MONTI Tommaso

di Leopoldo e di Antonietta Pignacca, nacque a Forlì il 21 febbraio 1868 e morì in combattimento sul San Gabriele (Carso) il 29 agosto 1917.Conseguita la licenza liceale nel Liceo Plana di Alessandria, seguendo lo slancio del suo desiderio, nell’ottobre 1886 entrò alla Scuola Militare di Modena e nell’agosto 1888 venne nominato sottotenente assegnato al 21° reggimento fanteria Cremona nel quale, quattro anni dopo, fu promosso tenente. Frequentati i corsi della Scuola di Guerra dal 1901, distinguendosi per prontezza di […]

Continua a leggere

MAZZONI Corrado

di Carlo e di Emilia Melloni, nacque a Bologna il 12 maggio 1892 e morì in combattimento sul Veliki Hrib il 30 agosto 1917.Studente nella facoltà di medicina veterinaria presso l’Università di Bologna, che gli conferì poi la laurea ad honorem nel gennaio 1918, interruppe gli studi per arruolarsi nel 35° reggimento fanteria come allievo ufficiale ottenendo la nomina a sotto tenente di complemento nel novembre 1914. Assegnato al 67° reggimento Palermo, l’anno dopo, il 24 maggio 1915, entrò in […]

Continua a leggere

MAZZONI don Giovanni

di Ermenegildo e di Caterina Testi, nacque ad Arezzo il 21 ottobre 1886 e morì in combattimento a Petropawlowka (Russia) il 26 dicembre 1941.Sacerdote nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, volontario e cappellano militare durante la campagna di Libia, rimpatriò volontariamente dalla Siria nel maggio 1915 per la dichiarazione di guerra all’Austria. Arruolato nell’8^ compagnia di Sanità e nominato tenente cappellano in un ospedale di riserva, passò, poi, nel 226° reggimento fanteria della brigata Arezzo col quale nel maggio 1916 raggiunse l’Altipiano di […]

Continua a leggere

FERRARI  Elio

di Giovanni e di Rosa Visconti, nacque a Ciriè di Torino il 21 febbraio 1875 e morì il 1° settembre 1917 in seguito a ferite riportate in combattimento sul Carso.Dal Collegio Militare di Milano passò alla Scuola Militare di Modena e nel gennaio 1896 conseguì la nomina a sottotenente nel 66° reggimento fanteria. Tenente nel settembre 1899, con la promozione a capitano, nel febbraio 1911, fu trasferito al 26° reggimento Bergamo. Partecipò alla campagna di Libia, dal novembre 1911 al […]

Continua a leggere

SCANDALIATO Angelo

di Francesco e di Calogera Rini, nacque a Sciacca di Girgenti il 17 febbraio 1869 e morì in combattimento sul San Gabriele il 5 settembre 1917.Ammesso nell’ottobre 1890 alla Scuola Militare di Caserta, due anni dopo uscì sottotenente nel 12° reggimento bersaglieri. Partito per l’Africa col IV battaglione nel febbraio 1896, partecipò alla breve campagna conclusasi con la battaglia di Adua e rimpatriò nel giugno dello stesso anno. Promosso tenente, fu in Estremo Oriente dal marzo 1902 al maggio 1905 […]

Continua a leggere

BUTTINI CASIMIRO

di Carlo e di Pia Magnone, nacque a Saluzzo il 29 ottobre 1887 ed ivi morì il 23 febbraio 1959.Laureatosi in ingegneria industriale nel Politecnico di Torino, nel 1911 fu ammesso per concorso nel Ministero dei Lavori Pubblici, al Genio Civile. Chiamato alle armi per mobilitazione nel dicembre 1914 nel 25° reggimento artiglieria da campagna, fu nominato sottotenente di complemento nell’Arma del Genio e, nel maggio 1915, alla dichiarazione di guerra all’Austria, assegnato al battaglione aerostieri. Trasferito nel luglio successivo […]

Continua a leggere

CASCINO Antonino

di Calogero e di Maria Grazia Franzone, nacque a Piazza Armerina di Caltanissetta il 14 settembre 1862 e morì il 29 settembre 1917 nell’ospedaletto da campo di Quisca in seguito a ferita riportata in combattimento.Entrato a 17 anni nell’Accademia Militare di Torino, ottenne nel 1881 le spalline di sottotenente di artiglieria. Tenente nel 4° reggimento artiglieria nel 1884 e capitano nel 9° artiglieria nel 1890, prestò successivamente servizio nei reggimenti da campagna 11° e 15° e nel 1899 frequentò l’Istituto […]

Continua a leggere

SCINTU Raimondo

di Salvatore e di Saveria Enis, nacque a Guasila di Cagliari il 24 settembre 1889, muore a Roma nel 1968.Ritornato alla vita dei campi dopo aver assolto gli obblighi di leva, fu richiamato, per mobilitazione, alla dichiarazione di guerra all’Austria il 24 maggio 1915, nel 151° reggimento fanteria col quale raggiunse il fronte di combattimento. Nelle trincee del Carso, a Bosco Cappuccio e sul San Michele, come sull’Altipiano dei Sette Comuni, intrepido quanto audace, fu sempre di esempio ai compagni […]

Continua a leggere

DELL’ORO Arturo

di Alessandro e di Margherita Gonzales, nacque a Vallenar, nel Cile, il 7 settembre 1896 e cadde in combattimento aereo nel cielo di Belluno il 1° settembre 1917.Nato nell’America latina da famiglia originaria del Piemonte e rimasto orfano di madre ancora fanciullo, venne in Italia accolto da parenti che l’amarono come un figliolo. Studente nei collegi di Stresa e di Rivoli, fu poi dal 1911 nell’Istituto milanese Feltrinelli per conseguire il diploma di perito industriale, nel ramo della meccanica. Arruolatosi […]

Continua a leggere

PICCHIONI Giuseppe

di Francesco e di Fiorina Bartolini, nacque a Tivoli di Roma il 22 gennaio 1886 e morì in combattimento sulla Bainsizza il 29 agosto 1917.Compì gli studi medi a Parma e conseguì presso l’Istituto tecnico Macedonio Melloni il diploma di ragioniere. Attratto dalla carriera militare, si arruolò diciannovenne nel 40° reggimento fanteria come allievo ufficiale e nel febbraio 1906 venne nominato sottotenente di complemento nel 4° reggimento della brigata Piemonte. Frequentato il corso preparatorio presso la Scuola Militare di Modena, […]

Continua a leggere
1 202 203 204 205 206 224