BRIGHENTI Costantino

MOVM CONCESSA PER FATTI D’ARME SVOLTESI IN TRIPOLITANIA NEL 1915 di Callimaco e di Carolina Derossi, nacque a Torino il 20 novembre 1865 e morì in prigionia a Beni Ulid in Tripolitania, il 16 maggio 1916.Dal Collegio Militare di Firenze passò, nel 1883, alla Scuola Militare di Modena dove ottenne le spalline di sottotenente nell’agosto 1885, con destinazione al 30° reggimento fanteria della brigata Pisa. Promosso tenente nel 1888, fu assegnato al 25° reggimento e dall’agosto 1891 passò al 36° […]

Continua a leggere

RULENT Giuseppe

di Secondo e di Teresa Gherra, nacque a Givoletto di Torino il 13 dicembre 1893. Risiede a Torino.Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, fu chiamato alle armi per il servizio di leva nel settembre 1913, assegnato al 70° reggimento fanteria della brigata Ancona.Nel dicembre successivo, partì per la Libia aggregato alla 10^ compagnia dell’84° reggimento fanteria. Dopo circa un anno rientrò in Italia per malattia e, ricoverato all’Ospedale militare di Caserta, dopo una lunga licenza di convalescenza, nel febbraio 1915, fece […]

Continua a leggere

BOSCHETTI  Erasmo

di Francesco e di Tersicore Mattioli, nacque a Castiglione delle Stiviere di Mantova il 7 agosto 1870 e morì nell’ospedale militare di Udine il 3 dicembre 1916, in seguito a ferite riportate in combattimento.Compiuti gli studi medi nel Collegio Vanzo di Milano, entrò allievo alla Scuola Militare di Modena. Nominato sottotenente nel 66° reggimento fanteria nel febbraio 1894, con la promozione a tenente, nel 1898, fu prima al 90° reggimento fanteria e poi all’8° Cuneo. Promosso capitano nel luglio 1909, […]

Continua a leggere

BUFFA di PERRERO Carlo

di Vincenzo e di Carolina Antonielli di Castigliole, nacque a Torino il 20 dicembre 1867 e morì in combattimento nei pressi di Castagnevizza il 5 novembre 1916.Nato da nobile famiglia piemontese, studiò nel Collegio Militare di Milano e, passato alla Scuola Militare di Modena nell’ottobre 1885, due anni dopo ne uscì sottotenente di fanteria assegnato al 50° reggimento, fu inviato, nel 1890, in Africa e promosso tenente rimpatriò nel 1892. Nel gennaio 1896 passò negli alpini, assegnato al 4° reggimento, […]

Continua a leggere

TOMASSUCCI Fulvio

di Gaspare e Maria Francocci, nacque a Viterbo il 23 febbraio 1887 e morì a Roma il 26 marzo 1965.Interrotti gli studi per obblighi di leva e nominato sottotenente di complemento prestò servizio nel 25° reggimento fanteria dal maggio 1909 al gennaio 1910. Conseguito il diploma di ragioniere e perito commerciale nell’Istituto Tecnico di Viterbo fu assunto quale impiegato nella locale banca cooperativa popolare. Richiamato alle armi per mobilitazione nel marzo 1915 fu assegnato al 128° reggimento in zona di […]

Continua a leggere

CALDIERI Luigi

di Giuseppe e di Giulia Raja, nacque a Firenze il 1° gennaio 1871 e morì in combattimento a San Grado di Merna il 2 novembre 1916.Dal Collegio Militare di Roma entrò alla Scuola Militare di Modena e nel 1889 fu nominato sottotenente, assegnato al 72° reggimento fanteria. Promosso tenente nel 1893, due anni dopo partì per l’Eritrea dove, col VII battaglione fanteria d’Africa, partecipò alla battaglia di Adua del 1° marzo 1896, e fu decorato di medaglia di bronzo al […]

Continua a leggere

GOIRAN Ildebrando

di Giovanni e di Irma Lazzarini, nacque a Torino il 14 giugno 1882 e morì a Roma il 16 novembre 1945.Di famiglia originaria di Nizza, entrò all’Accademia Navale di Livorno nell’agosto 1898 e, nel marzo 1902, venne nominato guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1905 e tenente di vascello nel 1910, partecipò con valore alla guerra italo-turca. Dichiarata la guerra all’Austria il 24 maggio 1915, imbarcato sul C.T. Impetuoso, come ufficiale in seconda, compì numerose azioni. Passato poi sulle siluranti, nella […]

Continua a leggere

PICCA Domenico

di Giuseppe e di Maria Giuseppina Valente, nacque a Molfetta di Bari il 18 giugno 1882 e morì in combattimento sul Carso il 2 novembre 1916.Compì gli studi medi nel Ginnasio Liceo della città natale e si iscrisse nella facoltà di ingegneria nel Politecnico di Milano. Arruolatosi volontario come allievo ufficiale nell’89° reggimento fanteria nel gennaio 1903, un anno dopo ottenne le spalline di sottotenente di complemento nel 94° reggimento. Congedato, entrò, in seguito a concorso, nell’amministrazione delle dogane ed […]

Continua a leggere

PALMIERI Costantino

di Mariano e di Vittoria Iacorossi, nacque a Sala di Leonessa di Rieti il 18 marzo 1894 e morì in combattimento sul Monte San Marco di Gorizia il 1° novembre 1916.Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, dopo aver frequentate le scuole elementari nel borgo natio, aiutò il padre nel lavoro dei campi fino a quando, nel settembre 1914, venne chiamato alle armi per il servizio di leva. Assegnato all’86° reggimento fanteria ed inviato in Libia, ebbe le promozioni a caporale nel […]

Continua a leggere

BELENO Giuseppe

di Giuseppe e di Caterina Galcino, nacque a Fossato di Vico di Perugia il 31 ottobre 1863 e morì in combattimento a Gorizia il 1° novembre 1916.Di famiglia originaria ligure, studiò e si laureò in ingegneria nel Politecnico di Torino. Attratto dalla vita militare, conseguì la nomina a sottotenente di artiglieria e dopo aver frequentata la Scuola di Applicazione fu promosso, nel 1890, tenente in servizio effettivo, assegnato al 28° artiglieria da campagna. Passò poi, dall’aprile 1892, al 29° da […]

Continua a leggere
1 208 209 210 211 212 224