PETRELLI Francesco

di Oronzo e di Assunta Piccolo, nacque a Carmiano di Lecce il 17 giugno 1891 e morì in combattimento a M. Sei Busi il 21 ottobre 1915.Conseguita la licenza tecnica, si arruolò volontario, come allievo sergente, nel 47° reggimento fanteria il 1° dicembre 1910 e il 1° giugno 1911 ottenne i galloni di caporale. Trasferito nel dicembre 1911 al 32° reggimento fanteria della brigata Siena col grado di caporal maggiore, pochi mesi dopo fu promosso sergente e nel dicembre 1913 […]

Continua a leggere

FUSETTI Mario

di Giovanni e di Lucia Colombo, nacque a Milano il 16 agosto 1893 e morì in combattimento a Sasso di Stria sulle Dolomiti il 18 ottobre 1915.Conseguita la licenza liceale a Roma, dove erasi stabilita la famiglia, si iscrisse nella facoltà di ingegneria. Nel 1913 fu ammesso nella Scuola Militare di Modena e l’anno dopo uscì sottotenente, assegnato all’11^ compagnia dell’ 81o reggimento fanteria. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, il 24 maggio 1915, partì per il fronte destinato nella regione dell’Alto […]

Continua a leggere

GIULIETTI Giuseppe

di Giulio e di Giustina Fei, nacque a Chiusi il 17 ottobre 1884. Risiede a Roma.Volontario a diciotto anni, con la ferma di un anno, nel 3° reggimento bersaglieri, dopo l’invio in congedo, riprese gli studi tecnici diplomandosi in ragioneria. Nominato sottotenente di fanteria ed assegnato al corpo dei bersaglieri nell’aprile 1915, fu mobilitato a seguito della dichiarazione di guerra all’Austria mentre compiva il servizio di prima nomina, nel 2° reggimento bersaglieri, secondo battaglione, 2^ compagnia. Dalla zona di radunata passò […]

Continua a leggere

MUSSO Mario

di Sebastiano e di Clara Pignari, nacque a Saluzzo il 30 gennaio 1876 e morì in ospedaletto da campo austriaco il 17 settembre 1915 in seguito a ferite riportate in combattimento presso Passo Melédis.Uscito sottotenente nel 1893 dalla Scuola Militare di Modena ed assegnato al 41° reggimento fanteria, vi fu promosso tenente alla fine del 1898. Passato nella specialità alpini nel 190l ed assegnato al 3° reggimento, dette presto prova del suo coraggio operando, nel gennaio 1904, il salvataggio di […]

Continua a leggere

TROSSARELLI Giovanni

di Giovenale e di Luigia Barbero, nacque a Savigliano di Cuneo il 30 ottobre 1863 e morì in combattimento sul Mrzli il 28 agosto 1915.Secondogenito di nove fratelli, compiuti gli studi classici a Savigliano, entrò alla Scuola Militare di Modena e ne uscì con le spalline di sottotenente di fanteria, assegnato al 22° reggimento, nel settembre 1882. Con la promozione a tenente, nell’ottobre 1885, la nostalgia delle montagne natie lo attrasse nella specialità alpini ed ottenne il trasferimento al 2° […]

Continua a leggere

BUCCELLA Gino

di Silvio e di Giuseppina Camin, nacque a Trento il 14 novembre 1894 e morì per ferite riportate in combattimento sul M. Sleme il 15 agosto 1915.Diplomatosi in ragioneria, lasciò la sua città natale il 7 ottobre 1914 per non essere incorporato nell’esercito austriaco e, attraverso l’Altipiano di Asiago, giunse a Milano ove si iscrisse nel battaglione Negrotto.Alla dichiarazione di guerra all’Austria, arruolatosi volontariamente nel 12° reggimento bersaglieri, il 28 maggio fu inviato al fronte nella zona del Monte Nero […]

Continua a leggere

PACE Umberto

di Vittorio e di Candida Anzuini, nacque a Pettorano sul Gizio de L’Aquila il 22 aprile 1894 e morì in combattimento sulle pendici di M. Sleme il 14 agosto 1915.Orfano di padre a 17 anni e costretto ad assumere il mantenimento della famiglia, trovò impiego presso le ferrovie dello Stato. Chiamato alle armi il 7 settembre 1914 nel 42° reggimento fanteria della brigata Modena, ebbe i galloni di caporale nell’aprile 1915. Un mese dopo, alla dichiarazione di guerra all’Austria, passò […]

Continua a leggere

RISMONDO Francesco

di Antonio e Luigia Paparella, nacque a Spalato in Dalmazia il 15 aprile 1885 e morì a Gorizia il 10 agosto 1915 in seguito a condanna di un tribunale militare austriaco.Fu uno dei martiri dell’irredentismo ed il simbolo della passione italica delle genti dalmate. Figlio di un armatore, dopo aver compiuti gli studi medi all’Accademia di commercio di Graz, assunse la gestione dell’Agenzia di Spalato della Società di navigazione Dalmazia. Spirito vivace, sportivo e patriota, molto si adoperò per tener […]

Continua a leggere

DEL GRECO Carlo

di Valentino e Luisa Del Greco, nacque a Firenze il 4 agosto 1873 e morì in combattimento nelle acque davanti l’isolotto di Pelagosa il 5 agosto 1915.Si arruolò volontario, allievo dell’Accademia Navale di Livorno, nell’ottobre 1888. Nominato guardiamarina nell’agosto 1893 fu promosso sottotenente di vascello due anni dopo, prendendo successivamente imbarco sulle corazzate Italia e Re Umberto. Tenente di vascello dal dicembre 1898, imbarcato sulla nave Umbria, dal maggio 1901 al giugno 1903, effettuò una lunga crociera nei mari dell’America […]

Continua a leggere

PIZI Nicola

di Nestore e di Erminia Morabito, nacque a Palmi di Reggio Calabria l’8 ottobre 1891 e morì in combattimento su Monte Sei Busi il 2 agosto 1915.Orfano di padre fin dalla più tenera età, formò il suo carattere alla scuola del dolore e del sacrificio. Avviato agli studi classici compì i corsi ginnasiali a Reggio Calabria. Ivi, studente diciassettenne, per l’opera di soccorso prestata alla popolazione colpita dal terremoto nel dicembre 1908 fu decorato di medaglia di bronzo di benemerenza. […]

Continua a leggere
1 219 220 221 222 223 224