CASALI Alessandro

di Vittorio e di Maria Dolores Marazzani, nacque a Piacenza il 5 ottobre 1894 e morì in combattimento sul Volkovniak il 26 ottobre 1917.Appartenente a nobile e patriottica famiglia piacentina, compiuti gli studi liceali, si iscrisse nel Politecnico di Torino. Frequentava il secondo corso d’ingegneria allorché nel giugno 1915 venne chiamato alle armi per mobilitazione. Ammesso ad un corso per allievi ufficiali di complemento presso la Scuola Militare di Modena, venne nominato nel settembre successivo, sottotenente di fanteria. Destinato al […]

Continua a leggere

CAIAZZO Ottavio

di Alfonso e di Rosa Pernice, nacque a Napoli l’8 marzo 1891 e morì in combattimento sul Kobilek il 26 ottobre 1917.Iscritto al secondo anno della facoltà di ingegneria nell’Università di Napoli, interruppe gli studi per frequentare il corso per allievi ufficiali dal dicembre 1911 nel 13° reggimento fanteria. Nominato sottotenente nell’aprile 1913 prestò servizio di prima nomina nel 7° reggimento, quindi dopo aver frequentato a Parma i corsi della Scuola di Applicazione d’Arma passò nel ruolo degli ufficiali effettivi, […]

Continua a leggere

PICCIO Pier Ruggero

di Giacomo e di Caterina Locatelli, nacque a Roma il 27 settembre 1880 ed ivi morì il 31 luglio 1965.Allievo della Scuola Militare di Modena, fu nominato sottotenente di fanteria nel 43° reggimento nel settembre 1900 e promosso tenente tre anni dopo. Fu in Africa, nel Congo, a disposizione del Governo belga e, rimpatriato, partecipò, nel 1908, all’occupazione dell’isola di Candia. Quindi dall’ottobre 1911 prese parte alla campagna di Libia col 37° reggimento fanteria e fu decorato di medaglia di […]

Continua a leggere

TEDESCHI Azaria

di Bruno e di Angiolina Spanò, nacque a Serra San Bruno di Catanzaro il 30 gennaio 1887 e morì in combattimento sulla Bainsizza il 25 ottobre 1917.Ancora studente nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, si arruolò volontario allievo ufficiale, nel gennaio 1907, nel 45° reggimento fanteria e nel febbraio 1908 ottenne la nomina a sottotenente di complemento. Ammesso a frequentare un apposito corso, al termine di esso, nel settembre 1909, passò nel ruolo degli ufficiali in servizio effettivo, assegnato […]

Continua a leggere

PELI Paolo

di Luigi e di Caterina Palini, nacque a Polaveno di Brescia il 21 settembre 1895 e mori in combattimento a Podlabuk (Passo di Zagradan) il 25 ottobre 1917.Di modesta famiglia di agricoltori, laborioso ed intelligente, divenuto abile operaio emigrò per lavoro in Svizzera e poi in Austria. Rimpatriato e chiamato alle armi per mobilitazione il 1° giugno 1915, fu arruolato nel 50° reggimento fanteria. Nel settembre successivo entrò in guerra sul basso Isonzo col 149° reggimento della brigata Trapani, distinguendosi […]

Continua a leggere

PISCICELLI Maurizio

di Agostino e di Caterina Montalto, nacque a Napoli il 25 marzo 1871 e morì in combattimento a Kamno Alto (Caporetto) il 24 ottobre 1917.Discendente da antica famiglia patrizia, studiò nel Collegio Militare della Nunziatella e dall’Accademia Militare di Torino uscì sottotenente di artiglieria nel 1889, trasferito, poi, nel 1890, nell’Arma di Cavalleria. Di ingegno fertile, d’indole generosa, ma ribelle ad ogni conformismo, appena giunto al Nizza Cavalleria  (1°) ottenne un periodo di aspettativa per arruolarsi nella legione straniera in difesa […]

Continua a leggere

DE SIMONE Ruggero

di Vito e di Raffaele Renna, nacque a San Pietro Vernotico di Lecce il 1° gennaio 1896 e morì in combattimento a Monte Piana il 22 ottobre 1917.Appartenente a famiglia di benestanti professionisti, conseguita la licenza in agraria nell’Istituto di Lecce, frequentò la scuola statale di Enologia e Viticultura di Alba, in Piemonte. Educato e cresciuto nel culto degli ideali della Patria, alla vigilia della dichiarazione di guerra all’Austria interruppe gli studi e si arruolò volontario nel battaglione Ciclisti di […]

Continua a leggere

PAPA Achille

di Antonio e di Teresa Girardini, nacque a Desenzano del Garda il 23 febbraio 1863 e morì in combattimento sulla Bainsizza il 5 ottobre 1917.Uscito dalla Scuola Militare di Modena sottotenente di fanteria nel gennaio 1882, due anni dopo, con la promozione a tenente, passò nella specialità alpini nella quale percorse gran parte della carriera. Con la promozione a maggiore conseguita nel 1906, tornò in fanteria, nel 74° reggimento. Promosso colonnello nel marzo 1915, assunse il comando dell’81° reggimento fanteria […]

Continua a leggere

MERLIN Mario

di Fruttuoso e di Giustina Poli, nacque a Chioggia il 27 agosto 1889 e morì in combattimento sull’Altipiano della Bainsizza il 29 settembre 1917.Dopo aver assolto, negli anni 1912 – 1913, gli obblighi di leva nel 58° reggimento fanteria, si laureò nell’Università di Padova in giurisprudenza. Giovane di vasta cultura classica, oratore e scrittore eloquente e conciso, fu un apostolo di bontà fra le genti umili e derelitte. Richiamato per istruzione dall’agosto all’ottobre 1914, prestò servizio nell’84° reggimento della brigata […]

Continua a leggere

CASTRUCCIO Giuseppe

di Pietro e di Clotilde Lanata, nacque a Genova l’11 settembre 1887, muore a Genova il 3 giugno 1985.Laureato in chimica pura presso l’Università di Genova nel 1910 ed assolti gli obblighi di leva nel battaglione specialisti del Genio, fu assistente universitario di Fisica e insegnante di Chimica nell’Istituto tecnico Vittorio Emanuele III di Genova, dal 1912. Nominato sottotenente di complemento nel battaglione specialisti del Genio nel novembre 1913 e richiamato per compiervi il servizio di prima nomina nel marzo […]

Continua a leggere
1 200 201 202 203 204 224