PIRAGINO Guido

di Antonio e di Maria Mazzi, nacque a Nereto di Teramo il 14 luglio 1880 e morì in combattimento sul Carso il 3 giugno 1917.Allievo del Collegio Militare di Firenze e poi di quello di Roma, passò alla Scuola Militare di Modena nel 1896 e nel 1899, al compimento dei corsi di studio, fu nominato sottotenente e destinato al 2° reggimento bersaglieri. Giovane aitante, ottimo schermitore e ciclista, sportivo, pose queste sue qualità al servizio del dovere e della disciplina. […]

Continua a leggere

RANDACCIO Giovanni

di Ignazio e di Giuseppina Malnate, nacque a Torino il 1° luglio 1883 e morì in un ospedaletto da campo il 28 maggio 1917 in seguito a ferite riportate in combattimento alle foci del Timavo.Compiuti gli studi a Vercelli ed ammesso alla Scuola Militare di Modena, nel settembre 1905 uscì sottotenente assegnato al 64° reggimento fanteria. Tenente nel 1908, partecipò alla campagna libica e combatté dal dicembre 1912 al settembre 1913. Attratto dall’aviazione conseguì, tra i primi, il brevetto di […]

Continua a leggere

MERLI Duilio

di Giuseppe e di Malvina Facchini, nacque a Coronella di Poggio Renatico di Ferrara il 30 luglio 1893 e morì il 27 maggio 1917 nell’ospedaletto da campo n. 67 in seguito a ferite riportate in combattimento a Castagnevizza.Arruolato il 24 agosto 1914 nel 27° reggimento fanteria per il servizio di leva e trattenuto per mobilitazione, alla dichiarazione di guerra all’Austria, il 24 maggio 1915, partì col reggimento per la zona di operazioni e nel corso del primo anno di guerra […]

Continua a leggere

CIANCABILLA Fulvio

di Tommaso e di Tersilia Toni, nacque a Modena il 10 ottobre 1892. Risiede a Roma.Volontario in Libia dall’agosto 1912 all’agosto 1914 con l’11° fanteria Casale, al rimpatrio fu assegnato, per inabilità, al deposito del 36° reggimento fanteria Pistoia. Ancora volontario, nel giugno 1915 raggiunse il reggimento in zona di operazioni sul Podgora e nel combattimento del 6 luglio successivo fu gravemente ferito al braccio sinistro. Con l’arto paralizzato, nell’agosto 1916 tornò al fronte col grado di sottotenente in servizio […]

Continua a leggere

GRIFEO Federico

di Francesco e di Lucrezia Gatteschi, nacque a Firenze il 25 aprile 1894 e morì in combattimento a Jamiano sul Carso il 25 maggio 1917.Di antica e nobile famiglia originaria della Sicilia, dotato di spiccate tendenze artistiche si dedicò allo studio della pittura. Fervente patriota ed interventista, nel maggio 1915, alla dichiarazione di guerra all’Austria, si arruolò volontario nel 3° reggimento bersaglieri, che raggiunse, nel luglio successivo, al Passo Valles, in Val Cordevole. Nominato aspirante ufficiale di complemento nel giugno […]

Continua a leggere

ROCCO Vincenzo

di Gabriele e di Luigia Valenti, nacque a Torre Annunziata di Napoli il 27 settembre 1893 e morì in combattimento sul Carso il 24 maggio 1917.Frequentava a Napoli la Scuola professionale Alessandro Volta  allorché, nel 1913, fu chiamato alle armi per il servizio di leva. Ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento nell’81° reggimento Torino, dopo la dichiarazione di guerra all’Austria del maggio 1915, conseguita la nomina a sottotenente nel luglio ed assegnato al 2° reggimento Granatieri di Sardegna […]

Continua a leggere

BIANCHI Emilio

di Valentino e di Ginevra Silenzi, nacque ad Ancona il 22 febbraio 1882 e morì il 25 maggio 1917 nell’ospedaletto da campo n. 5 per ferite riportate in combattimento. Nato da modesta famiglia di lavoratori e rimasto orfano della madre fin dalla più tenera età, trascorse l’infanzia e compì gli studi a Viterbo. Trasferitosi a Roma intraprese il mestiere dì cameriere d’albergo, riuscendo con forza di volontà ed impegno nel lavoro ad assumere la gestione di una piccola trattoria. Dopo […]

Continua a leggere

FRANCESCHI Garibaldi

di Enrico e di Zaira Savi, nacque a Modena l’11 novembre 1897 e morì in combattimento a Castagnevizza sul Carso il 23 maggio 1917.Studiò a Livorno in quell’Istituto tecnico. Figlio di ufficiale superiore dell’Esercito, spinto dai più alti sentimenti patriottici, fu, con gli scritti e con la parola, efficace propagandista per l’intervento dell’Italia nel conflitto. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, il 24 maggio 1915, non ancora in età per arruolarsi, entrò a far parte di un battaglione di volontari ciclisti […]

Continua a leggere

ZUCCARELLO Filippo

di Giuseppe e di Francesca Aiello, nacque a Patti di Messina il 26 settembre 1891 e morì in combattimento sul Carso il 23 maggio 1917.Conseguita la licenza tecnica ed ammesso nel Collegio Militare della Nunziatella di Napoli, al termine degli studi passò, nel settembre 1909, all’Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino. Ottenute le spalline di sottotenente di artiglieria nel settembre 1911, dopo avere frequentata la Scuola di applicazione, fu destinato al 7° reggimento artiglieria da fortezza. Seguendo la […]

Continua a leggere

SIFFREDI Angelo

di Giuseppe e di Francesca Ascheri, nacque ad Imperia il 6 maggio 1896 e morì in combattimento a Boscomalo del Carso il 23 maggio 1917.Ancora studente in ragioneria nell’Istituto Tecnico Ruffini di Porto Maurizio, fu chiamato alle armi nel novembre 1915. Dopo un breve periodo di istruzione raggiunse nel maggio 1916, in Val d’Assa, il 161° reggimento della brigata Ivrea e prese parte alle operazioni per arginare l’offensiva austriaca sull’Altipiano di Asiago. Ottenuti i galloni di caporale nel luglio e […]

Continua a leggere
1 205 206 207 208 209 224