DE BERNARDI Lamberto

di Alfredo e di Lorenzina Guasco, nacque a Torino il 4 aprile  1898 e morì in combattimento a Gallio il 10 novembre 1917.Di famiglia piemontese trasferitasi a Milano, conseguita la licenza nella scuola tecnica Barnaba Oriani, interruppe gli studi per coadiuvare il padre ed i fratelli nella loro attività industriale. Il 24 maggio 1915, alla dichiarazione di guerra all’Austria, spinto da ardente amor di Patria, tentò con ogni mezzo di partire per il fronte insieme con i suoi due fratelli […]

Continua a leggere

CURTI Stefanino

di Francesco e di Giuseppina Briolo, nacque ad Imola il 12 novembre 1895 e morì in combattimento a Vidor il 10 novembre 1917.Di famiglia piemontese, iniziò gli studi medi nel ginnasio Romagnosi di Parma e conseguì la licenza liceale nel 1914 nel liceo Andrea Doria di Genova, dove il padre era insegnante. Entrato nello stesso anno nella Scuola Militare di Modena ne uscì sottotenente di fanteria, assegnato al 1° reggimento alpini nel maggio 1915, pochi giorni dopo la dichiarazione di […]

Continua a leggere

ROSSI Francesco

di Domenicantonio e di Amalia Vicentini, nacque a Paganica dell’Aquila il 4 dicembre 1865 e morì il 9 novembre 1917 in seguito a ferite riportate in combattimento a Campagna di Cessalto sul Piavon. Diciassettenne appena, nel gennaio 1883, interruppe gli studi e si arruolò volontario in cavalleria. Ammesso nel 1888 alla Scuola Militare di Modena, nell’agosto 1890 uscì sottotenente destinato al reggimento Cavalleggeri di Padova (21°), ove fu promosso tenente nel 1894. Dotato di prestanza fisica, ottimo cavaliere, si distinse […]

Continua a leggere

SCIRÈ RISICHELLA Sebastiano

di Filippo e di Concetta Bortuna, nacque a Francoforte di Siracusa il 12 ottobre 1890, muore ad Asti il 20 marzo 1981.Chiamato alle armi nel luglio 1911 e arruolato nel 9° reggimento bersaglieri, partecipò col XXVIII battaglione, dal 3 al 31 luglio 1912, alle operazioni di guerra in Tripolitania. Rimpatriato, fu congedato nel gennaio 1913. Richiamato per mobilitazione nell’aprile 1915 al 10° reggimento bersaglieri, raggiunse la zona di operazioni col 16° reggimento, di nuova formazione, partecipando ai combattimenti su Monte […]

Continua a leggere

BADINI di BELLASIO Gian Giacomo

di Carlo e di Giuseppina Sacchetti, nacque ad Adria di Rovigo il 22 gennaio 1894 e morì in combattimento a Codroipo il 30 ottobre 1917.Il suo alto sentire gli fece amare la Patria e tutto quanto di essa fosse rivelazione e simbolo. A Roma, dove erasi trasferito da fanciullo con i genitori, frequentò e compì con lode gli studi nell’Istituto tecnico Leonardo da Vinci. Iscrittosi alla facoltà di ingegneria, abbandonò le aule universitarie romane per arruolarsi, come allievo ufficiale, nel […]

Continua a leggere

SPINUCCI  Emidio

di Paolo e di Filomena Palmieri, nacque a Firenze il 2 agosto 1870 e morì in combattimento a Lestizza di Udine il 30 ottobre 1917.Dal Collegio Militare di Roma passò, nel 1889, alla Scuola Militare di Modena due anni dopo ottenne la nomina a sottotenente nel 10 reggimento granatieri. Tenente nel 1895, dal febbraio al giugno 1896, prese parte alla breve campagna in Africa col XXIV battaglione fanteria. Con la promozione a capitano, nel marzo 1907, passò al 2° reggimento […]

Continua a leggere

CASTELNUOVO delle LANZE Carlo

di Enrico e di Costanza Filiasi, nacque a San Paolo Belsito di Napoli il 9 marzo 1895 e morì il 1° dicembre 1917 nell’ospedale di Udine in seguito a ferite riportate in combattimento.Discendente da nobile famiglia vercellese, compì gli studi ginnasiali e liceali nel Collegio Carlo Alberto a Moncalieri e nel 1913 entrò alla Scuola Militare di Modena uscendone, nel 1915, sotto tenente di cavalleria. Destinato al reggimento  Lancieri di Vercelli (26°) ed assegnato ad uno squadrone appiedato, in zona […]

Continua a leggere

LAIOLO Ettore

di Giov. Battista e di Carolina Monti, nacque a Vinchio d’Asti il 20 settembre 1889 e morì il 30 ottobre 1917 in seguito a ferite riportate nel combattimento di Pozzuolo del Friuli.Dal padre, ufficiale superiore degli alpini, fu avviato con severa disciplina agli studi ed alle attività sportive, fra cui l’equitazione. Ultimati gli studi secondari a Torino e frequentato il primo corso nell’Istituto Superiore di Commercio a Roma entrò, nel 1909, alla Scuola Militare di Modena, uscendone, nel novembre 1911, […]

Continua a leggere

CASTELBARCO Giancarlo

di Alessandro e di Pasqua Vivaldi, nacque a Milano il 2 giugno 1884 e morì a Campoformido il 29 ottobre 1917 in seguito a ferite riportate in combattimento.Nato da antica famiglia patrizia, compiuti i corsi di studio fu ammesso alla Scuola Militare di Modena nel 1903 e due anni dopo venne nominato sottotenente nel reggimento Cavalleggeri di Monferrato (13°). Promosso tenente nel 1908, fu negli anni successivi istruttore di equitazione alla Scuola Militare di Modena e, nell’agosto 1915, promosso capitano. […]

Continua a leggere

SILICANI Giuseppe

di Eugenio e di Antonietta Danesi, nacque a Carrara il 29 settembre 1881 e morì in combattimento a Dosso Faiti il 26 ottobre 1917.Esonerato dagli obblighi di leva perché di terza categoria, dopo aver lavorato nell’industria marmifera locale, emigrò nel Sud America. Il suo ardente amor di Patria. lo spinse a rimpatriare dopo la dichiarazione di guerra all’Austria e chiese di arruolarsi volontario. Presentatosi al suo Distretto militare nel novembre 1916, fu destinato al Deposito dell’84° reggimento fanteria per compiervi […]

Continua a leggere
1 199 200 201 202 203 224