RUFFO DI CALABRIA Fulco

di Beniamino e di Laura Messelman du Chenoy, nacque a Napoli il 12 agosto 1884 e morì a Ronchi di Massa il 23 agosto 1946.Di nobile ed antica famiglia napoletana, si arruolò nel 1905 come volontario di un anno nel reggimento Cavalleria di Foggia (11°), congedandosi col grado di sottotenente di complemento. Trasferitosi in Somalia, fu per diversi anni dirigente di società commerciale italo-belga. Rimpatriato nel 1914 e richiamato per mobilitazione col grado di tenente, nel febbraio 1915, fu assegnato, […]

Continua a leggere

GONZAGA del VODICE Maurizio

di Antonio e di Domenica Priamo, nacque a Venezia il 21 settembre 1861 e morì a Roma il 24 marzo 1938.Discendente dall’antica ed illustre famiglia mantovana, uscì, ventenne, dalla Scuola Militare di Modena sottotenente di fanteria. Ufficiale di Stato Maggiore, nel 1898 fu insegnante di strategia alla Scuola di guerra. In Cirenaica dal luglio 1913 all’ottobre 1914 fu promosso maggior generale. Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, nell’ottobre 1915, assunse il comando della 9^ divisione sul fronte dell’Isonzo dal quale passò, […]

Continua a leggere

PIZZARELLO Ugo

di Antonio e di Nicolina Gambini, nacque a Macerata il 14 luglio 1877 e morì a Firenze il 29 settembre 1959.Dal padre, nativo di Capodistria, combattente a Mentana con Garibaldi, processato e condannato all’esilio con la confisca dei beni dal governo austroungarico, ebbe i più nobili insegnamenti. Conseguita la licenza in fisico-matematica nel 1895, fu ammesso nello stesso anno alla Scuola Militare di Modena e nel gennaio1898 ne uscì sottotenente nel 7° reggimento alpini dove fu promosso tenente nel 1901. […]

Continua a leggere

 BARACCHINI Flavio Torello

di Ulisse e di Zaira Baracchini, nacque a Villafranca Lunigiana di Massa Carrara il 28 luglio 1895 e morì a Roma il 18 agosto 1928.Chiamato alle armi con la sua classe ed assegnato al genio telegrafisti, frequentò volontariamente un corso di pilotaggio e conseguito, il 1° dicembre 1915, al campo di Venaria Reale, il brevetto di pilota militare su apparecchi Blériot, nel febbraio 1916 raggiunse al fronte la 7^ squadriglia Voisin. Nominato aspirante ufficiale di complemento nell’agosto successivo, frequentò al campo-scuola […]

Continua a leggere

POLI Guido

di Giulio e di Adele Tomasi, nacque a Mattarello di Trento il 31 maggio 1894 e morì in combattimento sul Monte Ortigara il 21 giugno 1917.Fervente patriota irredento, intelligente, carattere fiero e risoluto, espulso dal Ginnasio di Trento per offese al ritratto dell’Imperatore, studiò a Merano, a Rovereto e conseguì la licenza nell’Istituto tecnico di Udine. Tornato a Trieste nell’estate del 1914, nel settembre dello stesso anno, allo scoppio della guerra europea, entrò clandestinamente in Italia attraverso l’altipiano di Lavarone […]

Continua a leggere

CECCHIN Giovanni

di Matteo e di Caterina Tulisso, nacque a Marostica di Vicenza il 16 ottobre 1894 e morì il 20 giugno 1917 nell’ospedaletto da campo n. 115 in seguito a ferita riportata in combattimento sull’Ortigara.Diplomatosi ragioniere nell’Istituto tecnico di Padova, svolse la sua attività nella modesta azienda industriale paterna in Marostica. Chiamato alle armi alla fine del 1914 e frequentato un corso per allievi ufficiali presso il 7° reggimento alpini, fu nominato sottotenente di complemento nel luglio 1915 e destinato al […]

Continua a leggere

PINTUS Giuseppe

di Luigi e di Anna Mostallino, nacque ad Assemini di Cagliari il 4 febbraio 1890 e morì in combattimento a Casera Zebio sull’Altipiano di Asiago il 10 giugno 1917.Di umilissimi natali, trascorse la sua giovinezza nel duro lavoro dei campi e della pastorizia, acquisendo nei lunghi periodi di vita solitaria all’aperto il senso del dovere e notevole forza di carattere. Chiamato per il servizio di leva nel novembre 1910 ed arruolato nel 75° reggimento fanteria Napoli, poco meno di un […]

Continua a leggere

PODDA Ferdinando

di Efisio e di Rita Piras, nacque a Loceri di Nuoro il 25 settembre 1892 e morì in combattimento a Monte Zebio (Altipiano di Asiago) il 10 giugno 1917.Frequentate le scuole elementari, per le modestissime condizioni economiche della famiglia, non poté continuare gli studi ed avviato al lavoro salariato dei campi coltivò contemporaneamente la sua passione per l’equitazione. A 17 anni emigrò in Francia per lavoro e rimpatriò per assolvere gli obblighi di leva nel novembre 1912. Arruolato nel 75° […]

Continua a leggere

LAMMOGLIA Biagio

di Giovanni e di Filomena Panza, nacque a Maratea di Potenza il 25 novembre 1891 e morì a Messina il 5 settembre 1967.Emigrato giovanetto in Brasile ed affermatosi nel commercio, quando l’Italia dichiarò guerra all’Austria, abbandonò gli agi che il lavoro gli aveva procurato e accorse al richiamo della Patria in armi. Arruolatosi nel luglio 1915 nel 63° reggimento fanteria Cagliari, ai primi di novembre lo raggiunse in zona di operazioni sul medio Isonzo, di fronte a Gorizia. Trasferito dopo […]

Continua a leggere

BIAMINO Ettore

di Edoardo e di Giuseppina Gozzano, nacque a Torino il l° gennaio 1896 e morì in combattimento a Dosso Faiti il 4 giugno 1917.Studente nel Liceo Massimo d’Azeglio in Torino, fu chiamato alle armi nel novembre 1915. Ammesso alla Scuola Militare di Modena in qualità di allievo ufficiale di complemento venne nominato aspirante nel marzo 1916 nel 50° reggimento fanteria Parma che raggiunse in zona di operazioni nell’ Ampezzano. Promosso sottotenente in agosto, frequentò a Brescia un corso di addestramento […]

Continua a leggere
1 204 205 206 207 208 224