BONFANTE Silvio

nasce  a Oneglia (Imperia) il 3 agosto 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Arruolato nella Marina nel luglio 1941, fu inviato al Deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia. Destinato successivamente al Distaccamento Marina di Roma, venne classificato, nel settembre 1942, marinaio s.v. (servizi vari). Dopo la dichiarazione dell’armistizio raggiunse la famiglia in Liguria e fin dai primi giorni di ottobre del 1943 entrò a far parte delle formazioni partigiane della zona che, in seguito, costituirono la 6^ divisione, raggiungendo […]

Continua a leggere

BORG PISANI Carmelo

nasce  a Senglea (Malta) il 10 agosto 1915 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CarmeloBORGPISANI.aspx). Sottocapomanipolo, Milizia artiglieria marittima. Frequentata nell’isola natia la Scuola media italiana Umberto I, si trasferì a Roma nel 1927 iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti. Di alti sentimenti italiani, fu presto l’animatore appassionato nell’ambiente studentesco maltese e alla dichiarazione di guerra non tardò ad offrire alle autorità italiane la sua opera di irredento. Arruolato come semplice c.n. (camicia nera) nell’aprile 1941, dopo un breve periodo di addestramento, partecipò all’occupazione di Cefalonia con […]

Continua a leggere

BORGHESE Junio Valerio

  nasce ad Artena (Roma) il 6 giugno 1906 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. (servizio permanente effettivo). Dalla Accademia Navale di Livorno, a termine del quinquennio di corso, uscì guardiamarina nel luglio 1928 e prese imbarco sull’incrociatore Trento; passò sul cacciatorpediniere Fabrizi nell’ottobre 1929, quando già da alcuni mesi aveva ottenuta la promozione a sottotenente di vascello specializzato in armi subacquee e munito di brevetto di palombaro normale e a grande profondità. Promosso tenente di vascello nel luglio 1933 passava sui sommergibili e imbarcato sul […]

Continua a leggere

BORSINI Costantino

nasce a Milano il 7 aprile 1906 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M.M.(servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal 15 novembre 1922, ne usciva aspirante guardiamarina il 1° novembre 1926. Promosso guardiamarina nel giugno 1937, fu imbarcato dapprima sul Giulio Cesare e successivamente sul Doria, sul Magnaghi e sul Riboty. Sottotenente di vascello dal1° gennaio 1929, prese imbarco sull’esploratore Giovanni da Verazzano e poi nuovamente sul Giulio Cesare ove nel luglio 1932 conseguì la promozione a tenente di vascello. Dopo un periodo trascorso in Cina, […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 54