FERRARIO Paolo

di Ambrogio e di Maria Gaio, nacque a Vanzago di Milano il 20 agosto 1883 e morì a Campomolon in seguito a ferite riportate da scoppio di mina il 19 maggio 1916.Laureato in ingegneria ed esonerato dal servizio di leva per riforma, venne nominato, nell’aprile 1915, sottotenente del genio nella M.T. e destinato al 2° reggimento genio zappatori. Trattenuto alle armi durante il servizio di prima nomina per mobilitazione, partì per il fronte, nel luglio successivo, assegnato al comando del […]

Continua a leggere

VENINI Corrado

di Guido e di Gioconda Caimi, nacque a Como il 4 gennaio 1880 e morì il 20 maggio 1916 nel 35° ospedaletto da campo in Val Posina in seguito a ferite riportate in combattimento.Di famiglia originaria di Porlezza, sul Lago di Lugano, compiuti gli studi classici nel liceo Volta di Como, entrò alla Scuola Militare di Modena il 29 ottobre 1898 e nel settembre 1900 uscì sottotenente in servizio effettivo destinato al 3° reggimento alpini. Promosso tenente nel dicembre del […]

Continua a leggere

CUCCHIARI Giovanni

di Giuseppe e di Augusta Mazzolini, nacque a San Ginesio di Macerata il 26 novembre 1894 e morì in combattimento sul Podgora il 24 giugno 1915.Discendeva da una famiglia che aveva dato all’Esercito prodi soldati fra i quali il generale Domenico Cucchiari e il conte Mazzolini di Forlimpopoli, volontario garibaldino. Studente nell’Accademia delle Belle Arti di Ravenna lasciò i corsi, quasi ultimati, di disegno e di pittura per arruolarsi volontario nell’agosto 1914 nell’11° reggimento fanteria Casale, dal quale passò come […]

Continua a leggere

TROMBI Ferruccio

di Francesco e di Marianna Zerbini, nacque a Modena il 2 agosto 1858 e morì in combattimento ad Oslavia il 28 novembre 1915.Attratto dalla vita militare entrò alla Scuola Militare di Modena nel 1874 e ne uscì nel 1877 sottotenente di fanteria, assegnato al 31° reggimento della brigata Siena. Tenente nel 1880 e capitano nel 1887, nel 1894 fu trasferito nel 12° reggimento e nel marzo 1898, con la promozione a maggiore, nel 63° della brigata Cagliari  Promosso tenente colonnello […]

Continua a leggere

CHIARLE Felice

di Vincenzo e di Anna Pes, nacque a Peschiera sul Garda di Verona il 9 ottobre 1871 e morì in combattimento in Vallarsa il 18 maggio 1916.Dal padre torinese, generale dell’esercito, ereditò quelle spiccate virtù militari che sempre lo distinsero quale ufficiale, educatore ed istruttore di ufficiali. Dal Collegio militare di Firenze entrò all’Accademia Militare di Torino nel 1890 e tre anni dopo fu nominato sottotenente di artiglieria. Frequentata la Scuola di applicazione e promosso tenente nel 1895, fu assegnato […]

Continua a leggere

CERBONI Umberto

di Edoardo e di Gemma Rossi, nacque a Roma il 1° ottobre 1891 e morì in combattimento sull’Altipiano di Pozza il 17 maggio 1916.Di nobile famiglia romana, dal Collegio Militare della Nunziatella di Napoli passò, nel febbraio 1913, alla Scuola Militare di Modena dalla quale uscì sotto tenente di fanteria in servizio effettivo nell’agosto 1914. Destinato all’80° reggimento fanteria della brigata Roma, il 24 maggio 1915 varcò col reggimento il confine a Pian delle Fugazze e al comando della 9^ compagnia […]

Continua a leggere

IGLIORI Ulisse

nacque a Firenze il 18 dicembre 1895 e morì a Roma il 19 settembre 1966.Diciottenne, si arruolò volontario nel 69° reggimento fanteria, ove ebbe i galloni di caporale e di sergente. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, col reggimento che era già in posizione nell’Alto Cadore, partecipò ai combattimenti di Monte Croce di Comelico e del Seikofl. Passato quindi sul fronte dell’Isonzo, il 7 novembre entrò in linea col reggimento nelle trincee di Oslavia e del Peuma per partecipare alla 4^ battaglia […]

Continua a leggere

 PIGLIONE Luigi

di Emiliano e di Matilde Barrovero, nacque a Corsione di Asti il 28 ottobre 1866 e morì in combattimento su Monte Cukla il 10 maggio 1916.Compiuti gli studi in Asti e conseguita la licenza liceale, intraprese la carriera militare. Ammesso alla Scuola Militare di Modena nel 1887, due anni dopo ne usciva sottotenente destinato al 5° reggimento alpini ove, promosso tenente nel 1893, fu per oltre sei anni aiutante maggiore in seconda. Con la promozione a capitano, conseguita nel 1905, […]

Continua a leggere

DE CESARIS Ulderico

di Giovanni e di Maria Camilla Dell’Elce, nacque a Spoltore di Pescara il 22 dicembre 1889 e ivi morì il 2 ottobre 1972.Compiuti gli studi secondari a Roma ed arruolatosi volontario nel 1908 nel 42° reggimento fanteria, tre anni dopo, alla fine del 1911, partiva per la Libia col 34° reggimento fanteria Livorno e col grado di sergente maggiore, comandante di una pattuglia esploratori, ottenne un encomio solenne nel febbraio 1912 per i fatti d’arme di Tobruk. Partecipò in seguito […]

Continua a leggere

LUNELLI  Italo

di Augusto e di Angela Leveghi, nacque a Trento il 6 dicembre 1891 e morì a Roma il 25 settembre 1960.Giovane alpinista, irredento, nell’ottobre 1914 passò clandestinamente il confine e raggiunta Roma, dove era già iscritto nella facoltà di lettere di quell’Ateneo, si dedicò ad una attivissima propaganda per l’intervento dell’Italia in guerra. Arruolatosi volontario nel 7° reggimento alpini col nome di Raffaele Da Basso, e raggiunto il fronte nel settore di Tolmino nel maggio 1915, combatté a Dolje e […]

Continua a leggere
1 215 216 217 218 219 224