AMICO Giuseppe

nasce a Capua l’1 novembre 1890 (Wikipedia). Generale di Divisione, comandante la Divisione fanteria Marche. Allievo dell’Accademia Militare di Torino dal novembre 1909 fu nominato sottotenente di artiglieria da campagna nel settembre 1911 e promosso tenente nel 1913, assegnato al 18° reggimento da campagna col quale entrò in guerra nel maggio 1915. Capitano nel settembre stesso anno passò al 31° reggimento artiglieria da campagna, quindi, nel 1916 al Comando della 4^ Divisione di cavalleria e poi al Comando del VII […]

Continua a leggere

BONAVITACOLA Filippo

nasce il 3 marzo 1914 a Montella (Avellino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Bonavitacola). Carabiniere CC RR. Prestò servizio di leva nel 68° reggimento fanteria dall’8 aprile 1935 al 1° ottobre 1936. Richiamato il 14 gennaio 1939 partecipò alle operazioni militari in Spagna col 1° reggimento d’assalto Littorio dal 29 gennaio al 13 giugno dello stesso anno, quando fu rimpatriato e congedato. Richiamato ed assegnato al deposito del 40° reggimento fanteria il 25 novembre 1940, venne inviato in Albania il 28 gennaio 1941. Passò quindi […]

Continua a leggere

CAPONE Pasquale

n.ìasce nel 1896 a Salerno. Maggiore artiglieria s.p.e. (servizio permanente effettivo). Arruolato nel 3° reggimento artiglieria da fortezza nell’aprile 1917, partecipò alla prima guerra mondiale. L’anno dopo fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia Militare di Torino e nel dicembre 1918 fu promosso sottotenente. Assegnato al 50 fortezza, partecipò dal gennaio all’aprile 1919 alle operazioni di guerra in Albania. Rimpatriato e trattenuto a domanda, fu promosso tenente nel 1920. Per un anno circa, dal maggio 1922 all’aprile […]

Continua a leggere

CAPUOZZO Gennaro

nasce a Napoli il 2 giugno 1932 (Wikipedia). Partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di operai, apprendista commesso in un negozio di valigeria ed articoli da viaggio, nella insurrezione napoletana contro i tedeschi, dopo aver preso parte ad un primo scontro in via S. Teresa, veniva colpito in pieno il 29 settembre 1943 da una granata tedesca nel combattimento sostenuto dal terrazzino dell’Istituto delle Filippine. Era il più giovane dei combattenti fra gli insorti napoletani. Appena dodicenne durante le giornate […]

Continua a leggere
1 2 3 7