BAJARDI Riccardo

di Ettore e di Maria Beraudo, nacque a Novi Ligure il 4 aprile 1886 e morì in combattimento il 20 settembre 1917.Dal padre, noto professionista, fu educato all’amore per la Patria e per la famiglia. Conseguita la maturità classica nel Liceo A. Doria nella sua città, venne arruolato per il servizio di leva nell’ottobre 1907 nel 15° reggimento fanteria. Frequentò poi dal gennaio 1908 il corso allievi ufficiali di complemento nel 63° reggimento e nell’aprile dell’anno successivo ottenne la nomina […]

Continua a leggere

MARCIAS Erminio

di Agostino e di Pietrina Pani, nacque a Terralba provincia di Cagliari (ora provincia di Oristano)  il 14 agosto 1897 e morì in combattimento sul Carso il 19 agosto 1917.Nato in famiglia di modesti agricoltori, penultimo di sette fratelli, frequentate le scuole elementari aiutò i genitori nei lavori dei campi. Chiamato alle armi con la sua classe ed arruolato nel settembre 1916, quando l’Italia era già in guerra con l’Austria, fu assegnato al deposito del 64° reggimento fanteria e, terminato […]

Continua a leggere

AMADIO Giovanni

di Achille e di Diana D’Amario, nacque a Controguerra di Teramo il 15 ottobre 1890 e morì in combattimento a Pod Koriti il 19 agosto 1917.Frequentò i corsi nell’Istituto tecnico di Ascoli Piceno e conseguì nel 1910 il diploma di ragioniere. Dopo aver prestato servizio militare di leva, ottenne la patente di segretario comunale e nel 1912 fu, per concorso, nominato segretario comunale a Chiaramonti, in provincia di Sassari. Richiamato alle armi per mobilitazione il 15 maggio 1915 nel 17° […]

Continua a leggere

DANERO Bruno

di Sebastiano e di Carolina Rombi, nacque a Carloforte di Cagliari il 5 maggio 1896 e morì in combattimento sulla Vertoiba Inferiore il 20 agosto 1917.Di modesta famiglia di artigiani, frequentate le classi elementari nel paese natio e poi a Cagliari le scuole medie, conseguì brillantemente, nell’estate del 1915, il diploma di ragioniere. Carattere serio, riflessivo, disciplinato, per aiutare col suo lavoro le condizioni economiche della famiglia, rinunciò alla borsa di studio che gli era stata assegnata dall’Università Commerciale  Luigi […]

Continua a leggere

FREGUGLIA Carlo

di Angelo e di Letizia Pioppi, nacque ad Ivrea il 18 aprile 1890 e morì in combattimento a Fiondar il 21 agosto 1917.Conseguì nell’Università di Parma la laurea in giurisprudenza nel 1912 ed iscritto nell’albo degli avvocati di Milano, ivi esercitò la professione. Chiamato alle armi per mobilitazione nell’ottobre 1915 e nominato sottotenente di M. T., dopo aver prestato servizio nella 2^compagnia del XLI battaglione di Milizia Territoriale, passò, nel luglio 1916 al Deposito del 7° reggimento fanteria della brigata […]

Continua a leggere

STEGHER  Italo

di Vittorio e di Clotilde Pespani, nacque a Civitavecchia il 28 marzo 1894 e morì in combattimento sull’Altipiano della Bainsizza il 25 agosto 1917.Di famiglia originaria di Bressanone, frequentò le classi elementari a Macerata, dove il padre era insegnante in quella Scuola Tecnica, e gli studi secondari a Forlì, ivi conseguendo la licenza liceale. Attratto dalla carriera militare, entrò alla Scuola Militare di Modena nel 1912 e alla fine del 1913 ottenne le spalline di sottotenente nell’arma di fanteria, destinato […]

Continua a leggere

CATTALOCHINO Alceo

di Giovanni Antonio e di Agnese Grazietta, nacque a Terni l’8 ottobre 1863 e morì il 27 agosto 1917 in un ospedaletto da campo in seguito a ferite riportate in combattimento.Diciassettenne entrò alla Scuola Militare di Modena ottenendo nel 1882 la nomina a sottotenente nel 33° reggimento fanteria della brigata Livorno. Tenente dal 1885, con la promozione a capitano, conseguita nel 1895, passò nella specialità alpini, destinato prima al 3° reggimento, poi all’8° col grado di maggiore dal 1909, ed […]

Continua a leggere

BECHI Giulio

di Giovanni e di Giulia Cortini, nacque a Firenze il 20 agosto 1870 e morì il 30 agosto 1917 nell’ospedaletto da campo n. 158 a Gorizia in seguito a ferite riportate in combattimento.Ammesso diciottenne alla Scuola Militare di Modena, ottenne le spalline di sottotenente nel 1890 nel 67° reggimento fanteria. Tenente nel 1894, due anni dopo partecipò alle operazioni militari in Eritrea col XXXVII battaglione fanteria d’Africa e rientrò al suo reggimento in Italia nel giugno 1896. Promosso capitano nel […]

Continua a leggere

CRISAFULLI ELIA

di Pietro e di Maria Cannavò, nacque a Casalvecchio Siculo di Messina il 22 ottobre 1891 e morì in combattimento a Monte San Marco il 28 agosto 1917.Compiuti gli studi a Messina e chiamato alle armi, prestò servizio militare come ufficiale di complemento di fanteria dal novembre 1911 al dicembre 1913 nel 3° reggimento. Studente del Politecnico di Torino, interruppe gli studi perché richiamato alle armi per mobilitazione nell’aprile 1915 ed assegnato allo stesso 3° reggimento, con l’8^ compagnia raggiunse il […]

Continua a leggere

PANELLA Antonio

di Francesco e di Saveria Sauleo, nacque a Reggio Calabria il 28 novembre 1895 e morì in combattimento alla Sella di Dol (Veliki-Hrib) il 27 agosto 1917. Era ancora studente nell’Istituto tecnico della sua città allorché fu chiamato alle armi nel gennaio 1915. Arruolato come allievo sergente nel 48° reggimento fanteria, alla dichiarazione di guerra all’Austria, il 24 maggio, raggiunse la zona di operazioni e combatté nelle trincee di Bosco Cappuccio, su Monte Sei Busi, sul San Michele e fu […]

Continua a leggere
1 201 202 203 204 205 224