CRUCIOLI Francesco

n. 1908 Grottammare (Ascoli Piceno). Tenente complemento fanteria, XIX battaglione coloniale. Chiamato alle armi nel 1929 e frequentato il corso allievi ufficiali di complemento a Verona, era nominato sottotenente il 4 febbraio 1930, assegnato al 74° fanteria. Ultimato il servizio di prima nomina era collocato in congedo nell’ottobre successivo. Profilatasi la campagna in A.O. (Africa Orientale) chiedeva di essere richiamato in servizio e il 31 agosto 1935 veniva destinato al XXIV battaglione complementi della Divisione Gran Sasso, col quale partiva da Napoli un mese dopo sbarcando a […]

Continua a leggere

DI PASQUALE Ettore

nasce nel 1910 ad Ancona. Centurione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), gruppo CC. NN. (Camicie Nere) autocarrato Montebello. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Palermo nel novembre 1930 e nel maggio 1931 venne nominato sottotenente. Assegnato al 79° fanteria era collocato in congedo nel gennaio 1932 e poco dopo veniva assunto come contabile, dalla Raffineria Petroli ROMSA  di Fiume. Messo a disposizione della M.V.S.N. alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940 e destinato al LXI battaglione […]

Continua a leggere

FALCINELLI Carlo

nasce nel 1920 a Montemarciano (Ancona). Sottotenente complemento, 93° reggirnento fanteria. Consegui il diploma magistrale nel 1938 e due anni dopo, il 31 agosto 1940 veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali di ccomplemento di Spoleto. Promosso sottotenente nel marzo 1941, fu assegnato al 930 reggimento fanteria della Divisione Messina allora impegnata sul fronte greco-albanese. Trattenuto alle armi nell’ottobre successivo, partecipava poi alle operazioni militari contro le formazioni ribelli nella zona delle Bocche di Cattaro. Catturato il 10 gennaio 1942, fu […]

Continua a leggere

FIORINI Aldo

nasce ad Ancona il 4 marzo 1916 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), 5° reggimento bersaglieri. Giovane sportivo anconitano, appena conseguito il diploma magistrale presso il locale istituto si iscriveva all’Accademia di Educazione Fisica della Farnesina di Roma dove conseguiva, dopo un corso accelerato, la nomina ad aspirante ufficiale di complemento nel 1938. Era insegnante di educazione fisica negli istituti medi di Ancona quando, nel febbraio 1940, veniva chiamato per il servizio di prima nomina nel 5° reggimento bersaglieri e assegnato all’8^ compagnia motociclisti partiva pochi […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 8