GUADAGNI Carlo

di Gaetano e di Carlotta Bellelli, nacque a Santeramo in Colle di Avellino il 27 aprile 1878 e morì in combattimento sul Piave il 15 giugno 1918.Conseguita nel 1898 la licenza liceale, entrò alla Scuola Militare di Modena e nel settembre 1900 ottenne la nomina a sotto tenente nell’11° reggimento fanteria. Tenente nel 1903, passò, alla fine del 1909, al 40° reggimento della brigata Bologna col quale, il 5 ottobre 1911, si imbarcò a Napoli per la Tripolitania, partecipando alla […]

Continua a leggere

GORINI Antonio

di Mario e di Carlotta Carcano, nacque a Varese il 23 novembre 1896 e morì in combattimento sul Montello il 15 giugno 1918.Conseguita la licenza liceale nel Ginnasio-Liceo Parini di Milano, si iscrisse nella facoltà di medicina e chirurgia presso l’Università di Pavia, che gli conferì poi, nel luglio 1918, la laurea ad honorem. Chiamato alle armi fu inviato, alla fine di novembre del 1915, all’Accademia Militare di Torino per un corso allievi ufficiali di complemento d’artiglieria. Uscitone aspirante nel […]

Continua a leggere

AONZO Giuseppe

di Enrico e di Rosa Bosio, nacque a Savona il 24 maggio 1887 ed ivi morì il 2 gennaio 1954.Conseguì a Savona il diploma di capitano di lungo corso e nel 1907 si arruolò volontario nella Marina Militare come allievo timoniere. Congedato l’anno dopo col grado di sottocapo timoniere, fu assunto a Genova dalla Società marittima La Columbia per il trasporto di carburanti e derivati, imbarcando come 1° ufficiale sulla nave cisterna Bayonne. Richiamato in servizio nell’agosto 1914 e trattenuto […]

Continua a leggere

PELLAS Leopoldo

di Rinaldo e di Elvira Frullini, nacque a Perugia il 1° gennaio 1897 e morì in combattimento a Capo Sile, sul Piave, il 26 maggio 1918.Compiuti gli studi classici a Firenze e conseguita la licenza liceale nel Liceo Dante, nel 1916, si iscrisse nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, che gli conferì, dopo l’eroica morte, la laurea ad honorem. Interventista convinto, chiamato alle armi per mobilitazione ed inviato a frequentare un corso per allievi ufficiali di complemento alla Scuola […]

Continua a leggere

DORIGO Sante

di Giovanni e di Maria Simon, nacque a Farra di Soligo di Treviso il 18 febbraio 1892 e morì a Treviso il 16 giugno 1942.Arruolato nel 7° reggimento alpini ed assegnato al battaglione Feltre nel settembre 1912, nel gennaio dell’anno successivo fu inviato col battaglione in Libia dove rimase fino all’agosto 1914. Rimpatriato col grado di caporal maggiore e trattenuto alle armi, entrò in guerra il 24 maggio 1915 e combatté a Cima d’Asta e a Forcella Magna, in Val […]

Continua a leggere

CARETTI Fedele

di Santino e di Giovannina Lana, nacque ad Arbizzo di Varese il 19 luglio 1892 e morì in combattimento a Capo Sile il 20 maggio 1918.Esercitava il mestiere di muratore allorché nel settembre 1912 fu chiamato alle armi per il servizio di leva ed arruolato nel 9° reggimento bersaglieri. Partecipò alla campagna di Libia con l’11° reggimento bersaglieri e per le ripetute prove di ardimento fu proposto per una medaglia d’argento al valore. Rimpatriato e tornato al 9° reggimento, fu […]

Continua a leggere

CORRIAS Giuseppe

di Raffaele e di Adelaide Ibba, nacque a Cagliari il 1° febbraio 1892, muore a Romail 14 giugno 1970.Arruolatosi nella leva di mare con la sua classe come marinaio nel dicembre 1912, un mese dopo fu nominato allievo fuochista e nel maggio 1913 ottenne la qualifica di fuochista, mentre era imbarcato sulla nave Garigliano. Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, nel maggio 1915, essendo imbarcato sulla torpediniera 18 O.S., partecipò a numerose ardite missioni, tra le quali una di particolare […]

Continua a leggere

ANGELINO Francesco

di Sebastiano e di Giuseppa Fortuna, nacque a Siracusa il 5 marzo 1893, muore a Siracusa il 7 agosto 1990.Iscritto alla leva di mare, chiamato alle armi nell’ottobre 1913 e classificato marinaio scelto dal l° aprile 1915, prestò servizio nell’ospedale marittimo di Taranto e successivamente in quello dell’Esercito, a Siracusa. Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, dal novembre 1915 prese imbarco sulla torpediniera 8 P.N. con la quale partecipò alle operazioni per la difesa delle coste in Adriatico. Trasferito sulla […]

Continua a leggere

MILANI Antonio

di Erminio e di Anna Rancati, nacque a Lodi il 20 novembre 1895 e scompare a Verona il 16 marzo 1982.Arruolatosi volontario ancora diciassettenne, nel Corpo degli equipaggi militari marittimi (CEMM) come specialista, fu nominato allievo torpediniere silurista nel maggio 1913 prendendo imbarco sulla nave Marsala. Dall’agosto 1914 passò sulla Carlo Alberto, quando aveva già ottenuto la nomina a torpediniere silurista, e partecipò dal maggio 1915 alla 1^ guerra mondiale. Trasferito a domanda nella squadriglia Motoscafo Armato Silurante (M.A.S.) prese parte […]

Continua a leggere

PELLEGRINI Mario

di Vincenzo e di Elisa Setti, nacque a Vignola di Modena il 7 dicembre 1880 e morì a Modena il 2 aprile 1954.Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1902, col grado di tenente di vascello, essendo imbarcato sulla nave Ferruccio, partecipò durante la campagna di Libia alle operazioni di appoggio dei reparti nazionali sbarcati a Tobruk il 22 dicembre 1911 e quindi alle azioni sulle coste dell’Asia Minore. All’inizio della 1^ guerra mondiale, quale direttore di tiro della nave Libia, […]

Continua a leggere
1 194 195 196 197 198 224