CAROLEI Gaetano

di Carmine e di Matilde Baffi, nacque a Napoli il 15 gennaio 1896, muore a Roma il 22 febbraio 1974.Dal Collegio Militare della Nunziatella, passò nel novembre 1914, alla Accademia Militare di Torino e, nel maggio 1915, fu nominato sottotenente di artiglieria. Destinato al 14° reggimento da campagna in zona di operazioni, alla testa di ponte di Gorizia, ed assegnato alla 7^ batteria, fu decorato di medaglia di bronzo al valore a Pri-Fabrisu nell’autunno del 1915. Tenente, nell’aprile 1916, l’anno dopo, […]

Continua a leggere

SLATAPER Guido

di Luigi e di Gina Sandrinelli, nacque a Trieste il 28 ottobre 1897, muore a Trieste il 4 ottobre 1969.Ardente patriota, interrotti gli studi liceali e sfuggito tempestivamente alla coscrizione austriaca, si arruolò diciassettenne col nome di Guido Sandri, insieme col fratello maggiore Scipio, letterato, scrittore e fervente apostolo di italianità, nel 1° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di M. T. combatté valorosamente sul Podgora e il 3 dicembre 1915, quando il fratello Scipio cadde sul campo al suo fianco, egli […]

Continua a leggere

TONTI Ulrico

di Filippo e di Teresina Capolozza, nacque a Forlì del Sannio di Campobasso il 23 gennaio 1877 e morì in combattimento a nord di Meglanci (Macedonia) il 9 maggio 1917.Conseguita la licenza liceale nell’Istituto Vittorio Emanuele di Napoli nel 1896 ed ammesso alla Scuola Militare di Modena, due anni dopo ottenne la nomina a sottotenente in servizio effettivo nel 17° reggimento fanteria e, all’inizio del 1903, la promozione a tenente. Capitano nel marzo 1913 e trasferito al 93° reggimento Messina […]

Continua a leggere

DE VECCHI Carlo

di Silvio e di Marianna Pozzolini, nacque a Livorno il 30 ottobre 1880 e morì nell’ospedale n. 5 della Croce Rossa Italiana il 28 marzo 1917 in seguito a ferite riportate in combattimento.Trasferitosi con la famiglia negli Abruzzi, a L’Aquila, giovanissimo, conseguì la licenza liceale e riuscito primo al concorso di ammissione alla Scuola Militare di Modena, fu nominato nel 1900 sottotenente di fanteria assegnato al 94° reggimento. Passò poi, nel settembre 1903, al 6° reggimento della brigata Aosta dove […]

Continua a leggere

GARRASSINI GARBARINO Giuseppe

di Francesco e di Fanny De Amicis, nacque a Loano di Savona l’8 gennaio 1885 e cadde in combattimento aereo nel cielo di Pola, Alto Adriatico, l’11 febbraio 1917.Di antica e nobile stirpe ligure, entrò diciassettenne nell’Accademia Navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel dicembre 1905 ed imbarcato sulla Benedetto Brin, ottenne a domanda il trasferimento sulla Vesuvio. Compì un lungo ciclo di navigazione nei mari d’Oriente, in Cina, dall’agosto 1906 al giugno 1909, col grado di sotto tenente di vascello. […]

Continua a leggere

SOLARINO Umberto

di lppolito e di Girolama Callari, nacque a Modica di Ragusa il 25 marzo 1883 e ivi morì il 2 marzo 1951.Ammesso per concorso nel ruolo dei cancellieri del Ministero di Grazia e Giustizia, nel 1905 fu chiamato alle armi per il servizio di leva ed assegnato al 19° reggimento fanteria. Frequentato il corso allievi ufficiali, nell’aprile 1906 ottenne la nomina a sottotenente di complemento, destinato al 47° reggimento. Congedato nel settembre dello stesso anno, fu richiamato col grado di […]

Continua a leggere

PAULUCCI di CALBOLI FULCIERI

di Ranieri e di Virginia Lazzari, nacque a Napoli il 26 febbraio 1893 e morì a Saanen in Svizzera il 28 febbraio 1919.Di illustre famiglia romagnola, dotato di vivido ingegno, educato ai più alti sentimenti patriottici e già destinato alla carriera diplomatica, si laureò in giurisprudenza nel 1914 nell’Università di Genova. Arruolatosi volontario allievo ufficiale, nell’aprile 1915 fu nominato sottotenente di complemento nel Savoia Cavalleria (3°). Il 24 maggio, ufficiale esploratore di un gruppo di artiglieria raggiunse la zona di […]

Continua a leggere

TIRAVANTI Pietro

MOVM CONCESSA PER FATTI D’ARME SVOLTESI IN TRIPOLITANIA NEL 1915 di Arcangelo e di Angela Zaccardi, nacque a Frosinone il 28 febbraio 1887 e morì in campo di prigionia nel Gebel il 13 luglio 1915 in seguito a ferite riportate in combattimento.Completati gli studi classici nell’Istituto Massimo di Roma ed iscrittosi nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Macerata, il 31 gennaio 1906, attratto dalla carriera militare, si arruolò volontario, per il corso allievi ufficiali, nel 9° reggimento fanteria. Nominato sottotenente […]

Continua a leggere

BILLIA Cesare

MOVM CONCESSA PER FATTI D’ARME SVOLTESI INTRIPOLITANIA NEL 1915 di Giovanni e di Maria Borgna, nacque a Verzuolo di Cuneo il 6 ottobre 1863 e morì il 14 giugno 1915 per ferite riportate in combattimento a Tarhuna, in Libia.Conseguito il diploma di ragioniere a Cuneo, entrò alla Scuola Militare di Modena nell’ottobre 1883 e due anni dopo venne nominato sottotenente nel 59° reggimento fanteria Calabria. Tenente nel 1888, nel febbraio 1896 fu inviato in Eritrea e partecipò alla battaglia di […]

Continua a leggere

BRIGHENTI Maria in BONI,

MOVM CONCESSA PER FATTI D’ARME SVOLTESI IN TRIPOLITANIA NEL 1915 di Luigi e di Giuseppa Ferrari, nacque a Roma il 3 settembre 1868 e morì in combattimento a Tarhuna, in Libia il 18 giugno 1915.Di distintissima famiglia romana, promessa sposa fin da giovanetta a Costantino Brighenti, poté realizzare il suo sogno d’amore solo nel 1914. Unita al compagno di elezione, già maggiore dell’Esercito nelle truppe d’Africa, lo seguì prima a Tripoli e poi, per speciale concessione del Governo della Colonia, […]

Continua a leggere
1 207 208 209 210 211 224