Eugenio Emanuele di SAVOIA Carignano

figlio di Giuseppe Maria di Savoia Villafranca e di Paola Benedetta de la Vauguyon, nacque a Parigi il 14 aprile 1816 e morì a Torino il 15 dicembre 1888.Allievo della Scuola di Marina di Genova, fu nominato guardiamarina di 2^ classe nell’aprile 1831. Prese imbarco dapprima sulla fregata Beroldo, quindi sulla fregata Commercio partecipando nel 1832 ad una lunga crociera nel Mediterraneo, compiuta in divisione con la fregata Regina e con la corvetta Nereide. Promosso sottotenente di vascello nel dicembre 1833 passò sulla Regina per partecipare a […]

Continua a leggere

FAA’ DI BRUNO Emilio

di Luigi Lodovico e di Carolina Sappa de’ Milanesi, nacque il 7 marzo 1820 ad Alessandria e morì nella battaglia navale di Lissa il 20 luglio 1866.Discendente da antica famiglia patrizia monferrina, fu, ancor giovanetto, avviato alla carriera militare ed ammesso a frequentare la Scuola di Marina di Genova. Conseguì la nomina a guardiamarina nel 1840 e, imbarcato sul De Geneys, fece lunghe crociere in Africa e nella lontana America.Nel 1848, durante la prima guerra d’indipendenza, prese imbarco sul Malfatano e partecipò al bombardamento […]

Continua a leggere

FAGGIONI Luigi

nasce a La Spezia il 9 novembre 1909 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo, X flottiglia M.A.S. (MotoscafoArmato Silurante). Conseguito il diploma nell’Istituto nautico di Camogli (Genova) si arruolò volontario nel C.R.E.M. (Corpi Realia Equipaggiati Marittimi) nell’agosto 1928 e frequentò il corso per allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia Navale. Nominato guardiamarina di complemento nell’ottobre 1929 e sottotenente di vascello nel 1931, svolse l’incarico di istruttore e di insegnante alle scuole CREM. Nel 1935 ottenne il passaggio in […]

Continua a leggere

FALCOMATÁ Bruno

nasce a Napoli l’11 agosto 1911 (Wikipedia). Capitano medico s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1934, l’anno dopo fu ammesso alla Scuola di Applicazione di Sanità Militare di Firenze. Nominato tenente medico in s.p.e. in seguito a concorso fu trasferito nei ruoli della M.M. destinato a La Spezia. Dal febbraio 1937 al marzo 1938 prestò servizio al 1° gruppo Sm. (Sommergibili) e promosso capitano imbarcò successivamente sul  […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 54