DELL’ANNO Francesco

nasce a Taranto il16 ottobre 1902 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1920 e promosso sottotenente di vascello nel 1922, prestò successivamente servizio su varie unità di superficie. Con la promozione a tenente di vascello nel 1925, imbarcò come ufficiale in seconda sul Missori prima e, successivamente, sull’Orsini e sul Sirtori. Promosso capitano di corvetta nel 1934, assumeva il comando di unità leggere di superficie e di Sm. (Sommergibili). […]

Continua a leggere

DI BARTOLO Giuseppe

nasce a Palermo il 5 settembre 1900  (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/Dibartologiuseppe.aspx. Tenente di vascello complemento, M.M. (Marina Militare). Conseguito a soli 17 anni il diploma di capitano di lungo corso a Palermo, volle subito imbarcarsi su navi mercantili e nella prima guerra mondiale, il 19 luglio 1918, riceveva il battesimo di fuoco nel siluramento del piroscafo Adria meritandosi, per il suo comportamento, un encomio dal Ministero della Marina. A guerra finita continuò a navigare per conto della Navigazione Generale Italiana, della Sitmar ed […]

Continua a leggere

DURAND DE LA PENNE Luigi

nasce a Genova l’11 febbraio 1914 (Wikipedia). Tenente di vascello M.M. (Marina Militare). Conseguito il diploma di capitano di lungo corso nell’Istituto nautico S. Giorgio di Genova nel 1933, si arruolò volontario nella Marina Militare ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nell’Accademia di Livorno fu nominato guardiamarina nell’ottobre 1934, prendendo imbarco sul caccia Fulmine per il servizio di prima nomina. Trasferito nella 6^ squadriglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) di La Spezia nel luglio del 1935, fu trattenuto in […]

Continua a leggere

ESPOSITO Stanislao

nasce ad Avellino il 15 ottobre 1898 (Wikipedia). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo nell’Accademia Navale di Livorno nel 1913, era nominato guardiamarina nel 1917, sottotenente di vascello nel settembre 1918 e tenente di vascello nel 1921. Dopo avere partecipato alla prima guerra mondiale imbarcato su varie unità di superficie fra cui le corazzate Duilio, e Giulio Cesare passava sul C.T. (Cacciatorpediniere) Poerio col quale prendeva parte alle operazioni in Albania dal marzo all’ottobre 1920. […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 54