FAGGIN Lucindo

di Antonio e di Emma Serena, nacque a Padova il 29 agosto 1887 e morì in seguito a ferite riportate in combattimento il 5 novembre 1916 nella 5^ ambulanza chirurgica a Villesse.Chiamato alle armi nel settembre 1908 nel 69° reggimento fanteria e congedato col grado di caporale, ritornò al suo lavoro di impiegato postale. Richiamato per la guerra itala-turca, partì per la Tripolitania nell’ottobre 1911 e col 57° reggimento Abruzzi prese parte a quella campagna di guerra. Promosso sergente nel settembre […]

Continua a leggere

URLI Ferdinando

di Giovanni e di Rosa Mentil, nacque a Steierdorf in Austria il 21 settembre 1893 e morì in combattimento sul Monte Pasubio il 18 ottobre 1916.Nato in Transilvania, dove il padre era emigrato per ragioni di lavoro, e rientrato in Italia, studiava nel Seminario Arcivescovile di Udine allorché, nel febbraio 1915, venne chiamato alle armi ed arruolato nell’8° reggimento alpini. Entrato in guerra nel maggio successivo, al termine di un corso per allievi ufficiali di complemento venne nominato aspirante e, […]

Continua a leggere

ERCOLE Ercole

di Salvatore e di Amalia Della Camera, nacque a Torre Annunziata di Napoli il 23 marzo 1887 e morì a Roma il 2 ottobre 1967.Uscito sottotenente dalla Scuola Militare di Modena nell’ottobre 1908 ed assegnato al 5° reggimento fanteria, vi fu promosso tenente nell’ottobre 1911. Pochi mesi dopo, fu ammesso a frequentare ad Aviano il corso di pilotaggio. Inviato nel febbraio 1912, in Inghilterra, al campo scuola di Amesbury, nel giugno successivo, conseguì il brevetto di pilota su apparecchio Bristol. […]

Continua a leggere

LEONCINI Adolfo

di Silvio e di Angelica Campani, nacque a Portoferraio il 4 luglio 1867 e morì a Siena il 21 marzo 1957.Ventenne, uscì sottotenente in servizio effettivo dalla Scuola Militare di Modena assegnato al 1° reggimento bersaglieri, dal quale passò al 4° nel 1897 ove restò fino alla promozione a capitano, conseguita nel 1902. Frequentata la Scuola di Guerra, ottenne, nel gennaio 1912, la promozione a scelta a maggiore nel 57° reggimento fanteria. Al comando del II battaglione, prese parte, dal […]

Continua a leggere

GIOPPI Antonio

di Giacomo e di Maria Cofler, nacque a Sermide di Mantova il 7 luglio 1863 e morì in ospedale a Schio il 14 ottobre 1916 in seguito a ferite riportate in combattimento.Nato da nobile famiglia, fu militare per vocazione. Arruolatosi volontario nel marzo 1881 e frequentata la Scuola Militare di Modena, ottenne le spalline di sottotenente due anni dopo, assegnato al 62° reggimento fanteria e la promozione a tenente nel 1886. Nel 1897, promosso capitano, fu trasferito al 61° fanteria. […]

Continua a leggere

MERLI Severino

di Francesco e di Rosalia Boccafogli, nacque a Poggio Renatico di Ferrara il 28 luglio 1891 e morì in combattimento sul Veliki Hribach il 12 ottobre 1916.Chiamato alle armi per il servizio di leva nel 1911 ed assegnato al 5° reggimento bersaglieri, fu congedato alla fine del 1914 col grado di sergente.Ripresa la vita dei campi nell’Agro di Cosenza, in Calabria, dove era emigrato fin da ragazzo con la famiglia per ragioni di lavoro, pochi mesi dopo e precisamente il […]

Continua a leggere

CANGIALOSI GIUSEPPE

di Giuseppe e di Rosa Jannello, nacque a Palermo il 15 agosto 1895 e morì in combattimento sul Monte Veliki Hriback il 12 ottobre 1916.Frequentava il terzo anno di Agrimensura nell’Istituto tecnico di Palermo allorché il 24 maggio 1915 venne dichiarata la guerra contro l’Austria. Chiamato alle armi per mobilitazione il 1° giugno 1915 con la terza categoria della sua classe, fu arruolato nel 10° reggimento bersaglieri. Un mese dopo venne nominato sottotenente di complemento e destinato ad un reparto […]

Continua a leggere

CARDELLI Torquato

di Cesare e di Isabella Cantini, nacque a S. Ermo di Lari di Pisa l’11 ottobre 1895 e morì in combattimento sul Monte Pasubio il 10 ottobre 1916.Appartenente a famiglia di modesti possidenti agricoli, compiute le elementari, aiutò il padre nei lavori dei campi e fu poi assunto apprendista elettromeccanico nella società elettrica locale.Arruolato nel gennaio 1915 nel 5° reggimento bersaglieri, il 24 maggio, alla dichiarazione di guerra all’Austria, varcò il confine col reggimento e prese posizione sul medio Isonzo. […]

Continua a leggere

ROSSI Amilcare

di Enrico e di Giuseppina Frezza, nacque a Lanuvio di Roma il 1° gennaio 1895. Muore a Roma il 31 maggio 1977.Studente universitario della facoltà di lettere dell’Ateneo romano, fu tra i primi e più ferventi propugnatori dell’intervento in guerra dell’Italia. Mobilitato nel maggio 1915 nel 52° reggimento fanteria ed ammesso a frequentare un corso per allievi ufficiali di complemento nel settembre successivo, due mesi dopo venne nominato sottotenente di fanteria ed assegnato al 28° reggimento, che già in zona […]

Continua a leggere

MERELLI Raffaele

di Agostino e di Clotilde Onofri, nacque a San Ginesio di Macerata il 19 agosto 1886 e morì a Gradisca nell’ambulanza chirurgica della 3^ Armata l’11 ottobre 1916 in seguito a ferita riportata in combattimento.Eletta figura di educatore e di combattente. Dedicatosi alla carriera magistrale, fu insegnante per lunghi anni nelle scuole elementari di Monza dove ebbe campo di perfezionarsi anche negli studi scientifici, per i quali aveva una speciale disposizione, frequentando un corso di elettrotecnica. Convinto e fervente propugnatore dell’intervento […]

Continua a leggere
1 209 210 211 212 213 224