BERTOLOTTI Giuseppe

di Cesare e di Teresa Lancellotti, nacque a Gavardo di Brescia l’8 maggio 1890 e morì il 29 dicembre 1917 nell’ospedale militare austriaco di Innsbruk, in seguito a ferite riportate in combattimento.Conseguita la licenza liceale a Brescia, intraprese i corsi di ingegneria navale e meccanica nell’Università di Genova, che gli conferì, poi, alla memoria, la laurea ad honorem. Alla vigilia della dichiarazione di guerra nell’aprile 1915, a seguito di concorso per titoli entrò volontario all’Accademia Militare di Torino e ne […]

Continua a leggere

EDERLE Carlo

di Albino e di Adele Caviola, nacque a Verona il 29 maggio 1892 e morì in combattimento a Zenson di Piave il 4 dicembre 1917.Nato da cospicua famiglia veronese, licenziatosi diciassettenne nel liceo Maffei e iscritto alla facoltà di ingegneria nell’Università di Padova, che gli conferì poi la laurea ad honorem, interruppe gli studi per entrare come allievo nell’Accademia  Militare di Torino, dalla quale uscì sottotenente d’artiglieria in servizio attivo nel novembre 1911. Dopo avere frequentato la Scuola di Applicazione […]

Continua a leggere

CIAMARRA Antonio

di Giacinto e di Adele Cantieri, nacque a Napoli il 25 agosto 1891 e morì a Roma il 23 ottobre 1967.Conseguita la licenza liceale nel Liceo Ginnasio N. Pagano di Campobasso, seguendo la tradizione familiare nell’esercizio del diritto, si laureò in legge nell’Ateneo napoletano nel giugno 1914. Chiamato alle armi nell’agosto 1914 fu assegnato al 1° reggimento bersaglieri, e, dopo la dichiarazione di guerra del maggio 1915, ammesso a frequentare un corso per allievi ufficiali di complemento, fu nominato nel […]

Continua a leggere

TESTOLINI Giuseppe

di Marco e di Antonietta de Bellat, nacque a Venezia il 30 settembre 1896 e morì in combattimento a Col della Berretta il 26 novembre 1917.Conseguita la licenza nell’Istituto tecnico Ravà di Venezia ed iscritto al Politecnico di Milano, interruppe gli studi nel novembre 1915 per la chiamata alle armi. Inviato alla Scuola Militare per frequentarvi un corso per allievi ufficiali di complemento, nel marzo 1916 ne uscì aspirante, assegnato al 6° reggimento alpini. Promosso sottotenente nel luglio successivo, il […]

Continua a leggere

TURBA Euclide

di Giuseppe e di Girolama Surdi, nacque a Palermo il 15 giugno 1869 e morì in combattimento su Monte Castelgomberto (Altipiano di Asiago) il 23 novembre 1917.Figlio di un valoroso capitano dei bersaglieri, fu degno continuatore della tradizione familiare, attratto dalla vita militare, dall’amore agli studi e dagli esercizi sportivi. Compiuti gli studi medi a Palermo nel collegio Vittorio Emanuele, entrò nella Scuola Militare di Modena nell’ottobre 1886; due anni dopo venne nominato sottotenente nel 91° reggimento fanteria e promosso […]

Continua a leggere

STASI Raffaele

di Noè e di Egilda Mauro, nacque a Napoli l’11 febbraio 1896 e morì in combattimento a Meletta Davanti sull’Altipiano di Asiago il 22 novembre 1917.Conseguita nel Liceo Mamiani di Roma la licenza liceale, si iscrisse nella facoltà di medicina dell’Ateneo romano che, dopo la morte, gli conferì la laurea ad honorem. Ancora studente, alla dichiarazione di guerra all’Austria interruppe gli studi e chiese ripetutamente di essere destinato in un reparto di arma combattente. Dichiarato temporaneamente inidoneo al servizio militare, […]

Continua a leggere

DI COCCO Alfredo

di Silvino e di Emma Arluno, nacque a Popoli di Pescara il 1° giugno 1885 e morì in combattimento sul Monfenera il 18 novembre 1917.Compiuti gli studi classici ad Ancona, entrò, nel dicembre 1904, all’Accademia Militare di Torino e nel settembre 1907 ottenne le spalline di sottotenente di artiglieria. Promosso tenente, nell’agosto 1910 venne destinato all’8° reggimento artiglieria da fortezza. Partecipò alla campagna di Libia dal novembre 1912 con la l’batteria da 75/A del 6° artiglieria da campagna, prendendo parte ai […]

Continua a leggere

ROLANDO Francesco

di Giorgio e di Antonietta Allasio, nacque a Susa il 27 febbraio 1889 e morì in combattimento a Molino della Sega presso Fagarè di Piave il 16 novembre 1917.Appartenente a famiglia di commercianti, studiò a Torino e, nel Liceo Gioberti, conseguì la licenza liceale. Chiamato per il servizio di leva nel 1909 ed arruolato come allievo ufficiale nel 4° reggimento bersaglieri, ottenne la nomina a sottotenente di complemento nel novembre 1910. Trattenuto alle armi, a domanda, nel novembre 1911 e […]

Continua a leggere

LISA Gino

di Giuseppe e di Costanza Garetto, nacque a Torino il 19 agosto 1896 e cadde in combattimento aereo in Val d’Astico il 15 novembre 1917.Alla dichiarazione di guerra all’Austria, arruolatosi volontario nel battaglione aviatori, conseguì il brevetto di pilota militare il 15 febbraio 1916. Destinato all’8^ squadriglia da bombardamento Caproni prese parte a numerosi combattimenti nel cielo del Trentino, del Carso e dell’Istria dal maggio 1916 al luglio 1917, meritando una medaglia d’argento al valore. La motivazione ricorda i due drammatici […]

Continua a leggere

ONIDA Vincenzo

di Gavino e di Maria Atzori, nacque a Sassari il 13 febbraio 1897 e morì a Bologna il 23 febbraio 1961.Nell’Istituto tecnico di Sassari conseguì il diploma di ragioniere. Chiamato alle armi per mobilitazione il 1° novembre 1916 ed assegnato al 234° reggimento fanteria, nel gennaio 1917 raggiunse col reggimento il fronte sul basso Isonzo. Dopo aver frequentato un corso per allievi ufficiali e nominato aspirante e poi sottotenente, fu trasferito in luglio al 139° reggimento della brigata Bari col […]

Continua a leggere
1 198 199 200 201 202 224