CASATI Alfonso

nasce a Milano il 13 luglio 1918 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria (granatieri). Discendente da nobile ed antica famiglia patrizia lombarda, era studente nella facoltà di lettere nell’Università di Milano quando fu chiamato alle armi nel dicembre 1941 ed ammesso al corso preparatorio di addestramento presso il deposito del 1° reggimento granatieri. Promosso sergente il 1° aprile 1942, nel luglio successivo entrava alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo e nel marzo 1943 era promosso sottotenente nel 3° reggimento granatieri. Assegnato al […]

Continua a leggere

CASTAGNACCI Curzio

nasce a Roma il 28 luglio 1911 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CastagnacciCurzio.aspx). Capitano di corvetta M.M. (Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale nel luglio 1932, fu prima imbarcato su siluranti fino al 1934 e poi come aiutante di bandiera, sullo Zara, sulla Cavour, dove fu promosso tenente di vascello nel 1937, sul Fiume e su altri incrociatori. Comandato alla Scuola di osservazione aerea a Taranto nel 1939, fu poi assegnato, a brevetto conseguito, alla 143^ squadriglia idrovolanti come osservatore e dal giugno 1940 alla […]

Continua a leggere

CASTROGIOVANNI Ignazio

nasce a Palermo il 18 agosto 1896 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CastrogiovanniIgnazio.aspx). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguito a Palermo il diploma di capitano di lungo corso, si arruolò in Marina come allievo ufficiale di complemento e nel gennaio 1916 venne nominato guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1917, partecipò alla prima guerra mondiale imbarcato sempre su siluranti. Nel 1919, promosso tenente di vascello, fu destinato alla base di Costantinopoli e per l’opera da lui prestata durante l’incendio di Smirne […]

Continua a leggere

CATTANEO Carlo

nasce a Sant’Anastasia (Napoli) il 6 ottobre 1883 (Wikipedia). Ammiraglio di Divisione M.M. (Marina Militare). Dal Collegio Militare di Napoli passò all’Accademia Navale di Livorno e nel 1906 venne nominato guardiamarina. Imbarcato sulla Saint Bon si distinse nell’opera di soccorso ai terremotati della Sicilia e della Calabria nel 1908. Nel 1911 prese parte allo sbarco e alla occupazione di Tripoli e promosso tenente di vascello nel 1913, due anni dopo entrò in guerra segnalandosi al comando di una torpediniera nel […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 54