CARBONI Pietro

nasce a Paulilatino (Cagliari) il 7 agosto 1914 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CarboniPietro.aspx). 2° Capo cannoniere M.M. (Marina Militare), partigiano combattente. Arruolatosi volontario nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) il 28 ottobre 1932, ebbe il 1° ottobre 1940 la promozione a capo cannoniere. Alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943 prestava servizio in una batteria antinavale dislocata nell’Isola di Rodi. Datosi subito alla lotta clandestina di resistenza vi si prodigò con tanta alacrità ed entusiasmo da essere ben presto considerato dal nemico uno degli avversati […]

Continua a leggere

CARLOTTO Ermanno

di Giuseppe e di Angiolina Barelli, nacque a Ceva il 30 novembre 1878 e morì nell’ospedale inglese di Tien Tsin (Cina) il 27 giugno 1900 a seguito di ferite riportate in combattimento.Allievo a quattordici anni dell’Accademia Navale di Livorno, divenne guardiamarina il 9 agosto 1898. Assegnato al primo Dipartimento marittimo, prese imbarco sulla nave Andrea Doria dalla quale passò sull’incrociatore corazzato Carlo Alberto che compiva una campagna oceanica.Promosso sottotenente di vascello il 15 marzo 1900, trasbordò sulla torpediniera Elba che si trovava nei mari della Cina.L’occupazione […]

Continua a leggere

CASAGRANDE di VILLAVIERA Eugenio

di Domenico e di Anna Giansanti, nacque a Roma il 3 settembre 1892 e morì a Venezia il 1° dicembre 1957.Dal Collegio Militare di Roma fu ammesso all’Accademia Navale di Livorno nel novembre 1911 imbarcato sulla nave Etna partecipò alla campagna di guerra in Libia. Promosso guardiamarina nel settembre 1914, alla dichiarazione di guerra all’Austria passò dalla nave Sardegna alla S. Marco, sulla quale, col grado di sottotenente di vascello, per le esplorazioni svolte a Durazzo e S. Giovanni di […]

Continua a leggere

CASANA Costanzo

nasce a Genova il 18 gennaio 1900 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Entrato giovanissimo all’Accademia Navale di Livorno, ne usciva guardiamarina nel luglio 1920. Sottotenente di vascello nel maggio 1922 e tenente di vascello nel febbraio 1925, servì prima su navi di superficie e poi su Sm. (Sommergibili). Collocato fuori ruolo nel 1926 fu destinato all’Aeronautica come osservatore dall’idrovolante. Rientrato in ruolo e promosso capitano di corvetta nel marzo 1934, imbarcava successivamente sul Diamante, […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 54