DE CARLO Giacomo Camillo

di Marco e di Paola Morpurgo, nacque a Venezia il 6 aprile 1892 e morì a Vittorio Veneto il 29 marzo 1968.Compiuto il servizio militare come volontario di un anno nel reggimento Genova Cavalleria, nel marzo 1912 venne nominato sottotenente di complemento nel reggimento Lancieri di Firenze (9°) e fu congedato nel gennaio 1913. Richiamato alle armi per mobilitazione nel gennaio 1915, fu inviato al 18° reggimento artiglieria da campagna. Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, il 1° giugno 1915 […]

Continua a leggere

BLUNDO Francesco

di Raffaele e di Maria Pitò, nacque a Napoli il 17 giugno 1894 e , morì combattendo ad Alambrezi (Albania) il 23 agosto 1918.Laureatosi ventenne in giurisprudenza nell’Ateneo napoletano ed iniziato l’esercizio della professione forense, fu chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915, un mese dopo la dichiarazione di guerra all’Austria. Arruolato nel 65° reggimento fanteria ed inviato alla Scuola Militare di Modena per frequentarvi un corso per allievi ufficiali di complemento, nel settembre dello stesso anno venne nominato […]

Continua a leggere

SCARONI Silvio

di Andrea e di Anna Pasolini, nacque a Brescia il 12 maggio 1893. Risiede a Milano.Artigliere per il servizio di leva dal 1913 nel 2° reggimento pesante campale e già sergente nel maggio 1915, alla dichiarazione di guerra all’Austria, frequentò un corso per pilota d’aeroplano a Pisa. Conseguito il brevetto di pilota militare nel settembre 1915 ed assegnato alla 4^ squadriglia aviatori per l’artiglieria della 3^ Armata, meritò una medaglia di bronzo nel cielo del basso Isonzo nel novembre 1915 ed una […]

Continua a leggere

REVERBERI Leopoldo

di Egidio e di Pia Segrè, nacque a Casalgrande di Reggio Emilia il 4 febbraio 1886 e morì in combattimento a Stulas, in Albania, il 7 luglio 1918.Dalla Scuola Militare di Modena uscì sottotenente nel 1907 assegnato al 35° reggimento fanteria della brigata Pistoia. Frequentata la Scuola di applicazione di Parma e promosso tenente nel1911, nell’ottobre dello stesso anno partì volontario per la Libia con l’84° fanteria e per i combattimenti di Sciara Zauia e di Zanzur nel giugno 1912 […]

Continua a leggere

FADINI Umberto

di Gerolamo e di Luigia Tensini, nacque a Crema il 19 novembre 1862 e morì in combattimento a Cavazuccherina l’8 luglio 1918.Dal Collegio Militare di Milano passò all’Accademia Militare di Torino nel settembre 1879 e due anni dopo conseguì la nomina a sottotenente di artiglieria. Assegnato al 14° reggimento artiglieria da campagna, fu trasferito al 10° con la promozione a tenente nel 1884 e con la promozione a capitano, nel novembre 1890, al 13° da campagna. Col grado di maggiore, […]

Continua a leggere

ARCANGELI don Pacifico

di Nazareno e di Elisa Bellioni, nacque a Treia di Macerata il 14 marzo 1888 e morì nell’ambulanza chirurgica n. 3 il 6 luglio 1918 per le ferite riportate in combattimento.Compiute a Treia le classi elementari, fu ammesso nel Seminario vescovile di Orte e a Firenze conseguì la licenza liceale. Ordinato sacerdote nel dicembre 1912 fu nominato, non ancora trentenne, insegnante di storia, scienze e lingua francese nel Seminario vescovile di Orte, essendo parroco di S. Pietro. Giovane di ingegno […]

Continua a leggere

BUCCHI Novenio

di Angelantonio e di Luigia Morelli, nacque a Cascia di Perugia il 29 novembre 1895 e morì in Roma il 5 luglio 1964.Emigrato giovanetto nel Cile, dove si era creata col lavoro una agiata posizione, alla dichiarazione di guerra all’Austria, il 24 maggio 1915, chiese al Consolato italiano di arruolarsi volontario. Rimpatriato e destinato al 1° reggimento artiglieria da montagna, dopo un breve periodo di istruzione, col grado di caporale puntatore scelto nella 63^  batteria someggiata, raggiunse ai primi di settembre […]

Continua a leggere

COZZI Roberto

di Giovanni e di Francesca Mandressi, nacque a Milano il 23 febbraio 1893 e morì in combattimento a Monte Valbella il 29 giugno 1918.Orfano di padre fin dalla tenera età, frequentò le classi elementari nell’orfanotrofio milanese dei Martinitt ed apprese l’arte dell’orefice. Uscito diciassettenne dall’Istituto, trovò lavoro in uno stabilimento industriale, non tralasciando con diligenza e costanza di frequentare i corsi delle scuole serali. Riformato nel 1913 per una lieve imperfezione fisica dal servizio di leva fu, ancora per qualche […]

Continua a leggere

ROSSANI Mario

di Antonio e di Teresa Gallo, nacque a Cassano delle Murge di Bari il l° febbraio 1890 e morì in combattimento a Monte Corno di Vallarsa il 26 giugno 1918.Studente del secondo anno della facoltà di ingegneria nell’Ateneo palermitano, ammesso nell’Accademia Militare di Torino uscì sottotenente del genio e dopo la Scuola di applicazione d’Arma, fu promosso tenente nel dicembre 1912, nel 5° reggimento genio minatori. Pochi mesi dopo, nel marzo 1913, ottenne di essere inviato in Libia, e rientrato […]

Continua a leggere

GUARNERI Enea

di Giovanni Battista e di Camilla Ferrari, nacque a Passirano di Brescia il 24 ottobre 1894 e morì in prigionia il 25 giugno 1918.Studente in agraria nell’Università di Pisa, la quale gli conferì dopo la morte la laurea ad honorem, chiamato alle armi il 30 aprile 1914 nel 36° reggimento fanteria e frequentato un corso per allievi ufficiali di complemento, nel dicembre dello stesso anno fu nominato sottotenente nel 2° reggimento alpini. Assegnato alla 18^ compagnia del battaglione Dronero, in zona della […]

Continua a leggere
1 190 191 192 193 194 224