CIARAVOLO Vincenzo

nasce a Torre del Greco (Napoli) il 21 novembre 1919 (Wikipedia). Marinaio M.M. (Marina Militare). Figlio di marinaio e marinaio egli stesso sul piroscafo mercantile Lombardia durante le guerre d’Africa e di Spagna, veniva arruolato nella M.M. il 15 dicembre 1939 ed imbarcato sul cacciatorpediniere Francesco Nullo allora dislocato nel Mar Rosso. Con la dichiarazione di guerra dell’Italia, il 10 giugno 1940, partecipò alle operazioni contro navi e convogli inglesi nel Mar Rosso. All’alba del 21 ottobre 1940, presso l’isola di Harmil, volle seguire la sorte del […]

Continua a leggere

CIGALA FULGOSI Giuseppe

nasce Piacenza il 25 luglio 1910  (Wikipadia). Capitano di corvetta s.p.e. (servizio permananete effettivo). Allievo ufficiale di vascello all’Accademia Navale di Livorno nell’ottobre del 1925 fu nominato aspirante nell’ottobre 1929. Nel luglio 1930 fu promosso guardiamarina ed imbarcato sull’incrociatore Trieste. Successivamente imbarcò sul Colombo, dove ottenne la promozione a sottotenente di vascello, e su varie siluranti. Nel 1933 venne inviato in Estremo Oriente prima sull’esploratore Quarto e successivamente al battaglione San Marco per la guardia alle concessioni italiane. Rientrato in Patria […]

Continua a leggere

COCCHIA Aldo

nasce a Napoli il 30 agosto 1900 (Wikipedia). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanenete effettivo Marina Militare). Entrato giovanissimo nell’ Accademia Navale di Livorno, ne uscì non ancora diciassettenne per partecipare alla prima guerra mondiale imbarcando sulla nave da battaglia Cavour, dove rimase fino al 1919. Nel 1920, imbarcato sul Riboty, partecipò all’occupazione dell’Albania. Promosso tenente di vascello nel 1921, fu imbarcato su sommergibili, in comando di squadriglie M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante), su cacciatorpediniere. Fu successivamente aiutante di bandiera […]

Continua a leggere

CONTE Nicola

nasce a  Tripoli il 15 aprile 1920 (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Ultimato il liceo scientifico nel Collegio Militare di Roma, entrò nell’ottobre 1938 all’Accademia Navale di Livorno e nel 1941 venne nominato guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1942, partecipò alla seconda guerra mondiale imbarcato prima sulla corazzata Littorio e poi sulla Vittorio Veneto fino al maggio 1942. Da tale data venne destinato, a domanda, al Reparto operativo subacqueo della X flottiglia M.A.S. (Motoscafo […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 54