MICCINESI Arduino

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Egisto e di Itala Niccolai, nacque a Firenze il 29 aprile 1899 e cadde in combattimento a quota 203 di Valona (Albania) il 23 luglio 1920.Apprendista falegname, chiamato alle armi con la sua classe ed assegnato nel febbraio 1917 al 184° battaglione M.T., nel giugno successivo passò al deposito dell’8° reggimento fanteria della brigata Cuneo. Inviato in territorio dichiarato in stato di guerra, fu […]

Continua a leggere

MONTIGLIO Vittorio

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Angelo e di Eleonora Sanguinetti, nacque a Valparaiso (Cile) il 15 gennaio 1903 e morì a Magliano Sabina il 9 novembre 1929 per incidente automobilistico.Educato al culto della Patria da genitori italiani emigrati in America, a dodici anni, quando l’Italia dichiarò guerra all’Austria, sentì vivo l’entusiasmo di partecipare alla lotta.Nel marzo 1917 poté partire per l’Italia con documenti falsi per apparire volontario della classe […]

Continua a leggere

GOTTI Enrico

MOVM CONCESSE PER FATTI D’ARME SVOLTISI POSTERIORMENTE AL 4 NOVEMBRE 1918 IN ALBANIA ED OLTREMARE di Angelo e di Marietta Magini, nacque a Torino il 18 luglio 1867 e morì in combattimento a quota 115 di Valona il 6 giugno 1920.Sottotenente di fanteria assegnato al 7° reggimento Cuneo, fece parte del primo contingente italiano sbarcato in Africa, a Massaua. Destinato a presidiare i pozzi di Saati, nel gennaio 1887 fu decorato di medaglia di bronzo al valore. Promosso tenente e […]

Continua a leggere

BARNABA Pier Arrigo

di Barnaba e di Giuseppina Alessio, nacque a Buia di Udine il 25 febbraio 1891 e morì il 26 febbraio 1967 a Udine.Discendente da famiglia friulana, illustre per nobiltà e per profondo attaccamento alla Patria, alla dichiarazione di guerra all’Austria chiese ripetutamente, essendo inabile al servizio militare, di partecipare alla lotta. Ottenuto finalmente l’arruolamento negli alpini ed assegnato al battaglione Val Fella dell’8° reggimento, come sottotenente della milizia territoriale, nell’aprile 1916 raggiunse la zona d’operazioni in Carnia, dove ben presto […]

Continua a leggere

CABRUNA Ernesto

di Diodato e di Emilia Leone, nacque a Tortona di Alessandria il 2 giugno 1889 e morì a Rapallo il 9 gennaio 1960.Arruolatosi volontario allievo carabiniere nel 1907, partecipò col grado di vicebrigadiere, a domanda, alla guerra di Libia e prese parte allo sbarco a Kalitea, per l’occupazione di Rodi ed alla battaglia di Psitos, rimpatriando nel maggio 1913. Mobilitato, a domanda, alla dichiarazione di guerra ali’ Austria, il 24 maggio 1915 fu assegnato alla 10^ compagnia carabinieri della 34^ divisione e […]

Continua a leggere

MARTELLI Achille

di Giuseppe e di Chiara Serrao, nacque a Napoli il 20 novembre 1874 e morì a Roma il 7 gennaio 1962.Arruolatosi volontario in fanteria allievo sottufficiale nel novembre 1892, tre anni dopo, col grado di sergente, combatté in Africa e ad Adua; il 1° marzo 1896, fu decorato di medaglia di bronzo al valore. Congedato e trasferitosi in America, segretario del Consolato di Filadelfia, alla dichiarazione di guerra all’Austria, chiese di rimpatriare. Arruolatosi col grado di sergente maggiore, nel dicembre […]

Continua a leggere

D’ANNUNZIO  Gabriele

di Francesco Paolo e di Luisa De Benedictis, nacque a Pescara il 12 marzo 1863 e morì a Gardone Riviera di Brescia nel Vittoriale degli Italiani il 1° marzo 1938.Studiò nel Collegio Cicognini di Prato e diciottenne si trasferì a Roma, accolto nel mondo letterario e mondano. Scrittore prodigioso creò opere nel romanzo, nella poesia e nel dramma. Compiuto il servizio militare come sottotenente di complemento nel reggimento Cavalleria Novara (5°) dal novembre 1890 all’ottobre 1891, si stabilì in Francia […]

Continua a leggere

Emanuele Filiberto di SAVOIA

duca d’Aosta, di Amedeo Ferdinando di Savoia e di Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nacque a Genova il 13 gennaio 1869 e morì a Torino il 4 luglio 1931.Allievo dell’Accademia Militare di Torino, il giovanissimo duca delle Puglie, che assunse il titolo di Aosta alla morte del padre nel gennaio 1890, fu nominato sottotenente d’artiglieria il 3 luglio 1887. Nell’Arma percorse la maggior parte della sua carriera militare ed all’Artiglieria dedicò ogni cura e tutta la sua passione. Promosso […]

Continua a leggere

RIVA VILLASANTA Alberto

di Giovanni e di Giovanna Villasanta, nacque a Cagliari il 20 agosto 1900 e morì in combattimento ad Aris il 4 novembre 1918.Figlio del maggiore Giovanni, caduto sull’Altipiano di Asiago nel giugno 1916 al comando di un battaglione della valorosa brigata Sassari e nipote di altri prodi ufficiali combattenti d’Africa e della guerra 1915 – 1918, a soli diciassette anni fuggì di casa per arruolarsi volontario nel 90° reggimento fanteria della brigata Salerno nell’ottobre 1917. Inviato al fronte combatté sul […]

Continua a leggere

CITARELLA Carlo

di Raffaele e di Letteria Cacia, nacque a Messina il 16 marzo 1899 e morì il 5 novembre 1918 nella 74^ Sezione di Sanità in seguito a ferite riportate in combattimento.Ancora studente, nel maggio 1915, alla dichiarazione di guerra all’Austria, tentò di arruolarsi volontario per raggiungere la zona di operazioni, ma respinto per la sua giovane età, dové attendere la chiamata alle armi della sua classe nel febbraio 1917. Arruolato nel 19° reggimento fanteria  Brescia e promosso caporale, per le prove […]

Continua a leggere
1 186 187 188 189 190 224