ALESSI Guido

di Pio e di Anna Tocchi, nacque il 24 maggio 1890 a Roma e morì in combattimento sul Montello il 19 giugno 1918.Dal padre, garibaldino nel 1866 e dallo zio, bersagliere a Porta Pia nel 1870, entrambi combattenti e decorati di medaglia d’argento al valore, ereditò un ardente amor di Patria ed un profondo senso del dovere. Arruolatosi nell’81° reggimento fanteria alla fine del 1910, partecipò volontario alla guerra con la Turchia dall’ottobre 1911 al gennaio 1913. Rientrato in Italia […]

Continua a leggere

VACCARI Giuseppe

di Eugenio e di Brigida Frigo, nacque a Montebello Vicentino (VI) il 2 febbraio 1866 e morì a Milano il 6 settembre 1937.Nell’agosto 1885, dalla Scuola Militare di Modena, uscì sottotenente nel 1° reggimento bersaglieri. Promosso tenente nel 1888 e frequentata nel 1896 la Scuola di Guerra, passò nel Corpo di S. M. e nel luglio 1898 fu promosso a scelta capitano nel 2° reggimento bersaglieri. Insegnò arte e storia militare agli allievi dell’ Accademia Navale dal 1901 al 1909 […]

Continua a leggere

PAGGI Giuseppe

di Giuseppe e di Rosa Perino, nacque a Cascine di Stra di Vercelli il 18 dicembre 1890 e morì in combattimento sul Piave il 18 giugno 1918.Modesto lavoratore dei campi, di grande prestanza fisica, ebbe sempre nella sua breve operosa esistenza il culto del dovere come cittadino e come soldato. Chiamato per il servizio di leva, nell’ottobre 1910, fu bersagliere nel 12° reggimento, dal quale venne congedato col grado di caporal maggiore nel gennaio 1913. Richiamato per mobilitazione nel maggio […]

Continua a leggere

POGGI Cesare

di Vincenzo e di Clotilde Avignone, nacque a Torno di Como il 28 novembre 1883 e morì a Loranzè di Torino il 16 febbraio 1946.Di famiglia originaria di Genova, trascorse i primi anni della sua giovinezza nel paese natio e a Como, dove continuò gli studi classici in quel ginnasio – liceo. Assolti gli obblighi di leva e nominato sottotenente di fanteria di complemento, fu nel 1911 nominato segretario della Camera di Commercio italiana di Ginevra. Richiamato per mobilitazione nel […]

Continua a leggere

LOLLINI  Ivo

di Luigi e di Maria Lolli, nacque a Castel d’Aiano di Bologna il 25 maggio 1897 e morì in seguito a ferite riportate in combattimento sul Montello il 18 giugno 1918.Studente del terzo anno di fisico-matematica nell’Istituto tecnico Pier Crescenzi di Bologna, alla dichiarazione di guerra all’Austria del maggio 1915 interruppe gli studi ed entrò a far parte dell’XI battaglione volontari ciclisti per la difesa costiera adriatica. Chiamato alle armi ed ammesso a frequentare un corso per allievi ufficiali di […]

Continua a leggere

BOCCHIERI Giovanni

di Salvatore e di Teresa Occhipinti, nacque a Ragusa Inferiore il 31 gennaio 1894 e morì in combattimento il 18 giugno 1918.Conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Modica, si arruolò allievo ufficiale di complemento nel 92° reggimento fanteria il 31 dicembre 1912. Promosso sotto tenente nel febbraio 1914, prestò servizio di prima nomina nel 4° reggimento fanteria della brigata Piemonte. Trattenuto in servizio a domanda e passato in servizio effettivo nel maggio 1915, dopo la dichiarazione di guerra […]

Continua a leggere

CROSA Costantino

di Pietro e di Marianna Ceria, nacque a Biella il 12 febbraio 1889 e cadde in combattimento a Molino Vecchio di Saletto sul Piave il 18 giugno 1918.Conseguita la licenza liceale nel Liceo C. Alberto di Novara ed iscritto nella facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo Torinese, che gli conferì la laurea ad honorem , interruppe gli studi per frequentare un corso per allievi ufficiali di complemento presso il 58° reggimento fanteria. Nominato sottotenente nel gennaio 1913, fu assegnato al 49° reggimento […]

Continua a leggere

FIORE Mario

di Vincenzo e di Carolina Petrucci, nacque a Napoli il 29 dicembre 1886 e morì in combattimento a S. Mauro del Montello il 17 giugno 1918.Conseguita a Napoli la licenza liceale nel Liceo Vittorio Emanuele II, entrò all’Accademia di Artiglieria e Genio a Torino nel novembre 1905 e nell’agosto 1907 ottenne la nomina a sottotenente nell’Arma del Genio. Frequentata la Scuola di applicazione e promosso tenente, fu destinato, nel 1910, al 3° reggimento genio telegrafisti. L’anno successivo, in ottobre, partì […]

Continua a leggere

MIGNONE Francesco

di Lorenzo e di Carlotta Buzzi Langhi, nacque a Savona il 4 giugno 1884 e morì in combattimento sul Piave il 17 giugno 1918.Orfano di padre fin da ragazzo, seguì la madre – di nobile famiglia piemontese – a Torino dove compì gli studi elementari e medie conseguì la licenza liceale nel Liceo Gioberti. Nel novembre 1904 entrò alla Scuola Militare di Modena per frequentarvi un corso per allievi ufficiali, ne uscì sottotenente nel l’85° reggimento fanteria due anni dopo […]

Continua a leggere

ACERBO  Tito

di Olinto e di Mariannina di Pasquale, nacque a Loreto Aprutino di Pescara il 4 marzo 1890 e morì in combattimento a Croce di Piave il 16 giugno 1918.Iscritto nell’Istituto Superiore di Scienze Sociali a Firenze, conseguì la laurea nel 1913 mentre prestava servizio di prima nomina quale sottotenente di complemento nel 69° reggimento fanteria della brigata Ancona. Richiamato per la guerra contro l’Austria e destinato al 152° reggimento fanteria di nuova formazione, legò il suo nome a quello glorioso […]

Continua a leggere
1 192 193 194 195 196 224