CALDERONI Antonio

di Arcangelo e di Caterina Caroli, nacque a Lugo di Ravenna il 6 marzo 1888 e cadde in combattimento a Monte Lemerle il 10 giugno 1916.Emigrato ancora fanciullo con la famiglia a Lugano, volle compiere in Patria il servizio militare di leva e, nel 1908, fu assegnato al 7° reggimento fanteria. Congedato nel 1911, ritornò a Lugano. Quando, nel maggio 1915, l’Italia dichiarò guerra all’Austria, non esitò a lasciare la famiglia e il lavoro per rispondere all’appello della Patria. Destinato […]

Continua a leggere

COSMANO Angelo

di Giuseppe e di Caterina Nicotera, nacque a Molochio di Reggio Calabria il 1o marzo 1878 e morì a Reggio Calabria il 24 novembre 1940.Arruolato nel marzo 1899 nel 44° reggimento fanteria, pochi mesi dopo, in ottobre, partì volontario per l’Eritrea dove venne incorporato nella 1^ compagnia cacciatori d’Africa. Nei lunghi anni della sua permanenza in Africa presso vari reparti, raggiunse, per i successivi gradi, quello di maresciallo ordinario. Conoscitore del dialetto amhara, rese importanti ed utili servizi al Comando delle […]

Continua a leggere

PRESTINARI Marcello

di Carlo e di Margherita Vanagoni, nacque a Casalino Novarese il 19 aprile 1847 e morì in combattimento sull’Altipiano di Asiago il 10 giugno 1916.Dalla Scuola Militare di Fanteria uscì nel 1867 sottotenente nel 2° reggimento bersaglieri e dopo aver partecipato alla campagna contro il brigantaggio nell’Italia meridionale, passò al 7° reggimento bersaglieri dove fu promosso tenente nel 1876. Capitano da tre anni, fece parte nel 1887 della spedizione del generale S. Marzano, in Eritrea ed a Massaua meritò una […]

Continua a leggere

BRUNNER Guido

di Rodolfo e di Gina Segrè, nacque a Trieste il 19 febbraio 1893 e morì in combattimento a Monte Fior sull’Altipiano di Asiago l’8 giugno 1916.Compiuti gli studi classici a Trieste si iscrisse alla Scuola superiore di Agricoltura a Monaco di Baviera e ne seguiva i corsi quando, nell’agosto 1914, chiamato alle armi per mobilitazione nell’esercito austriaco, fu assegnato a reparti automobilisti ed inviato sul fronte russo in Galizia. Ma i suoi sentimenti di italianità, dimostrati fin da quando era […]

Continua a leggere

SAMOGGIA Alfonso

di Luigi e di Erminia Parisini, nacque a Bologna il 9 settembre 1893 e morì il 6 giugno 1916 in ospedale da campo austriaco a Casotto di Trento, in seguito a ferita riportata in combattimento.Nato da famiglia di lavoratori agricoli, lasciò i campi per il mestiere di orefice. Chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915, fu destinato al 2° reggimento granatieri e raggiunse il fronte in ottobre, assegnato alla 2^ compagnia del I battaglione. Per la sua intelligente attività, per […]

Continua a leggere

CAPOCCI Teodoro

di Corrado e di Livia Cottrau, nacque a Lioni di Avellino il 26 marzo 1894 e morì in combattimento a Cesuna il 3 giugno 1916.Laureando in scienze agrarie presso la Scuola superiore di agraria di Portici, lasciò gli studi alla chiamata alle armi per mobilitazione nel giugno 1915. Ammesso alla Scuola Militare di Modena, ne uscì sottotenente di complemento di fanteria nel settembre successivo. Destinato al 2° granatieri, raggiunse il reggimento che già dalla dichiarazione di guerra era in zona […]

Continua a leggere

MOROZZO DELLA ROCCA Federico

di Giuseppe e di Harriet Venables, nacque a Palermo il 23 febbraio 1878. Risiede a Roma. Di antico casato piemontese, ricco di gloriose tradizioni militari, studiò nel Collegio Militare di Roma ed alla Scuola Militare di Modena, dove, nel 1898, conseguì la nomina a sottotenente nel 45° reggimento fanteria. Promosso tenente nel 1902, l’anno dopo ottenne la destinazione al 2° reggimento granatieri. Partito per la Tripolitania nel settembre 1912 col III battaglione mobilitato e promosso capitano, al comando dell’ 11^ […]

Continua a leggere

BIGNAMI  Ugo

di Emilio e di Enrichetta Marzorati, nacque a Milano il 4 agosto 1869 e morì a Roma l’8 dicembre 1949.Proveniente dai Collegi Militari di Roma e Firenze entrò alla Scuola Militare di Modena e nel 1888 uscì sottotenente assegnato al 1° reggimento granatieri. Promosso capitano nel 2° reggimento granatieri prese parte, dal settembre 1912 al gennaio 1913, alla campagna libica. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, partì il 24 maggio 1915 per il fronte, col grado di maggiore al comando del […]

Continua a leggere

SABATO Antonino

di Celestino e di Maria Calcagno, nacque a Novara di Sicilia (Messina) il 2 giugno 1896 e morì in combattimento sull’Altipiano di Asiago il 2 giugno 1916.Nato da modesta famiglia di agricoltori, coadiuvò i genitori nel lavoro dei campi. Nel 1911 emigrò in Svizzera per contribuire col suo lavoro a mantenere la famiglia di cui era divenuto l’unico sostegno. All’amore per la famiglia univa il culto per la sua terra e non volle perciò mancare al suo dovere, il giorno […]

Continua a leggere

GIORDANA Carlo

di Giovanni e di Giuseppina Degiacomi, nacque a Moncalieri di Torino il 30 agosto 1865 e morì in combattimento sulle pendici di Monte Cucco delle Mandrielle d’Asiago il 23 giugno 1916.Diciannovenne uscì sottotenente di fanteria dalla Scuola Militare di Modena, assegnato al 74° reggimento e nel 1887 ottenne la promozione a tenente. Compiuti con successo i corsi della Scuola di Guerra nel 1897, fu promosso capitano nel 1898 ed ammesso nel Corpo di Stato Maggiore. Passò, a domanda, nelle truppe […]

Continua a leggere
1 213 214 215 216 217 224