BLUM Giulio

di Maurizio e di Matilde Luzzato, nacque a Vienna, in Austria, il 20 dicembre 1855 e morì in combattimento sulle pendi ci settentrionali dell’Hermada il 23 agosto 1917.Di patriottica famiglia italiana, compiuti gli studi a Milano, visse a Reggio Emilia e a Bologna. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, il 24 maggio 1915, si arruolò volontario, quasi sessantenne, nel 13° reggimento artiglieria da campagna col grado di caporale, che aveva conseguito, a suo tempo, durante il servizio di leva. Assegnato al […]

Continua a leggere

GALLARDI Carlo

di Ermenegildo e di Ermelinda Barioglio, nacque a Vercelli il 25 luglio 1885 e morì in combattimento sulle pendici dell’Hermada (Monfalcone) il 22 agosto 1917.Giovane di vivace ingegno ed educato ai più alti ideali di Patria, collaborò nell’azienda del padre, fondatore e direttore del quotidiano La Sesia, formandosi una non comune coltura. Chiamato alle armi nel dicembre del 1904, assolse gli obblighi di leva nel 53° reggimento fanteria della brigata Umbria come volontario di un anno e congedato col grado […]

Continua a leggere

SETTI Agostino

di Luigi e di Rachele Poletti, nacque a Robecco Pavese il 19 dicembre 1894 e morì in combattimento a Selo del Carso il 19 agosto 1917.Figlio di agricoltori, rimasto orfano di padre emigrò giovanissimo nell’America Latina ed a Buenos Ayres esercitò il mestiere di falegname. Animato da grande amore per la Patria, allo scoppio della guerra europea non esitò a rimpatriare e nel settembre 1914 fu arruolato nel 1° reggimento granatieri. Col reggimento mobilitato, nel maggio 1915, alla dichiarazione di […]

Continua a leggere

MONTI Guido

di Gustavo e di Rosa Bonin, nacque a Pordenone l’11 ottobre 1888 e morì in combattimento sul Dosso Faiti (Carso) il 21 agosto 1917.Nato da patriottica famiglia friulana, ereditò dal padre, senatore del Regno e che aveva combattuto con Garibaldi nel 1866 in Val Trompia, il culto degli ideali di Patria ed il senso del dovere, spinto fino al sacrificio. Diplomatosi ragioniere presso l’Istituto Tecnico di Udine, entrò, per concorso, nel ruolo del personale civile del Ministero della Marina. Alla […]

Continua a leggere

MARIANI Giuseppe Augusto

di Luigi e di Luigia Canzi, nacque a Seregno di Milano il 30 ottobre 1884 e morì a Cesano Maderno di Milano il 4 luglio 1959.Dispensato dal servizio di leva perché assegnato alla terza categoria, dopo la dichiarazione di guerra all’Austria fu chiamato alle armi per mobilitazione nel febbraio 1916 e destinato, nel maggio successivo, al 201° reggimento della brigata Sesia lo raggiunse in zona di operazioni in Vallarsa, nel Trentino. Trasferito col reggimento sull’Isonzo, partecipò alla battaglia di Gorizia […]

Continua a leggere

MORSENTI Angelo

di Antonio e di Giovanna Margheriti, nacque a Capergnanica di Cremona il 4 febbraio 1888 e morì in combattimento a Versic sul Carso il 21 agosto 1917.Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, assolse gli obblighi di leva nel 54° reggimento fanteria dove ebbe i galloni di caporale e di caporal maggiore e fu congedato nel giugno 1910. Richiamato per mobilitazione, alla vigilia della dichiarazione di guerra all’Austria, il 10 maggio 1915 fu destinato al 42° reggimento Modena. Raggiunta col reggimento […]

Continua a leggere

MEREU Attilio

di Arturo e di Maina Graziani, nacque a Cagliari il 4 marzo 1895 e morì il 22 agosto 1917 nel 22° ospedaletto da campo in seguito a ferite riportate in combattimento.Rimasto orfano di padre, fu assunto come impiegato nella Delegazione Provinciale del Tesoro di Cagliari, per contribuire al sostentamento della madre e dei fratelli. Chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915 ed arruolato nel 45° reggimento fanteria, nel settembre successivo, promosso caporale, passò al 152° reggimento della brigata Sassari, […]

Continua a leggere

PANICO Antimo

di Sabatino e di Angela Serafino, nacque a Giuliano di Napoli il 25 maggio 1892 e morì in combattimento a Selo del Carso il 19 agosto 1917.Compiuti gli studi ginnasiali, fu provetto collaboratore del padre nell’arte dell’ebanisteria e attratto dalle ideologie sociali fu anche attivo sindacalista. Arruolato nel settembre 1912 nell’80° reggimento fanteria della brigata Roma, fu per breve tempo in Libia, rimpatriando nel marzo 1913 a seguito di infortunio ad un ginocchio. Rientrato al reggimento, fu promosso caporale nel […]

Continua a leggere

LAMBERTENGHI Italo

di Attilio e di Giuseppina Graj, nacque a Villa di Tirano di Sondrio il 17 novembre 1885 e morì in combattimento a Dosso Faiti, sul Carso, il 19 agosto 1917.Di nobile famiglia, educato agli ideali di Patria, compiuti gli studi nell’Istituto tecnico superiore di Sondrio, volle intraprendere la carriera delle armi, come suo padre, ufficiale degli alpini, e nel 1904 entrò nella Scuola Militare di Modena. Due anni dopo conseguì la nomina a sottotenente assegnato al 65° reggimento fanteria, che […]

Continua a leggere

BRENCI Alessandro

di Giuseppe e di Giulia Celli, nacque ad Acquapendente di Viterbo il 10 marzo 1894, muore ad Acquapendente il 22 gennaio 1970.Studente nella facoltà di ingegneria dell’Università di Roma, lasciò gli studi per arruolarsi volontario e, frequentato un corso per allievi ufficiali, nell’aprile 1915 venne nominato sottotenente di complemento nel 94° reggimento col quale, il 24 maggio 1915, varcò il confine austriaco. Comandante del plotone esploratori, per le azioni del 23 e 24 giugno a Monfalcone e del 30 giugno […]

Continua a leggere
1 203 204 205 206 207 224