CORSI Ugo

di Antonio e di Violante Margherini, nacque a Firenze il 6 aprile 1894 e cadde in combattimento sul Dosso Faiti il 23 maggio 1917.Nato in modesta famiglia di artigiani ed avviato al mestiere di falegname, fu educato all’amor di Patria dal padre che, giovanetto, fuggito di casa, aveva combattuto con Garibaldi a Mentana. Già alle armi quando fu dichiarata la guerra all’Austria, il 24 maggio 1915, soldato nel 20° reggimento fanteria, col più vivo entusiasmo partecipò ai primi fatti d’arme […]

Continua a leggere

RACAGNI Paolo

di Camillo e di Luisa De Luca, nacque a Parma il 5 dicembre 1888 e morì il 26 maggio 1917 in seguito a ferite riportate in combattimento sul Vodice.Di famiglia piemontese, compì tutti i suoi studi a Torino e, in quel Politecnico, conseguì la laurea in architettura. Giovane entusiasta, con l’animo teso agli alti ideali umanitari, ereditò dal padre, generale dell’esercito, il senso profondo del dovere e della disciplina. Chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915, chiese di essere […]

Continua a leggere

MALERBA Agatino

di Giuseppe e di Caterina Del Giudice, nacque a Catania il 1° maggio 1893 e morì in combattimento a quota 125 di Gorizia il 18 maggio 1917.Iscritto nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Catania, interruppe gli studi e si arruolò il 31 dicembre 1913. Frequentato un corso per allievi ufficiali di complemento, il 21 gennaio 1915 ottenne la nomina a sottotenente nel 76° reggimento della brigata Napoli. Nel marzo successivo passò nel 147° reggimento Caltanissetta col quale, mobilitato, alla dichiarazione […]

Continua a leggere

ROBINO Aurelio

di Agostino e di Fanny Dellacella, nacque a Genova il 16 giugno 1867 e morì in combattimento a Grazigna di Gorizia il 17 maggio 1917.Di famiglia originaria piemontese, diplomatosi ragioniere a Torino nell’Istituto tecnico  Germano Sommeiller, seguì, come il padre, ufficiale, la carriera delle armi. Ammesso nel 1885 alla Scuola Militare di Modena, nell’ottobre 1887 ottenne le spalline di sottotenente nel corpo dei bersaglieri. Destinato all’11° reggimento e promosso tenente nel 1891, vi disimpegnò la carica di aiutante maggiore in […]

Continua a leggere

VOLPE Giulio

di Michele e di Maria Donata De Angelis, nacque ad Orsara di Puglia il 30 settembre 1887 e morì il 18 maggio 1917 in seguito a ferite riportate in combattimento sul Vodice.Conseguita la licenza elementare, fu apprendista sarto e, non trascurando la naturale inclinazione per la musica,. giovanissimo entrò nel corpo musicale del suo comune. Chiamato alle armi con la sua classe fu arruolato come allievo musicante nel 40° reggimento fanteria nell’ottobre 1907 e collocato in congedo nel settembre 1910 […]

Continua a leggere

DEL GROSSO Mario

di Lorenzo e di Margherita Gianoli, nacque a Prata Camportaccio di Sondrio il 24 luglio 1893 e morì nella 3^ Sezione di Sanità a Plava il 17 maggio 1917 in seguito a ferite riportate in combattimento.Unico figlio maschio di modesta famiglia di artigiani, compiuti i corsi della scuola tecnica, trovò impiego, in qualità di contabile, in una impresa di costruzioni stradali e ferroviarie, prestandovi apprezzata opera. Chiamato alle armi nell’agosto 1914, fu arruolato nel 73° reggimento fanteria e, trattenuto alle armi […]

Continua a leggere

CARROCCIO Alessandro

di Gabriele e di Ottavia Basteris, nacque a Torino il 30 gennaio 1886 e morì in combattimento sul Monte San Marco di Gorizia il 15 maggio 1917.Dalla Scuola Militare di Modena uscì sottotenente nel 1907, assegnato al 50° reggimento fanteria. Promosso tenente nel 1910, fu in Tripolitania dal 1913 al 1914. Con la promozione a capitano nel marzo 1915 venne trasferito all’altro reggimento della brigata Parma, il 49°, col quale entrò in guerra nel maggio successivo, nella zona del Col […]

Continua a leggere

BENVENUTI Giuseppe

di Pietro e di Aurelia Cambi, nacque ad Arezzo il 3 dicembre 1893 e morì in combattimento a Monte Kuk il 15 maggio 1917.Studente nella facoltà di legge dell’Università di Siena, dalla quale gli venne conferita alla memoria la laurea ad honorem in giurisprudenza, era già noto nell’ambiente letterario come poeta e scrittore di sicuro avvenire fin da quando frequentava il liceo aretino. Chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915 dopo la dichiarazione di guerra all’Austria e destinato al […]

Continua a leggere

SETTINO Luigi

di Pietro e di Anna Intrieri, nacque a San Pietro in Guarano di Cosenza il 17 gennaio 1897 e morì in combattimento a Dosso Faiti (Carso) il 15 maggio 1917.Di modesta famiglia operaia, frequentate le prime quattro classi delle scuole elementari nel paese natio, fu avviato al mestiere di falegname. Educato ai nobili sentimenti di amor patrio, fu sensibile fin da ragazzo agli eventi storici del risorgimento nazionale e commuovendosi al racconto del sacrificio dei martiri per l’unità d’Italia, sentì […]

Continua a leggere

DONATO Francesco

di Giuseppe e di Caterina Dezzutto, nacque a Saluggia di Vercelli il 2 ottobre 1885 e morì in combattimento sul Vodice il 14 maggio 1917.Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, prestò servizio di leva nel 67° reggimento fanteria dal dicembre 1905 al settembre 1908. Congedatosi col grado di caporal maggiore, trovò lavoro a Torino, prima come manovale alla stazione ferroviaria di Porta Nuova e poi come operaio nelle officine automobilistiche Fiat. Alla dichiarazione di guerra contro l’Austria del 24 maggio 1915, […]

Continua a leggere
1 206 207 208 209 210 224