GUALA Ernesto

di Giuseppe e di Margherita Dalmasso, nacque a Brà di Cuneo il 5 settembre 1861 e morì in combattimento sul San Michele il 3 novembre 1915.Studiò a Brà ed a Torino, dove conseguì la licenza liceale. Attratto dalla vita militare entrò, nel dicembre 1881, alla Scuola Militare di Modena e due anni dopo ne uscì sotto tenente di fanteria, assegnato al 1° reggimento. Alla fine del 1884, fu trasferito all’83° reggimento Venezia e con la 3^ compagnia partì volontario per l’Eritrea, […]

Continua a leggere

VERDINOIS Alberto

di Enrico e di Sofia Verdinois, nacque a Trapani il 29 febbraio 1892 e morì in combattimento sul Col di Lana il 28 ottobre 1915.Ammesso alla Scuola Militare di Modena nel 1913, due anni dopo, nel marzo 1915, fu nominato sottotenente ed assegnato all’82° reggimento fanteria della brigata Torino. Subalterno nella 15^ compagnia, due mesi dopo, alla dichiarazione di guerra all’Austria partì per la zona di operazioni e prese parte alle prime azioni nell’alta valle del Cordevole ed ai successivi combattimenti […]

Continua a leggere

CAMOZZINI Giovanni Carlo

di Giovanni e di Maria Bonicelli, nacque a Verona il 9 giugno 1869 e morì in combattimento sul Monte San Michele del Carso il 28 ottobre 1915.Allievo della Scuola Militare di Modena, fu nominato sottotenente nel novembre 1889 nel 62° reggimento fanteria. Promosso tenente nel 1893, a domanda, partì per l’Eritrea nel1894, e col II battaglione indigeni prese parte ai combattimenti di Coatit del 13 e 14 gennaio 1895, meritando una medaglia d’argento al v. m. Altra medaglia d’argento al […]

Continua a leggere

CORRIDONI Filippo

di Enrico e di Enrica Paccazocchi, nacque a Pausula di Macerata il 19 agosto 1887 e morì in combattimento nella trincea delle Frasche sul Carso il 23 ottobre 1915.Figlio di operai, frequentò a Fermo la scuola industriale superiore dalla quale ottenne il diploma di perito meccanico ed, a Milano, dal 1905 al 1907 esercitò la professione di disegnatore di macchine. Di idee repubblicane, entrò ben presto nelle file del socialismo rivoluzionario. L’ardore giovanile unito alla vivacità di intelletto lo portarono […]

Continua a leggere

FANTINI Oddone

di Bettino e di Luigia Lodola, nacque a Correggio di Reggio Emilia il 15 gennaio 1889. Risiede a Roma.Volontario nell’87° reggimento fanteria dal dicembre 1907 entrò, nell’ottobre 1911, allievo nella Scuola Militare di Modena. Due anni dopo ebbe la nomina a sottotenente in servizio permanente e fu destinato al 28° reggimento. Partecipò volontariamente alla guerra di Libia, in Cirenaica, dal luglio 1913 nel 35°reggimento, meritando un encomio solenne, tramutato poi in croce di guerra al v. m., nel combattimento di […]

Continua a leggere

BERNOTTI Pietro

di Roberto e di Teresa Bagliani, nacque a Casale Monferrato il 24 agosto 1884 e morì in combattimento a Sella San Martino sul Carso il 22 ottobre 1915.Conseguita nel 1902 la licenza liceale, entrò l’anno dopo alla Scuola Militare di Modena e nel dicembre 1905 venne nominato sottotenente di fanteria nel 32° reggimento della brigata Siena. Promosso tenente nel 1908, fu collocato in aspettativa dal maggio 1912 al settembre 1913, per malattia contratta in servizio. Destinato al 38° reggimento della […]

Continua a leggere

MAROCCO Pietro

di Francesco e di Luigia Bottinelli, nacque a Milano il 14 marzo 1888 e morì in combattimento a Malga Durer (Ovest di Valle Fonda) il 22 ottobre 1915.Conseguita la patente di assistente edile presso l’Istituto tecnico Carlo Cattaneo di Milano ed assolti gli obblighi di leva nel 68° reggimento fanteria, lavorò in imprese edili. Richiamato alle armi, per mobilitazione, nel maggio del 1915, fu destinato al 159° reggimento fanteria e pochi giorni dopo raggiunse il fronte, sull’Altipiano di Tonezza. Ammesso […]

Continua a leggere

GREGORUTTI Pier Antonio

di Antonio e di Pierina de Checco, nacque a Lignano di Latisana il 13 febbraio 1880 e morì in combattimento a Monfalcone il 22 ottobre 1915.Studiò nell’Istituto tecnico Paolo Sarpi di Venezia dove conseguì il diploma di perito industriale e il 1° novembre 1898 si arruolò volontario allievo ufficiale nel 54° reggimento fanteria. Ultimato il corso, rinunciò alla nomina a sottotenente di complemento ed attese di potere essere ammesso alla Scuola Militare di Modena, nella quale entrò nel 1902. Nominato […]

Continua a leggere

FERRO Emanuele

di Andrea e di Battistina Canepa, nacque a La Spezia il 29 maggio 1886 e morì in combattimento a Monfalcone il 22 ottobre 1915.Ammesso al corso allievi ufficiali presso il 74° reggimento fanteria nel gennaio 1907, ottenne, l’anno dopo, la nomina a sotto tenente di complemento nel 44° reggimento della brigata  Forlì. Congedato dopo il prescritto periodo di prima nomina, fu assunto come applicato nell’amministrazione ferroviaria. Richiamato a domanda col grado di tenente nel dicembre del 1914 nell’antico reggimento e […]

Continua a leggere

MAZZARESI Carlo

di Girolamo e di Anna Bertolini, nacque a Roma il 20 gennaio 1893 e morì in combattimento a M. Rosso il 21 ottobre 1915.Di famiglia originaria di Trapani, compì i suoi studi e si laureò in giurisprudenza nell’Ateneo romano. Arruolatosi in qualità di allievo ufficiale di cpl. nell’81° reggimento fanteria nel giugno 1914, nell’aprile dell’anno successivo, venne nominato sottotenente nel 53° reggimento fanteria della brigata Pistoia e fu destinato a completare i quadri di un reggimento di nuova formazione, il 119°, […]

Continua a leggere
1 217 218 219 220 221 224