TALENTINO Ferruccio Antonio

di Pier Angelo e di Annetta Baldassar Vignassa, nacque a Madrid in Spagna l’8 luglio 1896 e morì in combattimento a Monte Busa Alta il 6 ottobre 1916.Nato a Madrid, dove il padre, insegnante, ivi si trovava per ragioni di impiego, e tornato in Italia, era ancora studente nell’Istituto Sommeiller di Torino allorché venne chiamato alle armi nel novembre 1915. Destinato all’8° reggimento alpini ed ammesso a frequentare un corso allievi ufficiali, nel luglio 1916 ottenne la nomina a sottotenente […]

Continua a leggere

STENNIO Achille

nacque a Genova il 4 marzo 1866 e morì in combattimento a Devetaki sul Carso il 17 settembre 1916.Allievo della Scuola militare dall’ottobre 1883, conseguì le spalline di sottotenente di fanteria due anni dopo, ed assegnato al 29° reggimento, vi fu promosso tenente nel 1888. Con la promozione a capitano, nel 1901, passò al 68° reggimento. Partecipò col reggimento dall’ottobre 1911, alla campagna di Libia, meritando un encomio solenne e, esattamente un anno dopo, promosso maggiore, rimpatriò; ma ritornò presto […]

Continua a leggere

MATTER Edmondo

di Federico e di Melania Mayer, nacque a Mestre il 22 agosto 1886 e morì per ferite riportate in combattimento ad Oppacchiasella Carso il 16 settembre 1916.Nato da genitori alsaziani immigrati, ebbe il cuore aperto ad ogni più nobile sentimento di italianità e l’anima eletta di artista. Conseguì a Cà Foscari di Venezia, la laurea in scienze economiche e commerciali nel 1906 pur non trascurando la pittura con seri studi compiuti a Venezia, a Roma e a Monaco. Assolti gli […]

Continua a leggere

GINOCCHIO Ramiro

di Giuseppe e Rosalbina Brenta, nacque a La Spezia il 6 marzo 1873 e morì in combattimento sul Veliki Hriback (Carso), il 14 settembre 1916.Entrato alla Scuola Militare di Modena nel settembre 1889, ne uscì sottotenente nel 43° reggimento fanteria nel settembre 1892. Inviato a domanda nella colonia Eritrea nel maggio 1896 e promosso tenente nell’ottobre, vi rimase più di dieci anni, divenendo uno dei più colti ed esperti ufficiali coloniali. Rimpatriato per l’avvenuta promozione a capitano, tornò in Africa […]

Continua a leggere

BELTRICCO Aldo

di Carlo e di Amalia Bernardi, nacque a San Damiano Macra di Cuneo il 9 luglio 1892 e morì sul Monte Pasubio il l0 settembre 1916.Figlio del medico condotto del paese natio, si trasferì con la famiglia a Dronero ove frequentò le classi elementari. Proseguì gli studi a Carmagnola e poi nel liceo di Savigliano ottenne nel 1911 la licenza liceale. Nell’autunno dello stesso anno entrò alla Scuola Militare di Modena, uscendone nel febbraio 1913 con le spalline di sottotenente […]

Continua a leggere

CHINOTTO Antonio

di Antonio Bernardo e di Carolina Chiesa, nacque ad Arona di Novara il 28 settembre 1858 e morì il 25 agosto 1916 nell’ospedale di Udine.Di patriottica famiglia vicentina, laureatosi in ingegneria elettrotecnica, entrò diciottenne nell’Accademia Militare di Torino ed ottenne le spalline di sottotenente nell’Arma del Genio nel 1880 assegnato al 1° reggimento. Promosso tenente alla fine dell’anno seguente, frequentò la Scuola di Guerra e nel 1887 fu promosso capitano. Ufficiale colto e studioso fu per lungo tempo uno dei […]

Continua a leggere

XIDIAS TIPALDO Spiro

di Dionisio e di Maria Foca, nacque a Trieste il 14 settembre 1887 e morì in combattimento sul Nad Logem il 14 agosto 1916.Discendente da nobile famiglia napoletana emigrata nelle isole Jonie nel XIV secolo e poi a Trieste, conseguita la licenza liceale nel liceo Dante Alighieri si laureò in giurisprudenza nell’Università di Gratz. lvi egli temprò la sua purissima fede italiana in aperte battaglie e in sorde lotte con l’elemento tedesco, a fianco di una schiera di giovani rappresentanti […]

Continua a leggere

RIBET Giovanni

di Giovanni Tommaso e di Margherita Pastre, nacque a Pomaretto di Torino il 25 maggio 1871 e morì in combattimento a Lokvica il 14 agosto 1916.Conseguita la licenza liceale nel Liceo di Torre Pellice, nel novembre 1890 si arruolò volontario nel plotone allievi ufficiali di complemento presso il 62° reggimento fanteria e nel marzo 1892 ottenne le spalline di sottotenente. Ammesso col grado di sergente, nel 1893, alla Scuola Militare per Sottufficiali a Caserta, uscì sottotenente in servizio effettivo nell’ottobre […]

Continua a leggere

GIURIATI Mario

di Renzo e di Giuseppina Moretti, nacque a Milano il 21 dicembre 1895 e morì in combattimento a Santa Caterina (Gorizia) l’11 agosto 1916.Alto, di robusta costituzione fisica, sportivo, era apprezzato collaboratore di una ditta industriale milanese allorché venne chiamato alle armi per il servizio militare, il 31 dicembre 1914. Frequentato un corso allievi ufficiali presso il 68° reggimento fanteria e nominato sottotenente di complemento nel luglio 1915, fu destinato al 38° fanteria della brigata Ravenna che raggiunse, pochi giorni […]

Continua a leggere

SAURO Nazario

di Giacomo e di Anna Depangher, nacque a Capodistria il 20 settembre 1880 e morì il 10 agosto 1916 a Pola in seguito a condanna inflittagli dal Tribunale militare austriaco.Figlio e nipote di marinai, conseguì nel 1904 il diploma di capitano di grande cabotaggio presso l’Istituto Nautico di Trieste e fu comandante di piccoli piroscafi della Società di navigazione capodistriana destinati ai traffici costieri dell’Adriatico. Già noto fra le sue genti per il suo appassionato amore per l’Italia, nel settembre […]

Continua a leggere
1 210 211 212 213 214 224