CALEARI Bruno

nasce a Sussak (Fiume) il 1° giugno 1908 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CaleariBruno.aspx). Sottotenente di vascello R.S. (Ruoli Speciali), M.M. (Marina Militare), osservatore. Conseguito nel 1926 il diploma di capitano marittimo presso l’Istituto nautico di Fiume ed imbarcato per circa due anni su navi del Lloyd Triestino e della Società Adria, il 10 dicembre 1928, veniva ammesso all’84° corso per ufficiali di complemento all’Accademia Navale di Livorno. Uscito aspirante guardiamarina il 1° gennaio 1929, prendeva imbarco sul sommergibile De Geneys prima e sull’esploratore Vivaidi poi conseguendo la promozione a guardiamarina il 10 ottobre dello […]

Continua a leggere

CAMPIONI Inigo

nasce a Viareggio (Lucca) il 14 novembre 1878 (Wikipedia). Ammiraglio di Squadra. Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal novembre 1893, fu nominato guardiamarina nel settembre 1898 e promosso tenente di vascello nel novembre 1905. Partecipò alla guerra italoturca imbarcato sull’incrociatore Amalfi e alla guerra 1915 -18 sulla corazzata Cavour e sulla Doria per passare, dal settembre 1917, col grado di capitano di corvetta sul cacciatorpediniere Ardito al comando del quale si distinse in un combattimento navale in Alto Adriatico e, […]

Continua a leggere

CAPPELLINI Alfredo

di Gaetano e dì Riccarda Zigoli, nacque il 31 dicembre 1828 a Livorno e morì nella battaglia navale di Lissa il 20 luglio 1866.A quattordici anni fu ammesso, per concessione del Governo piemontese, nella Scuola di Marina di Genova. Di pronto e vivace ingegno conseguì il grado di guardiamarina nella primavera del 1848 e, preso imbarco sulla corvetta Aquila, partecipò alle operazioni navali nell’Alto Adriatico.Fece quindi parte del Corpo di spedizione sardo in Oriente nel 1855-1856 col grado di sottotenente di vascello, sul Govèrnolo, adibito […]

Continua a leggere

CARABELLI Aristide

nasce il 9 dicembre 1916 a Milano. Sottotenente armi navali complemento M.M. (Marina Militare). Studente nella facoltà di ingegneria nel Politecnico di Milano, fu ammesso, nell’agosto 1938, al 1° corso preliminare nell’Accademia Navale di Livorno e nel dicembre 1940 fu nominato sottotenente di complemento nel corpo delle Armi Navali. Destinato prima alla Direzione armi e armamenti navali di Augusta, nel marzo 1941 fu trasferito a domanda ai mezzi d’assalto della flottiglia MAS (Motoscafo Armato Silurante) di La Spezia. Nel 1942 […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 54