GARDAN Carlo

di Giuseppe e di Placida Benfatto, nacque a S. Maria di Sala di Venezia il 21 aprile 1893 e morì in combattimento sul basso Piave il 25 giugno 1918.Frequentata una scuola professionale a Venezia divenne un provetto capomastro muratore. Chiamato alle armi per il servizio di leva nel novembre 1913 nell’81° reggimento fanteria della brigata Torino, nel maggio 1914 ottenne i galloni di caporale zappatore e trattenuto alle armi, l’anno dopo, per la dichiarazione di guerra all’Austria, raggiunse col reggimento […]

Continua a leggere

SCIANNA Ciro

di Michele e di Paola Rizzo, nacque a Bagheria (Palermo) il 16 marzo 1891 e morì in combattimento su Monte Asolone il 24 giugno 1918.Emigrato all’estero per lavoro, rimpatriò alla fine del 1913 per assolvere gli obblighi di leva e, nel gennaio 1914, venne arruolato nel 3° reggimento bersaglieri. Nel dicembre dello stesso anno, passato al 10° bersaglieri, partì per l’Albania. Rientrato al deposito del reggimento nel febbraio 1915 venne trattenuto per mobilitazione ed assegnato al 16° reggimento bersaglieri col […]

Continua a leggere

LAMA Luigi

di Agostino e di Maria Pia Villa, nacque ad Aosta il 12 gennaio 1891 e morì in combattimento sul Montello il 20 giugno 1918.Di famiglia romagnola, fu educato dal padre, insegnante nelle scuole medie, all’amore per la Patria e al profondo senso del dovere. Ad Alessandria conseguì il diploma di ragioniere ed ammesso alla Scuola Militare di Modena, uscì sottotenente nel 33° reggimento fanteria nel settembre 1911. Partecipò alla campagna di Libia col 43° reggimento, dal febbraio all’ottobre 1913, e […]

Continua a leggere

BOSSI Maurilio

di Adolfo e di Carolina Leoni, nacque a Saronno di Varese il 20 febbraio 1897 e morì in combattimento a Nervesa il 20 giugno 1918.Conseguito il diploma di ragioniere presso l’Istituto tecnico C. Cattaneo di Milano, si iscrisse nella facoltà di scienze economiche e commerciali dell’Università Luigi Bocconi, la quale nel 1920 gli concesse la laurea ad honorem. Chiamato alle armi nel settembre 1916 ed arruolato nella 2^ compagnia automobilisti, frequentò in seguito un corso per allievi ufficiali di complemento presso […]

Continua a leggere

SACCO Umberto

di Giovanni e di Fortunata Fumero, nacque ad Alba di Cuneo il 9 giugno 1898 e morì in combattimento sul Montello il 20 giugno1918.Conseguì nell’Istituto tecnico F. A. Bonelli  di Cuneo il diploma di geometra nel 1916 e l’anno dopo, in aprile, fu chiamato alle armi. Inviato in maggio alla Scuola Militare di Modena per frequentarvi un corso per allievi ufficiali di complemento e nominato aspirante nell’agosto successivo, fu destinato al 112° reggimento fanteria della brigata Piacenza. Raggiunto il reggimento […]

Continua a leggere

VERDIROSI Attilio

di Emidio e di Filomena Casti, nacque a Longone Sabino di Rieti il 1° luglio 1873 e morì in combattimento a Losson (Basso Piave) il 19 giugno 1918.Dopo il ripiegamento delle Armate al Piave, allorché le sfortunate vicende della guerra parvero mettere in pericolo l’esistenza stessa della Nazione, Attilio Verdirosi, riformato a suo tempo dal servizio militare, rispose subito al pressante invito della Patria.Lasciata la famiglia ed il suo modesto impiego di usciere presso l’Istituto Internazionale di Agricoltura in Roma, […]

Continua a leggere

SALONI Soccorso

di Giuseppe e di Alice Burri, nacque a Lecce l’8 maggio 1895 e morì in combattimento a Losson sul Piave il 19 giugno 1918.Tipografo di mestiere, si arruolò il 1° febbraio 1915. allievo sergente nel 7° reggimento bersaglieri col quale partì per il fronte, dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, combattendo in Val di Ledro, a Bezzecca e a M. Vies. Passato sul fronte della 3^ Armata ed ottenuti i galloni di caporale nel luglio, sul basso Isonzo si segnalò nei […]

Continua a leggere

ALBERTINI Giuseppe

di Mauro e di Caterina Gallarati, nacque a Milano il 15 gennaio 1892. Risiede a Milano.Prestò servizio militare di leva nel 7° reggimento fanteria nel 1913. Richiamato per mobilitazione nel maggio 1915, entrò in guerra col 159° reggimento fanteria e per i combattimenti sull’Altipiano di Asiago del giugno 1916 fu promosso caporale per merito di guerra; quindi a M. Zebio, il 6 luglio, fu decorato di medaglia di bronzo al valore. Frequentato a Brescia un corso per allievi ufficiali mitraglieri […]

Continua a leggere

MANCINO Giuseppe

di Serafino e di Carmela La Fata, nacque a Palermo il 4 settembre 1888 e fu dichiarato disperso in combattimento a Nervesa il 19 giugno 1918.Conseguito il diploma magistrale nella sua città natale, fu insegnante nelle scuole elementari del comune di Naso, in provincia di Messina. Già dispensato dal servizio militare di leva per riforma, alla dichiarazione di guerra all’Austria ottenne di essere chiamato in servizio e dopo aver frequentato un breve corso presso la Scuola di applicazione di fanteria […]

Continua a leggere

BONGIOANNI Emilio

di Angelo e di Maria Cristina Costa, nacque a Torino il 30 settembre 1898 e morì in combattimento a Selva di Montello il 19 giugno 1918.Trasferitosi ancora fanciullo con la famiglia a Udine, per la nomina del padre a direttore di quella Biblioteca Comunale, ivi frequentò le scuole medie e conseguì la licenza liceale nel Liceo Jacopo Stellini. Allo scoppiare della guerra europea, poco più che sedicenne, chiese di arruolarsi fra i volontari garibaldini, ma il suo desiderio non poté essere […]

Continua a leggere
1 191 192 193 194 195 224