D’ANGELO Emilio

di Francesco e di Anna Cocchiara, nacque a Palermo il 18 giugno 1894 e morì in combattimento a Gorizia il 7 agosto 1916.Rimasto orfano del padre, distinto professionista palermitano, crebbe nell’ambiente artistico e profondamente patriottico di uno zio materno, noto scultore siciliano.Chiamato alle armi nel settembre 1914 ed ammesso al corso allievi ufficiali presso l’86° reggimento fanteria, dopo pochi mesi venne congedato per il riacutizzarsi di una grave malattia già sofferta. Riprese, così, gli studi interrotti di ragioneria presso l’Istituto […]

Continua a leggere

COLOMBO Cesare

di Antonio e di Felicita Foretti, nacque a Milano il 22 luglio 1889 e morì in combattimento a Monfalcone il 7 agosto 1916.Conseguito il diploma di perito industriale presso la scuola A. Rossi di Vicenza, trovò subito impiego nelle Officine Clerici di Milano dove si fece presto apprezzare per le sue doti d’animo e di intelletto. Nel novembre 1909 fu chiamato alle armi ed inviato al 44° reggimento fanteria come allievo ufficiale conseguì la nomina a sottotenente di complemento nel […]

Continua a leggere

TOTI Enrico

di Nicola e di Semira Calabresi, nacque a Roma il 20 agosto 1882 e morì in combattimento su quota 85 di Monfalcone il 6 agosto 1916.Arruolatosi a 15 anni nella Marina Militare come mozzo allievo specialista, dopo tre anni di scuola venne imbarcato sulla nave Emanuele Filiberto in qualità di elettricista scelto. Compiuta una campagna nel Mar Rosso nel 1904, dopo circa un anno lasciò la Marina, con anticipo di qualche mese sugli obblighi di ferma per la morte di […]

Continua a leggere

BONOMI Giovanni

di Policarpo e di Felicita Palazzi, nacque a Brissago di Como il 19 dicembre 1886 e morì in combattimento ad Oslavia il 6 agosto 1916.Nato da modesta famiglia di operai, emigrato nella Svizzera giovanissimo per ragioni di lavoro, rimpatriò nel 1907 per compiere il servizio militare di leva. Incorporato nell’87° reggimento fanteria, passò al 65°, dove ebbe i galloni di caporale e fu congedato nel settembre 1909 dal 67° reggimento. Tornato in Svizzera dopo la morte del padre, esercitò il […]

Continua a leggere

VECCHI Agamennone

di Cesare e di Teresa Ferri, nacque a Cremona il 2 agosto 1872 e morì in combattimento nella piana di Lucinico il 6 agosto 1916.Discendente da antica e nobile famiglia modenese, appena ultimate le scuole medie inferiori volle seguire la carriera del padre, ufficiale dell’esercito e si arruolò volontario, ancora diciassettenne, nel 22° reggimento cavalleggeri Catania come allievo sergente. L’anno dopo, nel gennaio 1890, passò all’89° reggimento fanteria dove nel luglio 1891 fu promosso sergente. Nell’ottobre del 1896, col grado […]

Continua a leggere

BORELLI  Elvidio

di Giuseppe e di Antonietta Guzzi, nacque a Nicastro di Catanzaro il 21 settembre 1892 e morì in combattimento sul Monte Mosciagh il 23 luglio 1916.Emigrato giovanissimo nell’America Latina per ragioni di lavoro, trovavasi a Buenos Aires, dove esercitava il mestiere di muratore allorché l’Italia dichiarò guerra all’Austria. Chiamato alle armi per mobilitazione, rispose con entusiasmo all’appello della Patria. Il 17 luglio 1915 si presentò al proprio distretto di leva e, poco dopo, dal deposito del 29° reggimento fanteria, partì […]

Continua a leggere

FARINATI DEGLI UBERTI TOLOSETTO Paolo

di Giuseppe e di Teresa Malaspina, nacque a Verona il 6 aprile 1876 e morì in combattimento in Alto Adriatico nella notte del 15 luglio 1916.Discendente dall’antica e nobile famiglia fiorentina degli Uberti, trasferitasi a Verona negli anni fortunosi delle lotte comunali, si arruolò a 13 anni volontario, allievo dell’Accademia Navale, dalla quale uscì guardiamarina nell’agosto 1895. Promosso sottotenente di vascello due anni dopo, prese imbarco sulla Duilio e, poi, sulla Volturno. Promosso tenente di vascello nel dicembre 1900, imbarcato […]

Continua a leggere

FILZI Fabio

di Giambattista e di Amelia Ivancich, nacque a Pisino d’Istria il 20 novembre 1884 e morì per impiccagione a Trento il 12 luglio 1916, in seguito a condanna di un tribunale di guerra austriaco.Dal padre trentino, insegnante e poi preside del Liceo di Rovereto, aveva appreso fin da fanciullo, insieme al fratello Fausto, anche lui caduto in guerra, ad amare l’Italia come la vera sua Patria. Ottenuta la licenza liceale nel luglio 1904, alcuni mesi dopo fu chiamato a prestare […]

Continua a leggere

BERARDI Francesco

di Vincenzo e di Augusta  Rubin de Cervin, nacque a Dusino d’Asti il 10 settembre 1856 e morì l’8 luglio 1916 in ospedaletto da campo per ferita riportata in combattimento.Figlio di ufficiale superiore, si arruolò volontario nel II battaglione d’istruzione in Asti e nel novembre 1875, passò al 57° reggimento fanteria. Due anni dopo, nel settembre 1877 fu ammesso alla Scuola Militare di Modena e nel 1879 ebbe le spalline di sottotenente.Assegnato al 28° reggimento fanteria vi fu promosso tenente […]

Continua a leggere

NIUTTA Ugo

di Ilario e di Elisa Positani, nacque a Napoli il 1° dicembre 1889 e morì in combattimento aereo nel cielo di Borgo di Val Sugana il 3 luglio 1916.Nato da nobile famiglia napoletana, che aveva dato nomi illustri alla politica e alla magistratura, conseguita la licenza liceale, e, rinunciato al suo desiderio di essere ammesso all’Accademia Navale di Livorno, per seguire la carriera delle armi nella Marina Militare, si iscrisse nella facoltà di ingegneria dell’Università di Napoli dove si laureò […]

Continua a leggere
1 211 212 213 214 215 224