PERRINI Mario

di Antonio e di Anna Avvolta, nacque a Tarquinia di Viterbo il 14 settembre 1893 e morì a Roma il 31 ottobre 1952.Ancora studente, si arruolò per frequentare il corso per allievi ufficiali nell’81° reggimento fanteria e nel novembre 1914 fu nominato sottotenente nel 2° reggimento granatieri. Nel gennaio successivo prestò la sua opera di soccorso alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto, meritandosi una medaglia di bronzo di benemerenza.Alla dichiarazione di guerra, nel maggio 1915, dalla zona di radunata raggiunse […]

Continua a leggere

VITALI Michele

di Luigi e di Giuseppina Clivio, nacque a Parma l’8 luglio 1895 e morì in combattimento su Monte Pal Piccolo in Carnia il 27 marzo 1916.Studente del terzo anno di ingegneria civile presso il Politecnico di Torino – che gli conferì poi la laurea ad honorem – interruppe gli studi perché chiamato alle armi per mobilitazione il 1° giugno 1915. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola Militare di Modena, ottenne la nomina a sottotenente nel settembre dello […]

Continua a leggere

BAZZI Carlo

di Fausto e di Giuseppina Boerci, nacque a Milano il 12 gennaio 1883 e morì in combattimento a San Martino del Carso il 13 marzo 1916.Conseguito il diploma di costruttore edile, fu assunto dall’Ufficio di Igiene del Comune di Milano per dirigere i lavori di costruzione dell’ospedale di Dergano in collaborazione con le autorità mediche comunali. Compiuto il lavoro e lasciato l’impiego, si dedicò alla libera attività con notevole profitto, per le sue capacità professionali e l’impegno nel lavoro. Un […]

Continua a leggere

SALOMONE Oreste

di Michele e di Giuseppa Valletta, nacque a Capua il 20 settembre 1879 e morì a Padova per incidente di volo il 3 febbraio 1918.Arruolatosi volontario nel 76° reggimento fanteria, nel 1897, col grado di sergente, fu ammesso, nel 1902, a frequentare la Scuola Militare di Modena uscendone, due anni dopo, col grado di sottotenente contabile ed assegnato al 7° reggimento fanteria. Tenente nel 1907, con tale grado passò nel ruolo degli ufficiali d’amministrazione  e, nell’ottobre 1911, partì per la […]

Continua a leggere

GUELLA Federico

di Luigi e di Elvira Bertolasi, nacque a Bezzecca di Trento il 27 novembre 1893 e morì in combattimento a Castel Dante di Lizzana il 28 dicembre 1915.Dal padre, medico condotto ed una delle più belle figure del patriottismo trentino, apprese l’amore per la sua terra irredenta. Studiò a Trento ed a Rovereto ultimò gli studi classici. Poi, passato clandestinamente il confine, nell’autunno1914, si iscrisse nella facoltà di medicina dell’Università di Padova. Ardente interventista, nel maggio 1915, con l’entrata in […]

Continua a leggere

BERARDI Gabriele

di Giovanni e di Luisa de Giorgio, nacque a Sant’Angelo dei Lombardi di Avellino il 17 marzo 1861 e morì nell’ospedaletto da campo n. 89 il 15 dicembre 1915 in seguito a ferite riportate in combattimento.Fu l’eroico comandante, fin dalle prime operazioni di guerra, della leggendaria brigata Sassari  i cui due reggimenti, il 151° ed il 152°, furono entrambi decorati della prima medaglia d’oro al v. m. Appartenente a famiglia di origine abruzzese, compì i suoi primi studi a Chieti, […]

Continua a leggere

PELLIZZARI Guido

di Francesco e di Anna Della Mora, nacque a Tricesimo di Udine il 18 ottobre 1893 e morì in combattimento a Villanova di Farra il 29 novembre 1915.Appartenente a famiglia di commercianti, dopo aver frequentato le scuole elementari e quelle serali di arti, esercitò il mestiere di tappezziere sellaio guadagnandosi la fiducia e la stima di quanti lo conobbero e ne apprezzarono le non comuni doti di bontà e di attaccamento al lavoro. Chiamato alle armi per il servizio di […]

Continua a leggere

VENEZIAN Giacomo

di Vitale e di Elisa Norsa, nacque a Trieste il 7 dicembre 1861 e morì in combattimento a Castelnuovo del Carso il 20 novembre 1915.Fin da giovanetto, sia con gli scritti che con la parola, tenne desta la fiamma di irredentismo nella sua città. Arrestato nel 1878, e sottoposto a procedimento penale, a Gratz, per alto tradimento, fu assolto dalla grave imputazione. Riparato in Italia ed attenutane la cittadinanza, conseguì la laurea in giurisprudenza nell’Università di Bologna nel 1882. A […]

Continua a leggere

DEGOL Giuseppe

di Pietro e di Brigida Tomaselli, nacque a Strigno di Trento il 29 agosto 1882 e morì in combattimento a Corna Calda il 14 novembre 1915.Nato da famiglia di agricoltori, dopo aver  prestato servizio di leva nel 1o reggimento Cacciatori dell’esercito austro-ungarico dal 1903 al 1905, emigrò in Australia dove si dedicò al commercio di oreficeria formandosi una florida posizione economica. Allo scoppio della guerra europea nell’agosto 1914 non esitò ad abbandonare interessi e famiglia e venne in Italia. Fervente […]

Continua a leggere

MONTANARI Carlo

di Caroamico e di Vittoria Baldovini, nacque a Moncalvo Monferrato di Alessandria l’11 marzo 1863 e morì nell’ospedale da campo 017 il 9 novembre 1915 in seguito a ferite riportate in combattimento.Studiò nel Collegio Militare di Firenze e, passato all’Accademia Militare, nel 1881, uscì sottotenente di artiglieria nell’agosto 1884. Destinato al 15° reggimento artiglieria da campagna e promosso tenente nel 1885, due anni dopo, partì per l’Eritrea con la spedizione S. Marzano e vi rimase circa un anno. Rimpatriato, prestò […]

Continua a leggere
1 216 217 218 219 220 224