VITALI Dario

di Moisè detto Augusto e di Regina Corcos, nacque a Lucca il 15 novembre 1899 e morì a Roma il 15 ottobre 1955.Arruolato nel 3° reggimento genio telegrafisti nel luglio 1917, al termine di un corso per allievi ufficiali di complemento, venne nominato, nel marzo 1918, aspirante nel 2° reggimento genio zappatori. Giunto al fronte, in Cadore e destinato alla 48^ compagnia zappatori, chiese ed ottenne, nel maggio, di essere assegnato al IX reparto d’assalto col quale, nel giugno, durante la […]

Continua a leggere

PONZIO di SAN SEBASTIANO Mario

di Cesare e di Anna Caramello, nacque a Novara il 3 aprile 1899.Adolescente, interruppe gli studi di giurisprudenza, appena iniziati, nell’Ateneo torinese e si arruolò volontario nel febbraio 1917. Nominato aspirante ufficiale di fanteria al termine del corso per allievi ufficiali, nell’ottobre successivo, ed assegnato al 50° e poi al 39° reggimento, nel reparto mitraglieri, combatté sull’Asolone, sul Rocco lo e sul Pertica. Promosso sotto tenente nella  primavera del 1918, passò al XVIII reparto d’assalto, del quale fu nominato aiutante […]

Continua a leggere

LEONARDI Vittorio

di Giacomo e di Teresa Devoto, nacque alla Spezia il 16 marzo 1895 e morì il 26 ottobre 1918 nell’ambulanza chirurgica d’Armata n. 1 in seguito a ferite riportate in combattimento su Monte Pertica.Giovane intelligente e vivace, nazionalista sincero ed interventista convinto, fu anche presidente della locale Sezione studentesca della Dante Alighieri dove, con scritti e con calda, convincente parola, svolse attiva ed efficace opera di propaganda patriottica fra i suoi giovani compagni. Allievo dell’ultimo anno di ragioneria presso l’Istituto […]

Continua a leggere

ROSSI  PASSAVANTI  Elia

di Ruggero e di Virginia Passavanti, nacque a Terni il 5 febbraio 189 e, ivi morì l’11 luglio 1985.Volontario di guerra nel reggimento Genova Cavalleria (4°), combatté sul Carso come semplice dragone appiedato dall’autunno 1916 per la conquista di quota 144 e coi fanti del 142° reggimento fanteria Catanzaro, meritando i galloni dì caporale e di sergente per merito di guerra. Alla fine di ottobre del 1917 a Pozzuolo del Friuli, gravemente ferito agli occhi continuò a combattere e fu […]

Continua a leggere

IANNIELLO Pasquale

di Ernesto e di Concetta Rodagno, nacque a Frattamaggiore di Napoli il 9 febbraio 1891 e morì in combattimento a Porte di Salton il 24 ottobre 1918.In Asti, dove risiedeva con la famiglia, conseguì il diploma di perito meccanico. Chiamato alle armi per il servizio di leva ed arruolato nell’11° reggimento fanteria della brigata Casale, partecipò alla campagna libica dal luglio 1912 e rientrato in Italia fu congedato col grado di caporale nel novembre 1913. Nel maggio 1915, dopo la […]

Continua a leggere

CADLOLO Alberto

di Augusto e di Anna Fedeli, nacque a Roma il 13 agosto 1899 e morì in combattimento su Monte Pertica il 24 ottobre 1918.Diciottenne, studente liceale nel Collegio Nazareno di Roma, interruppe gli studi per arruolarsi nel giugno 1917. Assegnato all’87° reggimento fanteria ed ammesso a frequentare un corso per allievi ufficiali di complemento, fu nominato aspirante di fanteria nel marzo 1918 ed inviato al 240° reggimento della brigata Pesaro in zona di operazioni, sul Grappa. Assegnato alla 5^ compagnia del […]

Continua a leggere

LOCATELLI Antonio

di Samuele e di Anna Guelfi, nacque a Bergamo il 19 aprile 1895 e morì in combattimento a Lekempti il 27 giugno 1936.Chiamato alle armi con la sua classe nell’aprile 1915 ed assegnato nell’Arma del Genio ottenne, tre mesi dopo, di passare in aviazione, nel battaglione aviatori. Conseguì nel settembre 1915 il brevetto di pilota militare su apparecchi Farman da ricognizione e, col grado di caporale, fu destinato alla 30^ squadriglia in zona di guerra. Sul fronte di Gorizia, del Carso, […]

Continua a leggere

FRANCHI MAGGI Giuseppe

di Emilio e di Bianca Casorati, nacque a Pavia il 15 settembre 1890 e morì in combattimento il 29 settembre 1918.Laureato in ingegneria a 21 anni, nel 1913 prestò servizio militare col grado di sottotenente di complemento nell’Arma del Genio. Richiamato per mobilitazione nel maggio 1915 ed assegnato alla 16^ compagnia zappatori del 1° reggimento genio, partì per il fronte, nel Trentino, nel giugno successivo e prese parte a numerose ed ardite azioni per l’apertura di varchi nelle trincee nemiche con […]

Continua a leggere

VIOLA Ettore

di Pietro e di Maria Castelli, nacque a Villafranca in Lunigiana di Massa il 21 aprile 1894. Risiede a Roma.Compiuti gli studi secondari, a diciassette anni fu ammesso volontario nell’Amministrazione Ferroviaria e chiamato alle armi con la sua classe nel novembre 1914 venne assegnato all’88° reggimento fanteria. Trattenuto in servizio per mobilitazione, il 24 maggio 1915, raggiunse Bassano ed entrò in guerra contro l’Austria nel settore di Monfalcone. Promosso sottotenente di complemento di fanteria nel 75° reggimento, nell’ottobre 1915, a […]

Continua a leggere

CASAGRANDE di VILLAVIERA Eugenio

di Domenico e di Anna Giansanti, nacque a Roma il 3 settembre 1892 e morì a Venezia il 1° dicembre 1957.Dal Collegio Militare di Roma fu ammesso all’Accademia Navale di Livorno nel novembre 1911 imbarcato sulla nave Etna partecipò alla campagna di guerra in Libia. Promosso guardiamarina nel settembre 1914, alla dichiarazione di guerra all’Austria passò dalla nave Sardegna alla S. Marco, sulla quale, col grado di sottotenente di vascello, per le esplorazioni svolte a Durazzo e S. Giovanni di […]

Continua a leggere
1 189 190 191 192 193 224