RIZZO di GRADO Luigi

di Giacomo e di Maria Giuseppa Greco, nacque a Milazzo di Messina l’8 ottobre 1887 e morì a Roma il 27 luglio 1951.Capitano di lungo corso, imbarcò su unità delle compagnie di navigazione siciliane ed estere. Chiamato alle armi e nominato sottotenente di vascello di complemento nel marzo 1912, alla vigilia della dichiarazione di guerra all’Austria fu promosso tenente di vascello. Addetto al Comando della difesa di Grado, si segnalò in rischiose imprese per le quali fu decorato di medaglia […]

Continua a leggere

BARACCA Francesco

di Enrico e di Paolina Biàncoli, nacque a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888 e morì in combattimento sul Montello il 19 giugno 1918.Dalla Scuola Militare di Modena uscì nel 1909 sottotenente di cavalleria assegnato al reggimento Piemonte Reale. Partecipò a numerosi concorsi ippici e si distinse per la perfezione dello stile e l’abilità tecnica. Nel 1911, ammesso a frequentare la scuola di pilotaggio di Reims, in Francia, ottenne il brevetto di pilota nel luglio 1912 e, col grado […]

Continua a leggere

CARABELLI Rodolfo

di Giovanni e di Angela Dupuis, nacque a Milano il 2 febbraio 1899 ed ivi morì il 14 ottobre 1936.Compiuti gli studi medi a Milano, fu chiamato alle armi, diciottenne appena, nel febbraio 1917 ed assegnato al deposito del 50° reggimento fanteria per istruzione vi fu promosso caporale nel luglio successivo. Inviato alla Scuola mitraglieri a Brescia ed ottenuta la nomina ad aspirante ufficiale, alla fine di novembre, raggiunse al fronte, sul Grappa, la 1518^ compagnia mitraglieri  Fiat, che schierata sul […]

Continua a leggere

PANTANALI Emilio

di Luigi e di Maria Verzegnassi, nacque ad Udine il 15 novembre 1893 e morì a Roma il 31 gennaio 1952.Chiamato alle armi nell’agosto 1914 ed ammesso il 30 aprile 1915 ad un corso per allievi ufficiali, nell’ottobre successivo fu nominato sottotenente nel 7° reggimento bersaglieri. Destinato all’istruzione delle reclute, ottenne di essere inviato al fronte nell’agosto 1916 al XL battaglione del 1° reggimento bersaglieri in zona di operazioni sull’Altipiano di Asiago. Col grado di tenente passò nel maggio 1917 […]

Continua a leggere

ANCILLOTTO Giovanni

di Giovanni e di Corinna Argentini, nacque a San Donà di Piave di Venezia il 15 novembre 1896 e morì a Caravaggio per incidente automobilistico il 18 ottobre 1924.Studente nell’Istituto Tecnico di Torino, alla dichiarazione di guerra all’Austria lasciò gli studi, si arruolò volontario nel battaglione aviatori e fu ammesso al corso per allievo pilota nell’ottobre 1915. Conseguì il brevetto di pilota militare nel marzo 1916, ed assegnato alla 30^ squadriglia aeroplani ebbe, da caporale, un encomio solenne per l’esito di […]

Continua a leggere

MANCINI Giuseppe

di Paolo e di Pia Minucci, nacque ad Arezzo il 10 febbraio 1893 e morì per ferite riportate in combattimento a Monte Miela il 5 dicembre 1917.Conseguita la licenza liceale, si arruolò come allievo ufficiale nel 3° reggimento bersaglieri nel 1913 e nel novembre 1914 ottenne le spalline di sottotenente. Destinato al 6° reggimento bersaglieri per il servizio di prima nomina, passò, nel gennaio 1915, al 13 o reggimento col quale il 24 maggio, alla dichiarazione di guerra all’Austria, prese posizione […]

Continua a leggere

ROSSI Francesco

di Emilio e di Elvira Sirri, nacque a Bertinoro di Forlì il 9 aprile 1888 e morì in combattimento su Monte Tondarecar (Altipiano di Asiago) il 4 dicembre 1917.Primogenito di dieci figli di una laboriosa e patriottica famiglia di mezzadri, compiute le classi elementari, aiutò il genitore nella conduzione dei campi. Assolse i suoi obblighi di leva nel 10° reggimento bersaglieri dall’ottobre 1908 al settembre 1910. Richiamato per mobilitazione nell’ottobre 1911 ed assegnato all’8° reggimento bersaglieri, partì col primo contingente […]

Continua a leggere

PALLOTTI Giacomo

di Angelo e di Vittoria Lodi, nacque a Bologna il 6 febbraio 1897 e morì in combattimento su Monte Badenecche (Altipiano di Asiago) il 4 dicembre l 917.Figlio di noto avvocato bolognese, ancora studente nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Bologna, che gli conferì, poi, nel gennaio 1919, la laurea ad honorem, fu chiamato alle armi nel settembre 1916 ed arruolato nel battaglione aviatori. Nel giugno 1917, fu inviato alla Scuola Militare di Modena per frequentarvi un corso obbligatorio per […]

Continua a leggere

MAIFRENI Guido

di Antonio e di Maria Storace, nacque a Volterra il 23 gennaio 1894 e morì in combattimento a Melette di Gallio (Altipiano di Asiago) il 4 dicembre 1917.Dal Collegio Militare di Roma passò, nel settembre 1912, alla Scuola Militare di Modena, dalla quale uscì l’anno dopo col grado di sergente allievo ufficiale assegnato al 6° reggimento bersaglieri. Nominato sottotenente di complemento nel marzo 1914 nel 7° reggimento bersaglieri ed ammesso a frequentare un corso speciale alla Scuola di applicazione di […]

Continua a leggere

BERTACCHI Giovanni

di Paolo e di Luisa Vaciago, nacque a Lugo di Romagna il 30 gennaio 1894 e morì in combattimento nei pressi di Gallio sull’Altipiano di Asiago il 4 dicembre 1917.Di famiglia piemontese, compiuti gli studi classici ad Avellino, si iscrisse nella facoltà di lettere presso l’Università di Pisa, che gli conferì, poi, alla memoria la laurea ad honorem nel 1918. Ardente di entusiasmo patriottico, fu tra i più attivi giovani del movimento nazionalista universitario pisano, e, impaziente di partecipare alla […]

Continua a leggere
1 197 198 199 200 201 224