POLLA Arduino

di Giovanni e di Giuditta Besson, nacque a Venezia il 6 settembre 1884 e morì a Longarone il 27 ottobre 1955.Assolti gli obblighi militari di leva in fanteria e congedato il 15 novembre 1905 col grado di sergente, si dedicò, come il padre, al commercio del legname a Longarone, dove si era trasferito. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, nel maggio 1915, al comando di un reparto di volontari alpini e col grado di capo plotone (sottotenente), combatté in Cadore fin […]

Continua a leggere

GIANNETTINO Luigi

di Andrea e di Antonia Lo Monaco, nacque a Palermo il 16 aprile 1883 e morì sul campo a Valle Duga il 18 dicembre 1917.Non prestò servizio militare con la sua classe di leva perché riformato. Ma dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, richiamato per mobilitazione nel luglio 1916 e fatto idoneo al servizio, fu destinato al deposito del 76° reggimento fanteria perché ammogliato e padre di due figli. Temperamento vivace ed impaziente di combattere, nel luglio 1917 ottenne di essere […]

Continua a leggere

PALERMO Ugo

di Salvatore e di Errichetta Fischer, nacque a Napoli il 27 novembre 1890 e morì in combattimento a Cà d’Anna (Monte Grappa) il 18 dicembre 1917.Compiuti gli studi classici nel Liceo Umberto I di Napoli, si arruolò il 1° gennaio 1913 nel 15° reggimento fanteria come allievo ufficiale. Nell’aprile 1914 venne nominato sottotenente di complemento nel 31° reggimento fanteria e dopo aver frequentato un corso alla Scuola di applicazione, il 16 maggio 1915, passò nei ruoli del servizio effettivo. Alla […]

Continua a leggere

STEFENELLI Ferruccio

di Giuseppe e di Maria Ranzi, nato a Trento il 9 luglio 1898,muore a Mezzolombardo (TN) l’11 maggio 1980.Studente dell’Istituto Tecnico a Firenze, dove la famiglia animata da sentimenti di italianità si era trasferita per sfuggire alle rappresaglie austriache nell’imminenza del conflitto, lasciò i banchi della scuola e si arruolò volontario nel luglio 1916 nell’8° reggimento alpini, col nome di guerra Giuseppe Gennari. Nominato aspirante ufficiale di fanteria di complemento dal gennaio 1917 ed assegnato al 6° reggimento alpini, battaglione M. […]

Continua a leggere

GARRONE Eugenio

di Luigi e di Maria Ciaudano, nacque a Vercelli il 19 ottobre 1888 e morì in un ospedale austriaco il 6 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza nell’Università di Torino, nel 1910 entrò per concorso nella carriera amministrativa del Ministero della Pubblica Istruzione. Cittadino esemplare, assertore per l’intervento dell’Italia in guerra, ottenne, dopo aver subito un’operazione chirurgica, di essere dichiarato idoneo al servizio militare e si arruolò volontario, insieme al fratello Giuseppe, negli alpini per partecipare alla guerra. Nominato sottotenente di M. […]

Continua a leggere

GARRONE Giuseppe

di Luigi e di Maria Ciaudano, nacque a Vercelli il 10 novembre 1886 e morì in combattimento su Col della Berretta (Monte Grappa) il 14 dicembre 1917.Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza nell’Ateneo torinese, entrò per concorso nella magistratura. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, nel maggio 1915, giudice del Tribunale regionale di Tripoli, distaccato a Tarhuna, combatté valorosamente con la guarnigione contro gli arabi e, nel successivo tragico ripiegamento su Tripoli, fu due volte ferito. Rientrato in Patria, ottenne, in giugno, la […]

Continua a leggere

CAlMI Giuseppe

di Carlo e di Irene Jordan, nacque a Milano il 19 dicembre 1890 e morì nell’Ospedale della Croce Rossa a Ravenna il 26 dicembre 1917 in seguito a ferite riportate in combattimento sul Valderoa.Conseguita la licenza liceale nell’Istituto Longone di Milano, si iscrisse nella facoltà di ingegneria in quel Politecnico e coltivò con successo varie attività sportive. Alla dichiarazione di guerra all’Austria nel maggio 1915, fervente interventista, si arruolò volontario nel 5° reggimento alpini e alla fine dello stesso anno […]

Continua a leggere

CORSI Guido

di Enrico e di Angela Talkner, nacque a Trieste il 1° gennaio 1887 e morì in combattimento su Cima Valderoa il 13 dicembre 1917.Studiò e conseguì la licenza liceale nel Liceo Dante Alighieri di Trieste. Dopo essersi iscritto nell’Università di Vienna, passò all’Istituto di Studi Superiori di Firenze dove, nel 1908 si laureò in lettere. Tornato a Trieste, insegnò lingue classiche nello stesso Liceo che lo vide discepolo. Assertore dell’italianità della sua città natale, alla vigilia della guerra europea, nell’agosto […]

Continua a leggere

FERUGLIO Manlio

di Luigi e di Anna Visentini, nacque a Preganziol di Treviso il 28 gennaio 1892 e morì in combattimento in Val Calcino il 12 dicembre 1917.Compiuti gli studi ginnasiali ad Udine e conseguito a Lubiana, in Austria, il diploma nella locale Scuola di Commercio, fu a Berlino per perfezionarsi nella conoscenza della lingua tedesca e per fare pratica commerciale. Impiegato presso una importante ditta, fu costretto a lasciarla ed a rimpatriare per avere reagito violentemente a parole offensive rivolte contro […]

Continua a leggere

SASSO Marco

di Bortolo e di Margherita Gheno, nacque nella frazione Oliero di Valstagna di Vicenza il 5 aprile 1896 e morì in combattimento in Val Calcino l’11 dicembre 1917.Dopo aver frequentato le classi elementari nel suo paese e le scuole tecniche a Bassano del Grappa, passò all’Istituto Tecnico di Padova per diplomarsi ragioniere. Interrotti gli studi alla chiamata alle armi per mobilitazione nel novembre 1915, fu inviato alla Scuola Militar e di Modena per frequentarvi un corso allievi ufficiali, al termine […]

Continua a leggere
1 196 197 198 199 200 224