numerose importanti realizzazioni di opere pubbliche. […]

Continua a leggere

DE GASPARI Oreste

di Marcello e di Anna Adelaide Speroni, nacque a Potenza il 10 dicembre 1864 e morì a Genova il 12 settembre 1933.Di famiglia genovese, uscì sottotenente di fanteria dalla Scuola Militare di Modena nel 1883, assegnato al 53° reggimento fanteria della brigata Umbria. Tenente nell’ottobre 1887 e capitano dal gennaio 1898, fu trasferito al 2° reggimento bersaglieri. Combatté in Cina nel 1900 contro i Boxers meritando un encomio solenne. Rimpatriato, passò al 12° reggimento bersaglieri, nel settembre 1910, per la […]

Continua a leggere

TOGNALI Angelo

di Pancrazio e di Maddalena Cupriani, nacque a Vione di Brescia il 14 gennaio 1897 e cadde in combattimento a Col del Kuk del Monte Grappa il 27 ottobre 1918.Studente di ragioneria nell’Istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia, interruppe gli studi nell’ottobre 1916 e si arruolò volontario nel 56° reggimento fanteria. Ammesso nel novembre successivo alla Scuola Militare di Modena per frequentare un corso per allievi ufficiali di complemento, fu nominato aspirante nell’ aprile 1917 ed assegnato al 7° reggimento […]

Continua a leggere

MICHELINI TOCCI Francesco

di Agostino e di Antonietta Mochi, nacque a Cagli di Pesaro il 28 febbraio 1899 e morì in combattimento su Monte Valderoa (Grappa) il 27 ottobre 1918.Di nobile famiglia marchigiana, conseguita la licenza liceale nel Liceo Visconti di Roma si iscrisse al primo anno della facoltà di matematica nell’Università romana. Chiamato alle armi a 18 anni ed inviato al corso per allievi ufficiali di complemento alla Scuola Militare di Caserta: il 22 aprile 1917, ottenne la nomina ad aspirante nel […]

Continua a leggere

CRESPI Pietro

di Lorenzo e di Camilla Zanna, nacque a Milano il 7 dicembre 1897 e morì in combattimento sul Monte Pertica il 27 ottobre 1918.Interrotti i corsi professionali di perito edile, di cui gli fu poi conferito il diploma ad honorem dopo la morte, fu arruolato il 10 ottobre 1916 nel 79° reggimento fanteria che raggiunse in zona di operazioni, nel settore del M. Pasubio. Nel febbraio 1917 fu inviato a Brescia a frequentarvi un corso per allievi ufficiali mitraglieri ed […]

Continua a leggere

ZERBOGLIO Vincenzo

di Adolfo e di Maria Badoglio, nacque a Pisa il 10 agosto 1898 e morì in combattimento sul Grappa il 26 ottobre 1918.Dal padre, senatore ed eminente giurista, apprese l’amore per la Patria e la religione del dovere. Studente del terzo anno nella facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo pisano, che gli conferì la laurea ad honorem dopo la morte, interruppe gli studi allorché, nel marzo 1917, fu chiamato alle armi. Ammesso a frequentare un corso per allievi ufficiali di complemento nella […]

Continua a leggere
1 188 189 190 191 192 224