NISCO NICOLA

di Carlo e di Bianca Baracchi, nacque a Napoli il 3 agosto 1896 e morì in combattimento a Malga della Cava sull’Altipiano di Asiago il 31 maggio 1916.Di nobile famiglia napoletana fu educato ai più alti sentimenti patriottici. L’avo paterno, Nicola, subì, col Poerio ed il Settembrini, il carcere politico borbonico per le sue aspirazioni alla libertà ed alla indipendenza dell’Italia. Conseguita la licenza liceale nel Collegio Militare della  Nunziatella di Napoli passò alla Scuola Militare di Modena e nel […]

Continua a leggere

STUPARICH Giovanni

di Marco e di Gisella Gentilli, nacque a Trieste il 4 aprile 1891 e morì a Roma il 7 aprile 1961.Compiuti gli studi classici a Trieste nel Ginnasio Liceo Dante Alighieri, li completò, poi, a Praga e a Firenze, dove conseguì nell’aprile 1915 la laurea in lettere e filosofia nell’Istituto di Studi superiori. Fiero assertore dell’italianità della sua terra natia, alla dichiarazione di guerra si arruolò come semplice soldato, col nome di Sartori, nel 1° reggimento granatieri di Sardegna insieme […]

Continua a leggere

STUPARICH Carlo

di Marco e di Gisella Gentilli, nacque a Trieste il 3 luglio 1894 e morì in combattimento su Monte Cengio (Altipiano di Asiago) il 31 maggio 1916.Frequentato a Trieste il ginnasio-liceo Dante Alighieri, nell’ottobre 1913 si iscrisse, a Firenze, all’Istituto di Studi superiori nella facoltà di lettere e filosofia. lvi ebbe inizio la sua breve vita di poeta, di letterato e di pubblicista. Conobbe e fu amico di eletti scrittori quali il Papini, il Prezzolini e il Bastianelli e fu […]

Continua a leggere

CARLETTI Annibale

di Eugenio e di Maria Grazioli, nacque a Motta Baluffi di Cremona il 23 luglio 1888, muore a Firenze nel 1972.Assolse gli obblighi di leva, mentre era ancora studente nel Seminario vescovile di Cremona, nel 65° reggimento fanteria, dall’agosto al novembre 1909. Nel maggio 1915, già ordinato sacerdote, fu richiamato alle armi per mobilitazione e, assegnato alla 4^ compagnia di sanità, prestò prima servizio presso l’Ospedale Militare di Piacenza, poi in un ospedaletto al fronte. Offertosi volontariamente per l’assistenza ai colpiti […]

Continua a leggere

SERTOLI Antonio

di Giovanni Battista e di Eugenia Carbonera, nacque a Sondrio il 12 luglio 1894 e morì in combattimento sul Costone Vrsic del Monte Nero il 26 maggio 1916.Di nobile famiglia valtellinese, licenziatosi in fisico-matematica nell’Istituto Tecnico della sua città ed iscritto nella facoltà di scienze naturali dell’Ateneo Pavese – che dopo la sua morte gli conferì la laurea ad honorem -, il 24 maggio 1915, alla dichiarazione di guerra all’Austria, lasciò gli studi per arruolarsi. Ammesso alla Scuola Militare di […]

Continua a leggere

CIGERSA Luigi

di Giovanni Battista e di Maddalena Arpino, nacque ad Alessandria il 28 febbraio 1866 e morì in combattimento sull’Altipiano di Asiago il 9 giugno 1916.Conseguita a 17 anni la licenza liceale, si arruolò volontario nel 10° reggimento artiglieria da campagna. Promosso sergente nel 1887 e trasferito nel reggimento artiglieria a cavallo, fu istruttore di equitazione per qualche anno alla Scuola di applicazione di Artiglieria e Genio. Nominato sottotenente nel 1892, fu assegnato al 19° artiglieria da campagna. Nel 1896 fu destinato […]

Continua a leggere

SALARIS Ignazio

di Raffaele e di Virginia Costa, nacque a Bortigali di Nuoro l’11 aprile 1892 e morì in combattimento su Monte Sief, a nord di Col di Lana, in Cadore, il 21 maggio 1916.Appartenente a famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche, compiute le elementari, animato da grande forza di volontà e superando difficoltà economiche non lievi, frequentò le Scuole Magistrali di Nuoro conseguendo, con la massima votazione, il diploma di maestro elementare. Chiamato alle armi nel novembre 1912, venne arruolato […]

Continua a leggere

FADDA Francesco

di Francesco e di Violante Pedroni, nacque a Tempio Pausania di Sassari il 28 ottobre 1893 e morì in combattimento su Monte Sief il 21 maggio 1916.Compì gli studi a Cagliari conseguendo la licenza in fisico-matematica nell’Istituto Tecnico e Nautico Pietro Martini. Arruolato il 31 dicembre 1914 ed ammesso al corso per allievi ufficiali nell’84° reggimento fanteria, a Firenze, il 15 luglio 1915 fu nominato sottotenente nel 46° reggimento della brigata Reggio, costituita per la maggior parte con elementi sardi. Raggiunto […]

Continua a leggere

MENZINGER Guido

di Enrico e di Costanza Calende, nacque a Napoli il 6 maggio 1867 e morì in combattimento in Val d’Assa il 21 maggio 1916.Diciannovenne, uscì dalla Scuola Militare di Modena sottotenente nel 52° reggimento fanteria e subito dopo partì, a domanda, per l’Eritrea con la prima spedizione italiana, rimpatriando nell’aprile 1888. Promosso tenente, ancora a domanda, nel febbraio 1896, ritornò in Eritrea e prese parte alla breve campagna, partecipando alla liberazione del forte di Adigrat. Rientrato in Patria al termine […]

Continua a leggere

CHIESA Damiano

di Gustavo e di Teresa Marzari, nacque a Rovereto di Trento il 24 maggio 1894 e morì fucilato a Trento il 19 maggio 1916, in seguito a condanna a morte di un Tribunale militare austriaco.Fu il più giovane degli irredenti a subire impavido il martirio. Compiuti gli studi medi nella natia Rovereto, volle iscriversi nel Politecnico di Torino. Riparato in Italia alla chiamata per mobilitazione nell’esercito austriaco nel1914, fu tra i propagandisti più attivi per l’intervento dell’Italia in guerra. Arruolatosi […]

Continua a leggere
1 214 215 216 217 218 224