CAVEZZALE Pietro

nasce a Cuneo il 27 dicembre 1922 (Wikipedia). Marinaio elettricista M.M. (Marina Militare). Dopo aver frequentato il corso industriale inferiore e la scuola elettricisti premarinai a Torino, si arruolava quale allievo elettricista nella Marina il 15 maggio 1942. Trascorso un breve periodo di istruzione presso il deposito del C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) a La Spezia, partiva per Lero, trasferito a quel comando Marina. Assegnato in un primo tempo all’impianto della centrale di una batteria, fu destinato in seguito alla […]

Continua a leggere

CAVRIANI Alessandro

nasce a Mantova il 21 giugno 1911 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. (servizio permanente effettivo). Discendente da nobile ed antica famiglia mantovana, cavaliere di onore e devozione del S.M.O. (Sovrano Militare Ordine) di Malta, venne nominato guardiamarina nel 1931. Imbarcato prima sull’incrociatore Da Barbiano e poi sul Colleoni, partecipò col grado di tenente di vascello alle operazioni militari di Spagna. La dichiarazione di guerra nel giugno 1940 lo trovò sull’incrociatore Pola col quale prese parte agli scontri navali di Punta […]

Continua a leggere

CHINCA Domenico

di Luigi e di Vittoria Cogrossi, nacque a Brescia il 16 aprile 1818 e ivi morì il 15 dicembre 1884.E’ doveroso ricordare questo valoroso italiano, ufficiale della Marina austriaca, che, decorato delle più alte ricompense al valore dall’Austria e dalla Turchia per il suo eroico comportamento nelle operazioni navali in Siria, ne ebbe regolare riconoscimento dal Governo sardo quando passò in servizio nella Marina Italiana.Giovanissimo entrò nella Marina austriaca, dopo aver fatto gli studi nel Collegio Navale di Venezia, e fu promosso cadetto nel 1838.Prese parte […]

Continua a leggere

CIANO Costanzo

di Raimondo e di Argia Puppo, nacque a Livorno il 30 agosto 1876 e morì a Ponte a Moriano di Lucca il 27 giugno 1939.Entrato giovanissimo all’Accademia Navale ne uscì guardiamarina nel luglio 1896 imbarcando sulla nave Doria. Durante la guerra di Libia del 1911 – 12, col grado di tenente di vascello comandante del piroscafo requisito Siracusa, ebbe un encomio solenne per le brillanti missioni compiute. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, comandante della Misurata, mentre si trovava nelle acque […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 54