BRIGNOLE Giuseppe

nasce a Noli (Savona) il 6 ottobre 1906 (Wikipedia). Tenente di vascello R.S. (Ruolo Speciale). Chiamato alle armi ed ammesso il 1° gennaio 1928 alla Accademia Navale di Livorno quale allievo ufficiale di complemento perché in possesso del titolo di studio di capitano di lungo corso, otteneva le spalline di guardiamarina nel novembre dello stesso anno. Dopo avere preso successivamente imbarco sull’incrociatore Quarto e sulla nave Miraglia, veniva congedato col grado di sottotenente di vascello nell’agosto 1933. Laureatosi in scienze economiche nell’Università di Genova nel 1935, […]

Continua a leggere

BUCIUNI Giuseppe

nasce a Taormina (Messina) il 16 settembre 1888 (Wikipedia). Sottotenente (riserva)del C.R.E.M. (Corpo Reali Equipaggi di Marina). Arruolatosi nel 1908 nel C.R.E.M. come allievo cannoniere, partecipava alla guerra italo-turca imbarcato sull’incrociatore Garibaldi, e pochi anni dopo, alla prima guerra mondiale col grado di 2° capo, nella Brigata Marina. Lasciato a domanda il servizio attivo nel marzo 1931, col grado di capo cannoniere di 1^ classe, veniva richiamato nel luglio 1935 e destinato in A.O. (Africa Orientale) ove rimaneva fino all’ottobre […]

Continua a leggere

CABRINI Angelo

nasce a  Pavia il 14 febbraio 1917 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CabriniAngelo.aspx). Sottotenente di vascello in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Conseguita la licenza di maturità classica nel Liceo U. Foscolo nel 1936 ed ammesso all’Accademia Navale di Livorno al corso per allievi ufficiali di vascello nel settembre stesso anno, fu nominato guardiamarina in s.p.e. nel febbraio 1940 mentr’era imbarcato sull’incrociatore Duca degli Abruzzi. All’inizio della seconda guerra mondiale si trovava già assegnato alla flotto M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) di La Spezia, ove ebbe la […]

Continua a leggere

CACCIATORI Werther

nasce a Carrara (Apuania) il 14 marzo 1912 (Wikipedia). Capitano cpl. artiglieria. Di famiglia originaria della Versilia con antiche tradizioni artistiche (il bisnonno fu scultore assai noto) e trasferitasi a Carrara. Compiuti gli studi medi in quell’Istituto tecnico commerciale, fu ammesso nel 1931 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Pola e nel 1932 venne nominato sottotenente di artiglieria. Assegnato al 1° reggimento da costa, fu collocato in congedo nel 1933. Dal settembre 1935 al giugno 1936, prestò servizio nel […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 54