PIRAS Fedele

di Francesco e di Greca Ghiani, nacque ad Assemini di Cagliari il 1° dicembre 1895 ed ivi morì il 9 gennaio 1971.Figlio di agricoltori, lasciò il lavoro dei campi alla chiamata della Patria in guerra contro l’Austria e nel giugno 1916 vestì il grigioverde come fante del 21° reggimento. Trasferito al 151° reggimento della brigata Sassari in zona di operazioni, dopo pochi giorni, il 30 novembre, passò al 225° reggimento fanteria Arezzo di nuova costituzione e combatté prima a M. […]

Continua a leggere

PORCU Eligio

di Battista e di Vincenza Ruggiu, nacque a Quartu Sant’Elena di Cagliari il 19 dicembre 1894 e morì in combattimento sul Montello il 16 giugno 1918.Studente del secondo anno della facoltà di fisico-matematica nell’Università di Cagliari, che gli conferì poi la laurea ad honorem, non ancora ventenne, venne chiamato alle armi per il servizio di leva ed arruolato nel 46° reggimento fanteria della brigata Reggio, nel novembre 1914. Nel dicembre successivo fu inviato all’84° fanteria per frequentarvi un corso per […]

Continua a leggere

GEMELLI Bruno

di Medico e di Emilia Merlin, nacque a Milano il 14 marzo 1895 e morì a Bergamo il 19 dicembre 1967.Arruolatosi allievo ufficiale nel 49° reggimento fanteria il 31 dicembre 1914, nell’agosto 1915 ottenne la nomina a sotto tenente di complemento ed a fine ottobre fu inviato in zona di operazioni assegnato al 141° reggimento fanteria Catanzaro. Combatté sul Carso, sul M. San Michele, a Castelnuovo ed a San Martino del Carso; passato al153° reggimento Novara nel marzo 1916, alcuni […]

Continua a leggere

LIPELLA Giovanni

di Gualfardo e di Teresa Venturelli, nacque a Riva di Trento il 13 novembre 1899 e morì il 26 giugno 1918 nell’ospedaletto da campo n. 60 in seguito a ferite riportate in combattimento.Figlio unico di famiglia benestante, fu educato dal padre, artista e proprietario di una ben avviata azienda di colori e vernici, all’amore per l’Italia. Studente a Verona, mantenne alto il sentimento patrio fra i suoi giovani compagni, coltivò l’idea della libertà e sentì profondo il rispetto per coloro […]

Continua a leggere

CORTESE Edgardo

di Edgardo e di Elisabetta Colsman, nacque a Napoli il 28 agosto 1897 e morì in combattimento sul Monte Asolone il 15 giugno 1918.Compiuti i primi studi presso l’Istituto tecnico De Sanctis passò alla Scuola industriale Feltrinelli di Milano dove conseguì il diploma di perito industriale. Chiamato alle armi per mobilitazione ed arruolato, appena diciannovenne, nel 18° reggimento artiglieria da campagna giunse in zona di operazioni nel marzo 1917. Combatté sul Monte Nero e nella Conca di Tolmino e partecipò, nell’ottobre […]

Continua a leggere

RAPINO Pantaleone

di Francesco Paolo e di Maria Arcangela Di Stefano, nacque ad Ortona a Mare il 29 marzo 1889 e morì in combattimento a Porte di Salto n (M. Grappa) il 15 giugno 1918. Compì gli studi medi in una scuola tecnica privata nella sua città natale e conseguì la licenza tecnica nel 1907 a Città S. Angelo. Nello stesso anno, alla fine di dicembre, si arruolò volontario allievo sergente nel 36° reggimento fanteria e, nel novembre 1911, fu ammesso alla […]

Continua a leggere

CORALLI Luigi

di Ernesto e di Ermelinda Vercesi, nacque a Casteggio di Pavia il 3 settembre 1880 e morì in combattimento a M. Pertica il 15 giugno 1918.Dall’Accademia Militare di Torino, dove fu ammesso nel 1900, passò alla Scuola Militare di Modena, dalla quale uscì, nel settembre 1902, sottotenente nel 29° reggimento fanteria. Ufficiale dotato di vivido ingegno, di ferrea volontà e di eccezionale coraggio, poco tempo dopo il suo arrivo al reggimento, fu premiato con un attestato di benemerenza dal Ministero […]

Continua a leggere

CARETTA Annibale

di Michele e di Carolina Astuti, nacque ad Alessandria il 28 luglio 1877 e morì il 23 giugno 1918 per le ferite riportate in combattimento sul Montello.Compiuti gli studi medi nel Ginnasio-Liceo Plana della città natale, si iscrisse nella facoltà di lettere nell’Università di Torino; ma, attratto dalla vita militare, alla chiamata della sua classe di leva, fu ammesso nell’ottobre 1897 alla Scuola Militare di Modena e nel settembre 1899 ottenne le spalline di sottotenente di cavalleria. Destinato al reggimento […]

Continua a leggere

TOMBOLAN FAVA Ottorino

di Oscarre e di Virginia  Busatta,  nacque a Stra (Venezia) il 17 luglio 1895 e morì in combattimento a Musile sul Piave il 15 giugno 1918.Educato dal padre, medico condotto del comune di Stra, agli alti ideali di Patria e al senso del dovere, terminati gli studi medi entrò all’Accademia Militare di Torino nel novembre 1913 e, due anni dopo, ne uscì sottotenente d’artiglieria. Destinato al 34° reggimento artiglieria da campagna, sul Carso, meritò, il 1° luglio 1915, una medaglia […]

Continua a leggere

MARINETTI Giulio

di Luigi e di Sofia Bracco, nacque a Verona il 4 giugno 1877 e morì a Como il 26 luglio 1965.Dal Collegio Militare di Milano passò all’Accademia Militare di Torino dalla quale uscì sotto tenente di artiglieria nel 1897. Promosso tenente, fu destinato ad un gruppo di artiglieria da costa ed inviato in Tripolitania, ove fu decorato di croce di guerra al valore pel combattimento di Uadi Logba, il 28 agosto 1914. Rientrato in Italia, al comando di una batteria […]

Continua a leggere
1 193 194 195 196 197 224