FARAG Mohammed Ibrahim

nasce nel 1908 a Massaua. Buluc basci (dala turco: comandante di compagnia) di coperta M.M. (Marina Militare). Poche notizie si hanno sulla vita militare del giovane Farag che arruolato nei reparti indigeni della M.M. ebbe i galloni di sottufficiale e nel marzo 1941 venne imbarcato sul c.t. (cacciatorpediniere) Manin con altri quattro ascari fuochisti. La mattina del 3 aprile 1941 il Manin, uscito dal porto di Massaua, fu attaccato ripetutamente da velivoli nemici e gravemente colpito dalle bombe, in procinto […]

Continua a leggere

FARINATI DEGLI UBERTI TOLOSETTO Paolo

di Giuseppe e di Teresa Malaspina, nacque a Verona il 6 aprile 1876 e morì in combattimento in Alto Adriatico nella notte del 15 luglio 1916.Discendente dall’antica e nobile famiglia fiorentina degli Uberti, trasferitasi a Verona negli anni fortunosi delle lotte comunali, si arruolò a 13 anni volontario, allievo dell’Accademia Navale, dalla quale uscì guardiamarina nell’agosto 1895. Promosso sottotenente di vascello due anni dopo, prese imbarco sulla Duilio e, poi, sulla Volturno. Promosso tenente di vascello nel dicembre 1900, imbarcato […]

Continua a leggere

FASAN Marino

nasce a Cherso (Pola) il 28 luglio 1906 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/fasanmarino.aspx. Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Di famiglia dalmata di antica nobiltà, conseguì il diploma di capitano marittimo a Chioggia e fu ammesso nel 1926 all’Accademia Navale di Livorno dalla quale uscì guardiamarina di complemento nel settembre 1927. L’anno dopo, frequentò un corso accelerato di osservazione aerea e, conseguito il brevetto di osservatore, venne assegnato alla 188^ squadriglia idrovolanti del 26° stormo, colla quale prestò servizio prima […]

Continua a leggere

FASAN Virginio

nasce a Udiine il 10 settembre 1914 (Wikipedia). Capo meccanico di 3^ classe M.M. (Marina Militare). Ultimato a Sacile il corso integrativo, si arruolò volontario in Marina quale allievo meccanico e, nominato sottocapo nell’ottobre 1934, imbarcò, successivamente, sulla torpediniera Zeffiro, sull’esploratore Riboty e sul cacciatorpediniere Usodimare col quale partecipò volontario alle operazioni navali nelle acque di Spagna nel 1938. Dal 1° ottobre 1939 prendeva imbarco sul cacciatorpediniere Vivaldi. Distintosi nella vittoriosa battaglia aeronavale di metà giugno 1942, trovava eroica fine […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 54