SCATOLONE ANGELO

di Raffaele e di Emilia d’Abate, nacque a Campobasso il 3 agosto 1887 e morì in combattimento a Monfalcone il 3 luglio 1916.Nato da famiglia di modesti operai agricoli, apprese ed esercitò il mestiere di falegname. Costretto dalla necessità di concorrere al mantenimento dei genitori emigrò nel 1906 negli Stati Uniti d’America e fu assunto operaio in una segheria elettrica. In breve tempo, per il suo attaccamento al dovere, per l’intelligente operosità ed il rendimento nel lavoro, si guadagnò la […]

Continua a leggere

BUCCARELLA Carlo

di Francesco e di Antonietta Grasso, nacque a Salonicco, in Grecia il 7 giugno 1896 e morì in combattimento a Cave di Selz presso Monfalcone il 2 luglio 1916.Nato da famiglia pugliese emigrata in Grecia per lavoro, si trasferì giovanetto col padre, imprenditore edile, a Smirne ove compì gli studi, diplomandosi in ragioneria in quella scuola italiana tecnico-commerciale. Alla dichiarazione di guerra all’Austria accorse al richiamo della Patria e giunto in Italia, nel novembre 1915 ottenne di essere ammesso al […]

Continua a leggere

OTTOLINI Giordano

di Giuseppe e di Oriele Beolchi, nacque a Milano il 13 dicembre 1893 e morì in combattimento sul Monte Spil, in Vallarsa, il 1° luglio 1916.Giovanissimo conseguì il diploma magistrale e quello di ragioniere, esercitando insieme le due professioni. Svelto di ingegno, di carattere impetuoso, insofferente di ogni formalismo, condusse una vita movimentata per l’avversione ai metodi del tempo. Chiamato alle armi per mobilitazione, dopo la dichiarazione di guerra all’Austria fu arruolato l’11 giugno 1915 nel 5° reggimento bersaglieri, ma […]

Continua a leggere

CAPASSO Paolo

di Antonio e di Teresa Avitabile, nacque in Agerola di Napoli il 24 settembre 1891 e morì in combattimento sul San Michele il 29 giugno 1916.A Castellammare di Stabia compì gli studi ginnasiali e a Napoli ottenne la licenza liceale. Arruolato per il servizio di leva poco dopo, frequentò il plotone allievi ufficiali di complemento presso il 42° reggimento fanteria e nel gennaio 1913 venne nominato sottotenente nel 31° reggimento. Ultimato il servizio di prima nomina, entrò, in seguito a […]

Continua a leggere

PANNILUNGHI Arturo

di Girolamo e di Anna Maria Vivoli, nacque a Siena il 2 agosto 1876 e morì il 3 luglio 1916 per intossicazione da gas sul San Michele.Compiuti gli studi ginnasiali, si arruolò volontario a 18 anni nel plotone allievi sottufficiali presso il 5° reggimento fanteria. Sergente dal giugno 1896 passò al 6° reggimento fanteria e nell’ottobre 1898, col grado di furiere, venne ammesso alla Scuola Militare di Modena, dalla quale uscì sottotenente nel 9° reggimento fanteria della brigata Regina nel […]

Continua a leggere

SUAREZ Eduardo

di Emanuele e di Giulia Caruson, nacque a Napoli il 7 aprile 1869 e morì in combattimento nel Vallone di Foxi il 29 giugno 1916.Dal Collegio Militare della Nunziatella di Napoli passò alla Scuola Militare di Modena dalla quale uscì, nell’agosto 1887, appena diciottenne, con le spalline di sottotenente di fanteria, destinato al 2° reggimento bersaglieri. Frequentati i corsi della Scuola di Guerra fu poi comandato, dal maggio 1902, a prestare servizio di Stato Maggiore presso il Comando della Divisione […]

Continua a leggere

VICINANZA Giacinto

di Stanislao e di Alessandrina Barbaro, nacque a Salerno il 5 ottobre 1882 e morì in combattimento a San Martino del Carso il 28 giugno 1916.Nato da famiglia di professionisti, conseguita a Napoli la licenza in fisico matematica nel 1903, si arruolò allievo ufficiale nel 12° reggimento fanteria e nel maggio 1904 venne nominato sottotenente di complemento nell’ 11° reggimento, della stessa brigata Casale. L’anno successivo, superati gli esami passò nel ruolo degli ufficiali in servizio effettivo. Frequentata la Scuola […]

Continua a leggere

DI MARIA di ALLERI Eugenio

di Andrea e di Serafina Miserendino, nacque a Petralia Sottana di Palermo il 13 gennaio 18 62 e morì in combattimento a Casera Zebio il 27 giugno 1916.Nato da nobile famiglia, completò gli studi medi a Palermo e conseguita la licenza liceale, entrò alla Scuola Militare di Modena nell’ottobre 1882, uscendone, due anni dopo, sottotenente destinato al 10° reggimento fanteria. Promosso tenente nel 1887, da capitano, nel 1898, passò al 5° reggimento bersaglieri. L’anno seguente ottenne il trasferimento all’8° bersaglieri […]

Continua a leggere

RUSCA Giuseppe

di Francesco e di Cesira Casella, nacque a Genova il 5 luglio 1892 e morì in combattimento su Monte Zovetto il 16 giugno 1916.Ottenuto nel 1910 il diploma di macchinista navale presso l’Istituto Nautico Vittorio Emanuele II di Genova, si arruolò volontario nell’89° reggimento fanteria come allievo ufficiale il 31 dicembre dello stesso anno. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento nel 34° reggimento fanteria nel gennaio 1912, pochi mesi dopo, in luglio, partiva col reggimento per la Tripolitania dove […]

Continua a leggere

TRUA Antonio

di Nicola e di Maria Sinibaldi, nacque a Soriano nel Cimino di Viterbo l’8 dicembre 1880 e morì in combattimento a Poggio Curegno il 2 giugno 1916.Figlio di magistrato di Corte d’Appello, compì gli studi classici a Roma negli Istituti Massimo e Nazareno. Iscrittosi nella facoltà di ingegneria nell’Università di Roma, interruppe gli studi il 1° dicembre 1901 per arruolarsi allievo ufficiale nel 13° reggimento artiglieria da campagna. Nominato sottotenente di complemento nel gennaio 1903, prestò servizio nel 22° reggimento […]

Continua a leggere
1 212 213 214 215 216 224