SABATINI Carlo

di Luigi e di Lucia Carnevale, nacque ad Alessandria il 3 giugno 1891, muore a Roma il 23 marzo 1969.Frequentata la scuola media industriale a Firenze, alla chiamata alle armi per mobilitazione nel giugno 1915 interruppe l’attività tecnico – commerciale iniziata, e col 34° reggimento fanteria combatté sul Sabotino. Nel novembre, nominato aspirante ufficiale al termine del relativo corso e destinato all’11° reggimento, fu sul Podgora. Promosso sottotenente di complemento dal gennaio 1916, nella battaglia per la conquista di Gorizia […]

Continua a leggere

BAFILE Andrea

di Vincenzo e di Maddalena Tedeschini, nacque a Monticchio di Bagno dell’Aquila, il 7 ottobre 1878 e morì il 12 marzo 1918 per ferita riportata in servizio di esplorazione sul Basso Piave.Compiuti gli studi nell’Istituto tecnico dell’Aquila, entrò il 1° novembre 1896 nell’Accademia Navale e ne uscì guardiamarina il 1° gennaio 1900. Promosso sottotenente di vascello nel 1902 e tenente di vascello nel 1907, dopo un lungo periodo d’imbarco su varie unità, nel 1911 fu comandato all’Arsenale di Venezia per […]

Continua a leggere

BEVILACQUA Luigi

di Tomaso e di Elena Politi, nacque a Flaibano di Udine l’8 febbraio 1895 e morì in combattimento sul Piave il 24 febbraio 1918.Giovanetto emigrò a Trieste e, sia nei contatti di lavoro con la popolazione, sia frequentando i corsi serali della scuola industriale, si infiammò alle speranze ed al desiderio di libertà di quella italianissima Città. Chiamato alle armi nel gennaio 1915 e destinato al 5° reggimento genio minatori, alla dichiarazione di guerra all’Austria chiese di partire volontario per […]

Continua a leggere

CIANO Costanzo

di Raimondo e di Argia Puppo, nacque a Livorno il 30 agosto 1876 e morì a Ponte a Moriano di Lucca il 27 giugno 1939.Entrato giovanissimo all’Accademia Navale ne uscì guardiamarina nel luglio 1896 imbarcando sulla nave Doria. Durante la guerra di Libia del 1911 – 12, col grado di tenente di vascello comandante del piroscafo requisito Siracusa, ebbe un encomio solenne per le brillanti missioni compiute. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, comandante della Misurata, mentre si trovava nelle acque […]

Continua a leggere

NICCOLAI  Eugenio

di Ermete e di Pia Spagnoli, nacque a Pausula di Macerata il 13 luglio 1895 e morì in combattimento a Col del Rosso sull’Altipiano di Asiago il 31 gennaio 1918.Studente del terzo anno di giurisprudenza nell’Università di Macerata e laureato ad honorem dopo la morte, nazionalista convinto ed entusiasta fu, dopo la dichiarazione di neutralità, propagandista sui giornali locali per l’intervento dell’Italia nel conflitto. Arruolatosi volontario nel maggio 1915, alla dichiarazione di guerra all’Austria, frequentò un corso accelerato nella Scuola […]

Continua a leggere

APROSIO Giovanni Antonio

di Giuseppe e di Caterina Lavagnino, nacque il 19 marzo 1874 a Vallecrosia di Imperia e morì in combattimento a Col del Rosso il 28 gennaio 1918.Uscito dalla Scuola Militare di Modena sottotenente nel 79° reggimento della brigata Roma nel febbraio 1895, un anno dopo fece parte del corpo di spedizione in Africa e partecipò alla battaglia di Adua. Dopo il rimpatrio, promosso tenente nel luglio 1898, passò al 1° reggimento granatieri di Sardegna e, trasferito con la promozione a […]

Continua a leggere

SARFATTI Roberto

di Cesare e di Margherita Grassini, nacque a Venezia il 10 maggio 1900 e morì in combattimento a Col d’Echele sull’Altipiano di Asiago il 28 gennaio 1918.Animato da ardente patriottismo, a quindici anni, alla dichiarazione di guerra all’Austria, munitosi di falsi documenti, abbandonò le aule dell’Istituto nautico di Venezia e si arruolò nel 35° reggimento fanteria Pistoia. Scoperta la sua vera età venne restituito alla famiglia, ed il suo desiderio di combattere per la Patria poté realizzarsi solo al diciassettesimo […]

Continua a leggere

ZUCCHI Gian Luigi

di Filippo e di Maddalena Bonazzola, nacque a Tradate di Varese il 31 agosto 1900 e morì in combattimento su Monte Valderoa (Grappa) il 15 gennaio 1918.Animato da ardente spirito combattivo, appena compiuto il diciassettesimo anno ed ottenuto il consenso paterno, ai primi del novembre 1917 si arruolò volontario nel 4° reggimento alpini. Dopo un breve periodo di addestramento al deposito, ottenne di essere inviato al fronte e fu assegnato alla 76^ compagnia del battaglione  Cividale dell’8° reggimento alpini, che era […]

Continua a leggere

ZAPELLONI Federico

di Federico e di Matilde Cazzaniga, nacque a Roma il 15 settembre 1891, muore a Roma il 16 gennaio 1979.Di famiglia originaria del Piemonte trasferitasi a Roma, come sottotenente di fanteria partecipò alla campagna di Libia col 60° reggimento dall’ottobre 1913 al febbraio 1914, e rientrato in Patria fu trasferito nei ruoli del servizio effettivo nell’82° reggimento. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, il 24 maggio, giunse in zona di operazioni col 2° parco automobilistico; poi conseguì il brevetto di pilota […]

Continua a leggere

FORTE Vincenzo

di Francesco e di Lorenza Squillaci, nacque a Spezzano Albanese di Cosenza il 25 giugno 1886 ed ivi morì il 12 gennaio 1939.Nato da famiglia di piccoli proprietari terrieri, dispensato dal servizio militare perché di terza categoria, dedicò la sua attività alla cura dei campi. Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria nel maggio 1915, chiamato alle armi, per mobilitazione, nel novembre fu assegnato al 15° reggimento fanteria e nel marzo 1916 passò al 5° reggimento della brigata Aosta che raggiunse […]

Continua a leggere
1 195 196 197 198 199 224